Come mantenere la qualità, migliorando la sostenibilità del processo produttivo. È stato questo il tema sul quale si sono confrontati i partecipanti all'ottava edizione di Pastry Best,...
Il simposio tecnico esperienziale sulla pasticceria italiana contemporanea ospitato in provincia di Padova.
Per il Vicentino, hanno partecipato Federico Sarri della pasticceria "Dolce Bassano" di Bassano, Mario Messina di "Golosità pasticceria", sempre di Bassano, Orazio Bosa di "Pasticceria Bosa" di Mussolente, Riccardo Ferracina, Alessandro Ferracina e Marco Gottardo di "Pasticceria Ferracina" di Camisano, Lorenzo Scuro di "Panificio Pasticceria Scuro" di Bassano.
L'evento si è sviluppato in due giornate dense di dibattiti e laboratori dedicati al panettone e al pandoro. Il tema di questa ottava edizione, "Tradizione reinventata", ha posto l'accento sulla necessità di bilanciare il rispetto per la tradizione con metodi di lavorazione moderni che ottimizzino il tempo e migliorino la qualità della vita lavorativa.
Il panettone e il pandoro, simboli della cultura gastronomica italiana, richiedono tecnica e attenzione, ma oggi è fondamentale affiancare alla passione processi strutturati che riducano stress e costi senza compromettere l'eccellenza. Innovare non significa tradire la tradizione, ma valorizzarla.
Matteo Carollo
fonte: https://www.ilgiornaledivicenza.it/rubriche/cibo-e-vino/news/vicentini-top-al-pastry-best-1.12615911
Leggi il testo integrale nel link FONTE (qui sopra)