DAL LABORATORIO AL CONFRONTO: L’ESPERIENZA DI ALESSANDRO TOMAO AL PASTRY BEST
Condivisione, confronto e innovazione: sono queste le parole chiave che Alessandro Tomao, giovane pasticcere della Pasticceria Nano Labo di Camalò (TV), porta con sé dopo la partecipazione a Pastry Best.
Condivisione, confronto e innovazione: sono queste le parole chiave che Alessandro Tomao, giovane pasticcere della Pasticceria Nano Labo di Camalò (TV), porta con sé dopo la partecipazione a Pastry Best.
__
SIMONE D’ANGELO – IL MIO PRIMO PASTRY BEST
Per chi lavora nel mondo della pasticceria, il Pastry Best rappresenta un’occasione unica per aggiornarsi, confrontarsi e crescere. Lo sa bene Simone D’Angelo, giovane professionista al suo debutto in questo evento…
Per chi lavora nel mondo della pasticceria, il Pastry Best rappresenta un’occasione unica per aggiornarsi, confrontarsi e crescere. Lo sa bene Simone D’Angelo, giovane professionista al suo debutto in questo evento…
__
SALVATORE COSTAGLIOLA: “DAL PASTRY BEST MI PORTO A CASA NUOVE VISIONI!”
All’ottava edizione del Pastry Best (3-4 febbraio 2025), Petra Molino Quaglia ha acceso i riflettori sulla “Tradizione Reinventata”: meno sprechi, migliori condizioni di lavoro e nuovi approcci sostenibili alla pasticceria artigianale, senza perdere il legame con i grandi classici come panettone e pandoro.
All’ottava edizione del Pastry Best (3-4 febbraio 2025), Petra Molino Quaglia ha acceso i riflettori sulla “Tradizione Reinventata”: meno sprechi, migliori condizioni di lavoro e nuovi approcci sostenibili alla pasticceria artigianale, senza perdere il legame con i grandi classici come panettone e pandoro.
__
MARIO MESSINA AL PASTRY BEST 2025: “CONDIVIDERE È LA VERA VIA PER CRESCERE”
Un’edizione carica di spunti quella di Pastry Best 2025. Tra i partecipanti anche Mario Messina, titolare di Golosità Pasticceria & Bistrò di Bassano del Grappa, che torna a casa con un messaggio chiaro: la condivisione è la chiave della crescita, umana e professionale.
Un’edizione carica di spunti quella di Pastry Best 2025. Tra i partecipanti anche Mario Messina, titolare di Golosità Pasticceria & Bistrò di Bassano del Grappa, che torna a casa con un messaggio chiaro: la condivisione è la chiave della crescita, umana e professionale.
__
CAROLA BRANDINI: “IL CONFRONTO È LA PARTE PIÙ PREZIOSA”
Tra i volti nuovi che hanno animato l’ultima edizione del Pastry Best, l’appuntamento dedicato all’eccellenza e all’innovazione nel mondo della pasticceria, c’era anche Carola Brandini, giovane professionista della Trattoria dei Cacciatori di Peschiera Borromeo.
Tra i volti nuovi che hanno animato l’ultima edizione del Pastry Best, l’appuntamento dedicato all’eccellenza e all’innovazione nel mondo della pasticceria, c’era anche Carola Brandini, giovane professionista della Trattoria dei Cacciatori di Peschiera Borromeo.
__
FRANCESCO, 21 ANNI E TRE GENERAZIONI IN PIZZERIA: “OGGI SERVE FARE UN PASSO IN PIÙ”
Francesco Ferrara, Massimo Giovannini e Luca Giannino si confrontano nel progetto "Adotta un Raccolto" di Petra Evolutiva: generazioni a dialogo sul mestiere del pizzaiolo, tra passione, sacrificio e voglia di cambiamento
Francesco Ferrara, Massimo Giovannini e Luca Giannino si confrontano nel progetto "Adotta un Raccolto" di Petra Evolutiva: generazioni a dialogo sul mestiere del pizzaiolo, tra passione, sacrificio e voglia di cambiamento
__
MASSIMO GIOVANNINI: "LA SOSTENIBILITÀ? SE NON CI CREDIAMO NOI PER PRIMI, NON LO FARÀ NESSUNO"
Nel cuore del progetto Adotta un raccolto di Petra Evolutiva, pizzaioli e agricoltori si confrontano sul futuro della filiera sostenibile. La voce di Massimo Giovannini, pizzaiolo toscano, è chiara: “Tocca a noi dare l’esempio, un pezzetto alla volta”.
