"Tommaso Cannata inaugura in Corso Indipendenza una bakery che si annuncia come un locale di tendenza per cacciatori di sapori gourmet dal palato sopraffino...
Qui non si scherza: si gioca sui sensi e sui piaceri della gola! Si punta su un pubblico attento al lifestyle, all’estetica contemporanea e alla voglia di divertirsi incontrando gente “reale” con cui chiacchierare.
Come descrivere il Cannata Sicilian Bakery? Siamo a Milano, l’unica città europea italiana e allora…scegliamo l’acronimo G.L.A.M. Ci riusciremo?
Cannata Sicilian Bakery: la Sicilia gourmet a Milano
G come Gourmand
La gola trova appagamento grazie a diverse brioche come quella con il Tuppo accompagnata dalla granita, l’arancino siciliano prodotto con riso catanese, calzoni e “pitoni” con varie farciture, focaccia messinese, pizza, cestini di pane con mini panini, molte sfiziosità da street food, biscotti e dolci da credenza, prodotti da rosticceria e gastronomia come le braciole messinesi e la caponata. Una menzione particolare: il pane sfornato anche in orario serale. Ma anche una sorpresa che vuole essere un omaggio a Milano: l’arancino con l’ossobuco.
L come Location
Siamo nel cuore di Milano, laddove sorgeva una banca. Un locale molto arioso, il laboratorio è a vista, con un tocco di autenticità richiamata dall’esposizione a parete di spighe di diversi grani antichi. Qualcosa di davvero difficile da trovare nel capoluogo lombardo? Il profumo del pane appena sfornato.
A come Attenzione
Tanti piccoli accorgimenti, cortesie, sorprese che aiutano a scegliere tra tanti prodotti. Il desiderio di fare conoscere a chi vive a Milano la natia Messina e i prodotti legati a un territorio ancora poco conosciuto. La maniacale ricerca di piccoli produttori ha fatto sì che Tommaso Cannata sia l’ unico panificatore all’interno della Chic (Charming Italian Chef). Nel 2016 è stato il fornaio “Best in Sicily”.
M come Messina
Messina è la città dello street food con gli arancini, calia e simenza (ceci tostati e semi di zucca secchi), la focaccia alla messinese, il Pidone (pane rustico condito con pomodoro, acciughe, formaggio, scarola) e la Schiacciata (focaccia cotta al forno, condita con olio d’oliva e salata), ma anche delle granite o dei dolci con protagonisti ricotta, mandorle e canditi. La sua proposta gastronomica risente meno dell’influenza degli Arabi e ha molti legami culinari con Reggio Calabria".
Monica Viani
fonte: https://www.famelici.it/milano/cannata-sicilian-bakery-la-sicilia-gourmet-a-milano/
Leggi il testo integrale nel link FONTE (qui sopra)