RASSEGNA STAMPA WEB
dei Petra Selected Partner e Locali Segnalati
RASSEGNA STAMPA WEB
dei Petra Selected Partner e Locali Segnalati
Ego Pizza Festival 2025: Taranto sede della pizza contemporanea

Taranto è pronta ad accogliere l’edizione 2025 di Ego Pizza Festival, un evento che ogni anno richiama professionisti del settore e appassionati della cucina, desiderosi di scoprire le ultime tendenze nel mondo della pizza...

In programma il 21 e 22 marzo a Villa Peripato, il festival si propone come una delle manifestazioni più rilevanti per chi vuole approfondire i segreti della pizza contemporanea. Quest’anno, l’evento punta a esplorare il valore intrinseco della Dieta Mediterranea e l’importanza di ingredienti di alta qualità, come la farina, che rappresenta uno degli elementi chiave per realizzare una pizza d’eccellenza.

Un’edizione all’insegna della tradizione e dell’innovazione


Ego Pizza Festival è più di un semplice evento gastronomico. È un’opportunità unica per valorizzare le eccellenze agroalimentari pugliesi, unendo l’innovazione con la tradizione. Come sottolinea Piero Gabrieli, Direttore Marketing di Petra Molino Quaglia: «Siamo entusiasti di essere partner di Ego Pizza Festival, un evento che rappresenta un importante palcoscenico regionale e nazionale di una parte della cultura gastronomica pugliese finora tenuta in secondo piano.»
Con l’evento che si svolge a Taranto, il festival diventa il punto di incontro ideale per professionisti, esperti e produttori locali, ma anche per appassionati di cucina che vogliono comprendere meglio le dinamiche della pizza contemporanea.

Il programma dell’edizione 2025 è ricco di attività, tra cui masterclass, showcooking e degustazioni, che vedono protagonisti i migliori pizzaioli italiani. Vengono inoltre presentati progetti che pongono l’accento sulla sostenibilità e sulla valorizzazione delle materie prime locali, come il grano autoctono. L’evento, infatti, si propone di esplorare come la pizza possa diventare il simbolo di un’alimentazione sana, ma anche di una cultura gastronomica che rispetta la biodiversità e la qualità dei prodotti del territorio.

La sostenibilità al centro

Un aspetto fondamentale del festival è la sostenibilità, che non si limita solo agli ingredienti utilizzati, ma si estende anche al processo di produzione e alla filosofia complessiva dell’evento. Il festival mette in evidenza anche la coltivazione di grani autoctoni in Salento, con il progetto “Adotta un Raccolto per Petra Evolutiva”, che mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di scegliere grani biologici e locali. «Mettiamo a disposizione, con altrettanto entusiasmo, l’esperienza maturata nel contribuire alla nascita della pizza italiana contemporanea, con la costituzione dell’Università della Pizza e del Manifesto del 2012» afferma Gabrieli, riferendosi all’impegno di Petra Molino Quaglia nel supportare e promuovere la formazione di pizzaioli e la diffusione di pratiche sostenibili nel settore.

Non si tratta solo di un evento gastronomico, ma di un vero e proprio momento di confronto e crescita per il settore. Il festival vuole promuovere la cultura della pizza come un’artigianalità che si evolve senza dimenticare le proprie radici. La presenza dei principali attori del mondo gastronomico italiano è fondamentale per l’approfondimento delle tematiche legate alla pizza, ma anche per stimolare la nascita di una nuova generazione di pizzaioli, in grado di rispondere alle sfide del futuro. Una delle idee principali che emerge dalla manifestazione è che la pizza, se realizzata con ingredienti di qualità e attraverso tecniche moderne, può coniugare tradizione e innovazione senza compromettere la sua identità.

Un viaggio nel cuore della pizza contemporanea

Uno degli aspetti più affascinanti dell’edizione 2025 di Ego Pizza Festival è il focus sulla ricerca e sull’innovazione, temi che da sempre caratterizzano il mondo della pizza contemporanea. Tra le novità più attese, ci sono sessioni in cui si esplorano nuove farine, tecniche di impasto, e nuovi approcci alla cottura, con la partecipazione di esperti di fama internazionale. Gli showcooking e le masterclass sono una palestra ideale per chi vuole imparare a migliorare la propria tecnica e per scoprire tendenze innovative che stanno cambiando il panorama gastronomico italiano.