Nel cuore del progetto Adotta un raccolto di Petra Evolutiva, pizzaioli e agricoltori si confrontano sul futuro della filiera sostenibile. La voce di Massimo Giovannini, pizzaiolo toscano, è chiara: “Tocca a noi dare l’esempio, un pezzetto alla volta”.
__
AUSTRALIA E ITALIA UNITE DA UN RACCOLTO: "COSÌ COSTRUIAMO IL FUTURO DELL'AGRICOLTURA"
Il progetto Adotta un Raccolto di Petra Evolutiva conquista anche l’altro capo del mondo. Il racconto di Simone Staltari, ristoratore del “Gruppo Doc” in Australia, ospite di una video intervista con agricoltori e adottanti italiani.
Il progetto Adotta un Raccolto di Petra Evolutiva conquista anche l’altro capo del mondo. Il racconto di Simone Staltari, ristoratore del “Gruppo Doc” in Australia, ospite di una video intervista con agricoltori e adottanti italiani.
__
VIDELFRANCO GRILLO: “CONOSCERE LA FILIERA CAMBIA IL NOSTRO LAVORO”
Non è solo farina, acqua e lievito. Dietro una pizza, un pane o un dolce artigianale c’è un mondo fatto di relazioni, scelte consapevoli e legami autentici con chi coltiva la terra...
Non è solo farina, acqua e lievito. Dietro una pizza, un pane o un dolce artigianale c’è un mondo fatto di relazioni, scelte consapevoli e legami autentici con chi coltiva la terra...
__
"IL CONTADINO NON È L’ULTIMO": LA DENUNCIA DI GIUSEPPE LI ROSI, CUSTODE DEL GRANO EVOLUTIVO
Nella video intervista condotta da Luca Giannino per il progetto Adotta un Raccolto di Petra Evolutiva, l’agricoltore siciliano lancia un appello accorato: “Dobbiamo restituire dignità alla terra e a chi la coltiva. Ai giovani non possiamo lasciare solo un sistema che sfrutta e distrugge”.
Nella video intervista condotta da Luca Giannino per il progetto Adotta un Raccolto di Petra Evolutiva, l’agricoltore siciliano lancia un appello accorato: “Dobbiamo restituire dignità alla terra e a chi la coltiva. Ai giovani non possiamo lasciare solo un sistema che sfrutta e distrugge”.
__
L’AGRICOLTURA CHE RESISTE: VERITÀ E CONTRADDIZIONI RACCONTATE DALLA TERRA
Nella video intervista del progetto Petra Evolutiva, i protagonisti della terra raccontano il presente e il futuro dell’agricoltura italiana. Giacinto Beninati, con suo figlio Mariano al fianco, porta la voce di chi la terra la coltiva da generazioni e continua a crederci, nonostante tutto.
Nella video intervista del progetto Petra Evolutiva, i protagonisti della terra raccontano il presente e il futuro dell’agricoltura italiana. Giacinto Beninati, con suo figlio Mariano al fianco, porta la voce di chi la terra la coltiva da generazioni e continua a crederci, nonostante tutto.
__
CRISTIANO COCCI: 'IL FUTURO È DEI RAGAZZI, MA VA SEMINATO BENE
Parlare di agricoltura oggi significa anche, e forse soprattutto, parlare di giovani. È quello che ha fatto Luca Giannino, coordinatore del progetto Adotta un raccolto di Petra Evolutiva, durante una video intervista che ha coinvolto gli “adottanti” e gli agricoltori di Toscana, Marche e Lazio.
Parlare di agricoltura oggi significa anche, e forse soprattutto, parlare di giovani. È quello che ha fatto Luca Giannino, coordinatore del progetto Adotta un raccolto di Petra Evolutiva, durante una video intervista che ha coinvolto gli “adottanti” e gli agricoltori di Toscana, Marche e Lazio.
__
ROMA, CUORE AGRICOLO: LA STORIA DI FRANCESCO, GIOVANE CONTADINO TRA I CAMPI E LA CITTÀ
È Francesco Ramundo ad aprire la video intervista condotta da Luca Giannino per il progetto Adotta un raccolto di Petra Evolutiva, dedicata agli adottanti e agricoltori di Toscana, Marche e Lazio. Un incontro corale, con più voci del mondo agricolo, in cui la parola passa prima a chi la terra la vive dalla nascita.
È Francesco Ramundo ad aprire la video intervista condotta da Luca Giannino per il progetto Adotta un raccolto di Petra Evolutiva, dedicata agli adottanti e agricoltori di Toscana, Marche e Lazio. Un incontro corale, con più voci del mondo agricolo, in cui la parola passa prima a chi la terra la vive dalla nascita.
