Marco Serlini, della Pasticceria Serlini di Gussago, racconta il suo percorso e la filosofia che guidano ogni sua creazione, offrendo uno spunto interessante su come passione e creatività si uniscano nella realizzazione di prelibatezze uniche.
PASTICCERIA SERLINI è Selected Partner di Petra
Quando entriamo in una pasticceria siamo ammirati e attratti dalle forme e dai colori delle numerose creazioni: biscotti, torte, mignon, pasticcini, cornetti, dolci tipici e tutte le varie prelibatezze che sono esposte in vetrina. Il solo vederli fa salire l’acquolina in bocca e il desiderio di provarli tutti, da quelli classici a quelli nuovi che non si sono mai assaggiati. È il bello delle produzioni artigianali, capaci di realizzare delle vere e proprie opere d’arte della gastronomia dolciaria.
Questo, come detto, è quello che appare, ma cosa si “nasconde” dietro? Andiamo a scoprirlo con Marco Serlini della Pasticceria Serlini a Gussago.
Come hai capito che la pasticceria sarebbe stato il tuo futuro?
"L’ho capito mentre frequentavo l’Istituto l’alberghiero. Mi piaceva cucinare, poi ho scelto di entrare nel mondo della pasticceria. All’inizio ero un po’ confuso ma la scuola mi ha aiutato a capire l’orientamento e così è nato il mio amore per i dolci".
Quali sono le tue passioni?
"Penso che la mia più grande passione, direi quasi l’unica, quella che mi occupa più tempo sia la pasticceria: creare con amore ed entusiasmo".
Ci sono delle figure a cui ti sei ispirato o che ti ispirano attualmente?
"Direi tutti i più grandi pasticceri italiani. Ritengo che il “Pastry chef ” abbia ottenuto il giusto riconoscimento, basti pensare che moltissime persone si recano nei ristoranti o negli hotel di lusso solo per assaggiare le loro creazioni o per la colazione".
Come si può definire il tuo stile di pasticceria?
"Moderno, senza trascurare il classico, ma puntiamo su qualcosa di un po’ diverso con gusti più concentrati e tanti abbinamenti particolari. Mi piace osare".
Quali sono le soddisfazioni più grandi?
"Ora come ora la mia attività, da quando abbiamo aperto mi ha portato grandi soddisfazioni. In poco tempo stiamo facendo passi da gigante, in effetti l’anno prossimo cambieremo location restando sempre a Gussago e ci sposteremo in un negozio dove offriremo più prodotti, una varietà dal dolce al salato inserendo anche l’aperitivo".
Quali sono gli ingredienti che identificano la tua pasticceria e ti rendono riconoscibile?
"Sono i dettagli, soprattutto nei prodotti e nei colori. Il nostro interesse è attirare il cliente puntando non solo sul gusto ma anche sull’estetica".
L’ingrediente di cui non potresti fare a meno?
"La passione perché dobbiamo metterla un po’ ovunque. Non c’è un ingrediente in particolare, siamo legati alla filosofia che abbiamo creato negli anni e che abbiamo cambiato pian piano scoprendo e provando nuovi prodotti".
Quali obiettivi ti poni con un dolce?
"Creare l’effetto “Wow”. Tolgo ed inserisco dolci di continuo, in modo che il cliente sia stimolato a provare sempre qualcosa di nuovo".
Il dolce tuo preferito? quello che ti piace di più preparare?
"Negli ultimi anni è il panettone, mi sta dando molte emozioni. Qualcosa di unico: Acqua Farina e il nostro lievito madre. Lo prepariamo classico e anche farcito".
L’ultima creazione?
"Un biscotto friabile al burro con una cremosa al limone e delle fragoline di bosco, mousse al mascarpone e vaniglia".
Esistono ingredienti alternativi o innovativi nella pasticceria?
"Sì, stanno nascendo tanti prodotti per soddisfare le esigenze delle persone intolleranti o vegane, come ad esempio delle polveri che vanno a sostituire l’uovo".
Progetti futuri?
"Siamo focalizzati sullo spostamento della nostra pasticceria, stiamo già preparando tutta la linea nuova di prodotti sia dolci che salati da inserire appositamente per quel negozio".
Ringrazio Marco per la sua disponibilità e mi complimento per le sue preparazioni che non sono solo deliziose, ma anche accattivanti e riflettono l’attenzione ai dettagli e all’estetica.
Veronica Alboraletti
fonte: https://www.bresciaatavola.it/it/la-nostre-interviste-pasticceria-serlini-a-gussago/
Leggi il testo integrale nel link FONTE (qui sopra)