M/A Cucina e Padellino è il locale torinese che ha riportato in vita la pizza al padellino, rivisitandola con un tocco moderno. La Pecora Nera racconta l’esperienza gastronomica del locale, sottolineando ciò che lo rende unico per gli amanti della buona cucina.
M/A CUCINA E PADELLINO é un Locale Segnalato da Petra - Foto da pagina Facebook
Il locale propone sia piatti cucinati – piemontesi e mediterranei – sia la tipica pizza al padellino, una tradizione torinese che fino agli anni ’80 rappresentava l’unica tipologia di pizza in città.
L’impasto viene preparato con cura e fatto lievitare 36 ore, partendo da farine italiane selezionate e da un lievito madre diciannovenne, cresciuto con amore dal pizzaiolo Antonio. Il risultato è una pizza gonfia e leggera, dall’ottima cottura, una rivisitazione più contemporanea della pizza al tegamino dei vecchi tempi. Anche le materie prime delle farciture sono di ottima qualità: a partire dall’olio EVO monovarietale Leccino, per continuare con i latticini freschi provenienti da caseifici campani e pugliesi, i salumi di un piccolo produttore piemontese e le verdure locali.
Per la nostra pausa abbiamo assaggiato una Pugliese con datterini gialli e rossi, nodini DOP di Andria (aggiunti fuori cottura) e olive schiacciate condite pugliesi, e una Calabra con riduzione di datterini rossi, fiordilatte Beneduce, cipolla di Tropea condita e cotta al forno, ’nduja di Spilinga, salsiccia di un piccolo salumificio dell’astigiano e parmigiano reggiano Vacche Rosse 24 mesi grattugiato. Entrambe le pizze sono risultate ottime, con gli ingredienti ben posizionati su una base fatta a regola d’arte, con la croccantezza data dalla miscela di mais frantumato e semi di girasole utilizzata e la sofficità garantita dalla corretta lievitazione. Abbiamo concluso con un goloso tiramisù fatto in casa.
Recensioni
- Ambiente: L’arredo è curato e moderno, con illustrazioni simpatiche alle pareti e scritte al neon; la mise en place è minimal e con tovagliette di carta.
- Servizio: Tempi d’attesa lunghi e qualche impaccio nel servizio, a cui si cerca di rimediare con la simpatia.
- Cantina: Offerta brassicola declinata in una decina di etichette di birrifici artigianali piemontesi; anche la carta dei vini “parla” piemontese, essendo principalmente incentrata sui rossi del territorio di grandi cantine, spaziando invece lungo tutta la Penisola per quanto riguarda i bianchi.
Redazione La Pecora Nera
fonte: https://www.lapecoranera.net/scheda_post/ma-cucina-e-padellino/
Leggi il testo integrale nel link FONTE (qui sopra)