__
UNA FILIERA DIVERSA È POSSIBILE: IL MESSAGGIO DI LUCA GIANNINO AGLI AGRICOLTORI E GLI ADOTTANTI DI PETRA EVOLUTIVA
Trasparenza, fiducia e condivisione. Con queste tre parole Luca Giannino ha chiuso la video-intervista con gli agricoltori e gli adottanti del progetto Adotta un raccolto di Petra Evolutiva di Puglia, Basilicata ed Emilia Romagna.
Trasparenza, fiducia e condivisione. Con queste tre parole Luca Giannino ha chiuso la video-intervista con gli agricoltori e gli adottanti del progetto Adotta un raccolto di Petra Evolutiva di Puglia, Basilicata ed Emilia Romagna.
__
CRISTIANO TAURISANO: “FIERO DI FAR PARTE DI QUESTA FOLLIA BELLISSIMA”
C’è chi lavora la terra per recuperare un pomodoro dimenticato, chi impasta per raccontare una regione. Cristiano Taurisano fa entrambe le cose...
C’è chi lavora la terra per recuperare un pomodoro dimenticato, chi impasta per raccontare una regione. Cristiano Taurisano fa entrambe le cose...
__
MARCO BOVIO: “COSÌ HO CAMBIATO VITA CON LA MIA PIZZERIA”
Nel racconto di un pizzaiolo barese, l’adesione al progetto Petra Evolutiva diventa occasione per ritrovare valori condivisi e senso di comunità.
Nel racconto di un pizzaiolo barese, l’adesione al progetto Petra Evolutiva diventa occasione per ritrovare valori condivisi e senso di comunità.
__
ALTAMURA, LA RIVOLUZIONE PARTE DALLA PIZZA: LA STORIA DI FRANCESCO PELLEGRINO E IL PROGETTO EVOLUTIVA
Una pizza che racconta la terra da cui viene, il grano con cui è fatta, e le mani che la impastano. È questa la visione di Francesco Pellegrino, pizzaiolo da quindici anni e titolare della pizzeria Levante, che ha scelto di aderire al progetto Adotta un raccolto di Petra Evolutiva per cambiare il modo in cui si pensa e si produce la pizza in Puglia.
Una pizza che racconta la terra da cui viene, il grano con cui è fatta, e le mani che la impastano. È questa la visione di Francesco Pellegrino, pizzaiolo da quindici anni e titolare della pizzeria Levante, che ha scelto di aderire al progetto Adotta un raccolto di Petra Evolutiva per cambiare il modo in cui si pensa e si produce la pizza in Puglia.
__
MICHELE LOCOCCIOLO E L’EVOLUTIVA LECCESE: «ORA LA MIA PIZZA PARLA DAVVERO PUGLIESE»
«Fare rete tra artigiani è già difficile. Farlo intorno a un progetto con un valore forte è ancora più complicato. Ma qui ci stiamo riuscendo». Parole di Luca Giannino, coordinatore del progetto Petra Evolutiva, che apre così la video-intervista dedicata agli “adottanti” pugliesi.
«Fare rete tra artigiani è già difficile. Farlo intorno a un progetto con un valore forte è ancora più complicato. Ma qui ci stiamo riuscendo». Parole di Luca Giannino, coordinatore del progetto Petra Evolutiva, che apre così la video-intervista dedicata agli “adottanti” pugliesi.
__
IL GUSTO DELLA TRASPARENZA: A GALLIPOLI LA PIZZA DI MICHEL NASCE DAI CAMPI DI PETRA EVOLUTIVA
Una pizza che racconta una storia. Non solo quella di chi la prepara, ma anche di chi coltiva il grano con cui è fatta. È questa la scelta di Michel Greco, pizzaiolo e titolare di Lievita72, una piccola attività nel cuore di Gallipoli, che ha deciso di aderire al progetto Adotta un raccolto di Petra Evolutiva.
Una pizza che racconta una storia. Non solo quella di chi la prepara, ma anche di chi coltiva il grano con cui è fatta. È questa la scelta di Michel Greco, pizzaiolo e titolare di Lievita72, una piccola attività nel cuore di Gallipoli, che ha deciso di aderire al progetto Adotta un raccolto di Petra Evolutiva.
__
DAL PICCOLO FORNO ALLA NUOVA BAKERY: GIANCARLO SENSINI SCOMMETTE SULLA FILIERA CORTA E APRE IN EMILIA
A inizio giugno si alzerà la saracinesca di una nuova bakery artigianale, ma dietro al progetto c’è una storia che viene da lontano. Giancarlo Sensini, panificatore alla terza generazione, ha deciso di aprire il suo nuovo laboratorio proprio accanto ai campi di grano. Non per caso, ma per scelta.
