RASSEGNA STAMPA WEB
dei Petra Selected Partner e Locali Segnalati
RASSEGNA STAMPA WEB
dei Petra Selected Partner e Locali Segnalati
La Marì Pizzeria

La Marì Pizzeria, oppure come appare in Internet, Marì in Centro, è la nuova pizzeria lanciata da Renam Assirelli...

PIZZERIA LA MARÌ è un Locale Segnalato da Petra - Foto da pagina Facebook
Renam figlio d’arte di Mauro Asirelli, noto pizzaiolo forlivese, scuola ad Ischia, quindi adozione dello schema napoletano del modo di intendere e realizzare la Pizza, già detentore di vari locali inclusa la “Marì d’Otello”, che ha subìto il grave danno dell’alluvione, e che ha riaperto senza ricevere un soldo da nessuno. Eccola nell’ex sede Eataly nel palazzo della Fondazione Cassa di Risparmio, La Marì Pizzeria è ripartita dal 2 dicembre 2023.

Renam, fisico possente ha coraggio da vendere: decide che deve creare qualcosa di nuovo, e sulla falsariga della vecchia location di famiglia: è un percorso che ho già incontrato sulla ristorazione, si tratta del figlio che trova la sua strada e la percorre con fierezza, realizzando la sua idea, qui si chiama Marì, quella di pizzeria-ristorazione, ricordando dove è nato, dove ha imparato. Durante l’intervista Renam cita la “causa bellica” scatenante, l’alluvione, il disastro che ha distrutto il locale Marì d’Otello (in seguito ha riaperto, Ndr), determinando le scelte che stiamo descrivendo.

La concezione della Pizza, prodotto trainante del locale, rappresenta una “visione contemporanea della pizza stessa”: non è difficile fare una buona pizza, quasi impossibile farne una emergente a livello nazionale, come questa, solo se avrai materie prime eccelse e prettamente stagionali, se avrai il savoir-faire (entra in gioco il suo babbo), se avrai la squadra giusta, se avrai le capacità di fare azienda, se troverai una bellissima location come questa, se troverai tutto ciò, ed in più sarai anche un po’ pazzo, con un po’ di fortuna potrai cercare riscontri sul mercato, e qui tutti gli ingredienti sembrano amalgamarsi tra di loro per il successo.

Pizze fuori menù, ma con elementi stagionali e non diversamente proponibili, sul periodo del primo assaggio, è il periodo dei primi carciofi, i primi asparagi, gli stridoli, queste bontà provengono da aziende agricole locali, tutto viene cercato da aziende ecclettiche, le migliori. I pomodori sono quanto di meglio si possa reperire, alta qualità, altrettanto dicasi sulla mozzarella; troviamo la Pancetta Coppata stagionata, Pecorino di 20 mesi di stagionatura (è molto, Ndr), il fantastico Provolone Del Monaco Dop che viene utilizzato sulle pizze stagionali meriterà due righe.

La tecnica di lievitazione, maturazione, idratazione dell’impasto della pizza è migliorata e siamo al massimo della qualità apprezzabile ed immaginabile, la lievitazione minimale è di 48 ore minime, una sofisticata apparecchiatura controlla l’impasto, e sempre dopo i due giorni di riposo; le farine sono di provenienza campana. Pesto di basilico prodotto quotidianamente; prosciutto cotto, non spalla, vero prosciutto, di alta qualità e sappiamo degli additivi/conservanti presenti sui prodotti industriali del supermercato; burratine pugliesi artigianali; olive taggiasche; prodotti senza glutine, fatti in un dedicato ambiente separato dalla cucina; dolciaria da laboratorio di pasticceria; tutto collima per fare il massimo risultato apprezzabile...


Leggi l'intero articolo>


Gigi Arpinati
fonte: https://www.4live.it/2024/04/la-mari-pizzeria/

Leggi il testo integrale nel link FONTE (qui sopra)