Presentata alla Camera di Commercio di Treviso-Belluno, la seconda tappa di Golosaria on the road, la rassegna di cultura e gusto ideata dal giornalista Paolo Massobrio che sabato 29 settembre farà tappa nel capoluogo.
Una giornata di assaggi, degustazioni e caffè letterari condivisa con Coldiretti Treviso e Belluno.
L’incontro di stamane, presenti il patron della manifestazione, Paolo Massobrio, invitato da Mario Pozza, Presidente della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, insieme con Antonio Ciri, direttore di Coldiretti e Luca Colussi, responsabile di Campagna Amica, è stato occasione per declinare il programma della rassegna, che dalle 11,30 alle 20 occuperà la Sala Borsa della Camera di Commercio con oltre 30 espositori selezionati da Il Golosario e un intenso palinsesto di wine tasting e incontri letterari e golosi sotto l'egida del Caffè Diemme.
La grande enoteca dei vini del Veneto farà da sfondo alle degustazioni guidate di Prosecco Doc anche in comparazione con le bollicine del Triveneto. Ghiotto sarà poi l'appuntamento collaterale con “La Campagna in Città”, il mercato coperto allestito da Coldiretti che dalle 8,00 alle 19,00 porterà in piazza Giustinian Rencanati i produttori di Campagna Amica con i loro prodotti a chilometro zero.
Il presidente della Camera di Commercio Mario Pozza si è detto "Entusiasta di questa iniziativa, che va nella direzione di rilanciare i luoghi più significativi dei centri storici. Far vedere il meglio dei prodotti agricoli e dell'artigianato alimentare è anche un efficace messaggio per i giovani, che vogliono affacciarsi in questo settore".
Il direttore di Coldiretti di Treviso e Belluno, Antonio Ciri, ha invece definito l'iniziativa di Golosaria "un momento di forte identità, che va nel profondo delle produzione dei vari territori".
Una collaborazione, quella fra Golosaria e Coldiretti, che si rinnoverà anche domenica 30 settembre a Sedico, all’interno di Villa Patt, dove si animerà il Concorso dei Formaggi d’Alpeggio con la giuria presieduta da Paolo Massobrio e Marco Gatti, che valuteranno i migliori formaggi dell’anno, invitandoli quindi alla loro edizione di Golosaria in programma dal 27 al 29 ottobre a Milano, dove il frutto di questa tappa sarà portato ancora una volta alla ribalta.
A Golosaria Treviso debutteranno poi le Ciberie, la rete dei negozi con ristoro ideata da Francesco Donadini (presente Zucchello di Treviso) e il libro Vino, assaggi memorabili scritto da Paolo Massobrio e Marco Gatti per Cairo editore. E poi ci sarà l'affondo sui lievitati dolci e salati (con la pizzeria La Finestra di Treviso) realizzati con la farina Petra® di Molino Quaglia e la presentazione di un innovativo tiramisù da parte del pasticciere Lucca Cantarin.
Sul sito c'è la descrizione minuziosa del programma e dei protagonisti delle due location di Golosaria Treviso, che sommano ben 50 produttori food, più 40 cantine rappresentate nell'enoteca. E Paolo Massobrio in un divertente filmato ricorda il titolo di questa edizione: 29 settembre, seduti in quel caffè, ovvero la bellezza del genius loci di Treviso.
Golosaria è condivisa con la Regione Veneto e Coldiretti Treviso, con il patrocinio della Città di Treviso e della Camera di Commercio di Treviso – Belluno e il sostegno di Molino Quaglia, Consorzio Prosecco Doc e Banco BPM, da sempre attento al mondo dell'agricoltura e del settore vitivinicolo, elementi vitali ed imprescindibili di una tradizione locale oggi diventata internazionale.
“La vicinanza alle persone, ai luoghi e alle tradizioni – commenta Banco BPM – rappresenta un patrimonio che ci consente di continuare a sostenere le realtà locali, nella loro crescita e nel loro sviluppo, valorizzandone così le professionalità che ne interpretano le espressioni più diverse di culture e gusti”.
Tra i partner tecnici della manifestazione, gli specialisti del freddo Datron e Acqua Lauretana, l'acqua più leggera d'Europa.
Redazione Treviso To Day
fonte: https://www.trevisotoday.it/attualita/treviso-golosaria-2018.html
Leggi il testo integrale nel link FONTE (qui sopra)