In questo contesto, la presenza di Petra Molino Quaglia si fa particolarmente significativa, poiché l’azienda lavora da sempre per portare avanti un progetto culturale e tecnico che sostiene la qualità e la sostenibilità nella produzione di farine. Durante il festival, Petra presenta le sue farine di alta qualità, privilegiando quelle ricche di fibre e con germe di grano, ideali per un impasto che esprima al meglio il gusto e le proprietà nutrizionali della pizza. L’azienda si conferma, quindi, uno dei principali attori nel sostegno alla pizza contemporanea, continuando il suo percorso iniziato nel 2007 con l’Università della Pizza e il Manifesto della Pizza Italiana Contemporanea.

Valorizzare il territorio e le tradizioni locali

Il festival rappresenta anche una vetrina ideale per mettere in luce la tradizione gastronomica pugliese, che si distingue per la qualità dei suoi prodotti e per il forte legame con il territorio. Oltre alla pizza, Ego Pizza Festival offre uno spazio per esplorare il mondo dell’agroalimentare, mettendo in primo piano la valorizzazione dei prodotti locali, come l’olio extravergine d’oliva, il pomodoro e i formaggi, tutti elementi che si combinano perfettamente con le farine di qualità per creare una pizza che sia un vero e proprio viaggio sensoriale.

In particolare, i grani autoctoni della Puglia diventano sempre più protagonisti nelle pizze che si servono oggi, e il festival vuole essere un’occasione per raccontare questa riscoperta dei grani antichi e delle loro proprietà nutrizionali. La coltivazione di grani autoctoni è infatti uno dei temi più discussi tra gli esperti del settore, poiché rappresenta una strada fondamentale per recuperare la biodiversità agricola e favorire la produzione di farine che rispondano a criteri di sostenibilità.

Una riflessione sul futuro della pizza

L’Ego Pizza Festival 2025, dunque, non è solo un evento che celebra la pizza, ma un’occasione per riflettere sul futuro di questo alimento che conquista il mondo. In un panorama gastronomico globale sempre più omogeneo, il festival rappresenta un’opportunità per riaffermare l’identità della pizza italiana e pugliese, riconoscendo la sua evoluzione, ma al contempo proteggendo le tradizioni che ne hanno fatto un simbolo di eccellenza. La pizza non è solo cibo, è cultura, è simbolo di comunità, di ricerca e di qualità.

L’incontro tra pizzaioli, produttori e appassionati al festival è, quindi, un momento di confronto e di crescita per tutti. Un’occasione per riflettere sull’importanza delle materie prime, sull’innovazione nelle tecniche e, soprattutto, sulla sostenibilità del processo produttivo. Come afferma Gabrieli: «Crediamo fermamente che il Festival diventerà il fulcro di un progetto gastronomico capace di esaltare la qualità della Puglia e dei suoi talenti, portandoli con orgoglio sulla scena nazionale e internazionale.» 
Il festival è dunque il punto di partenza per un percorso che mira a rafforzare la tradizione della pizza italiana, mentre si guarda con ottimismo al futuro, facendo di questo alimento un veicolo di innovazione, sostenibilità e bellezza.

L’edizione 2025 di Ego Pizza Festival si preannuncia come un evento imperdibile, capace di catturare l’interesse di tutti gli appassionati di gastronomia e di professionisti del settore. Con un programma che unisce formazione, innovazione e celebrazione della tradizione, il festival si conferma come una delle manifestazioni gastronomiche più significative degli ultimi anni. Un appuntamento da non perdere per tutti coloro che vogliono vivere la pizza in tutte le sue forme e scoprire le potenzialità di questo piatto che, più che mai, è in grado di unire storia, cultura e futuro.


Redazione Dolcesalato
fonte: https://www.dolcesalato.com/2025/03/13/ego-pizza-festival-2025/


NE HA PARLATO ANCHE


Leggi il testo integrale nel link FONTE (qui sopra)