A inizio giugno si alzerà la saracinesca di una nuova bakery artigianale, ma dietro al progetto c’è una storia che viene da lontano. Giancarlo Sensini, panificatore alla terza generazione, ha deciso di aprire il suo nuovo laboratorio proprio accanto ai campi di grano. Non per caso, ma per scelta.
__
RICCARDO FERRACINA: "RITROVARSI TRA COLLEGHI, SPOGLI DELLE ETICHETTE, PER CONDIVIDERE LA QUALITÀ"
Al suo primo Pastry Best, il simposio tecnico esperienziale sulla pasticceria italiana contemporanea organizzato annualmente da Petra Molino Quaglia, Riccardo Ferracina – titolare dell’omonima pasticceria a Camisano Vicentino – ha scoperto un mondo che, fino a poco tempo fa, osservava da lontano...
Al suo primo Pastry Best, il simposio tecnico esperienziale sulla pasticceria italiana contemporanea organizzato annualmente da Petra Molino Quaglia, Riccardo Ferracina – titolare dell’omonima pasticceria a Camisano Vicentino – ha scoperto un mondo che, fino a poco tempo fa, osservava da lontano...
__
PINA TOSCANI: “MENO ANSIA, PIÙ CONSAPEVOLEZZA. COSÌ CAMBIA LA PASTICCERIA”
Non solo grandi nomi della pasticceria, ma anche storie di cambiamento concreto. All’ottava edizione di Pastry Best, a lasciare il segno è stata anche la voce di chi la trasformazione la vive ogni giorno nel proprio laboratorio…
Non solo grandi nomi della pasticceria, ma anche storie di cambiamento concreto. All’ottava edizione di Pastry Best, a lasciare il segno è stata anche la voce di chi la trasformazione la vive ogni giorno nel proprio laboratorio…
__
"PASTRY BEST MI HA APERTO GLI OCCHI": L’ESPERIENZA DI ALESSANDRO FERRACINA
Un’occasione per imparare, confrontarsi e tornare a casa con nuove idee da mettere subito in pratica. È questo il bilancio che Alessandro Ferracina, della storica Pasticceria Ferracina, fa della sua partecipazione al Pastry Best 2025
Un’occasione per imparare, confrontarsi e tornare a casa con nuove idee da mettere subito in pratica. È questo il bilancio che Alessandro Ferracina, della storica Pasticceria Ferracina, fa della sua partecipazione al Pastry Best 2025
__
PANE, ETICA E RITORNO ALLE ORIGINI: LA SVOLTA EVOLUTIVA DI MASSIMILIANO LEONETTI
Da un’infanzia trascorsa in un panificio di famiglia, a un ritorno consapevole alla terra e al pane, passando per dodici anni di esperienze manageriali in giro per l’Europa. È il percorso di Massimiliano Leonetti, oggi tra i protagonisti del progetto Petra Evolutiva, che sta ridisegnando il modo di produrre pane in Italia.
Da un’infanzia trascorsa in un panificio di famiglia, a un ritorno consapevole alla terra e al pane, passando per dodici anni di esperienze manageriali in giro per l’Europa. È il percorso di Massimiliano Leonetti, oggi tra i protagonisti del progetto Petra Evolutiva, che sta ridisegnando il modo di produrre pane in Italia.
__
CRONACA DA UNA NUOVA CAMPAGNA: MICHELA, LA VITA AGRICOLA COME SCELTA DI LIBERTÀ
Una scelta di vita, prima ancora che un mestiere. È così che Michela racconta il suo ingresso recente nel mondo dell’agricoltura, durante l'incontro online sul progetto Adotta un Raccolto di Petra Evolutiva, coordinato da Luca Giannino...
Una scelta di vita, prima ancora che un mestiere. È così che Michela racconta il suo ingresso recente nel mondo dell’agricoltura, durante l'incontro online sul progetto Adotta un Raccolto di Petra Evolutiva, coordinato da Luca Giannino...
__
ALTA QUOTA, GRANO E PASSIONE: LA SFIDA AGRICOLA DI LUCIANO CLAPS
A mille metri d’altitudine, tra Avigliano e Potenza, l’inverno arriva presto e la terra si fa dura. Qui, tra freddo pungente e nevicate frequenti, Luciano Claps porta avanti la sua azienda agricola di famiglia.
A mille metri d’altitudine, tra Avigliano e Potenza, l’inverno arriva presto e la terra si fa dura. Qui, tra freddo pungente e nevicate frequenti, Luciano Claps porta avanti la sua azienda agricola di famiglia.
__
DALLA BASILICATA A LUGANO, CON IL PANE NEL CUORE: LA STORIA DI FRANCESCO GIUGLIANO
Dalla consulenza finanziaria ai profumi di forno: è la strada che ha scelto Francesco Giugliano, giovane panificatore originario di Potenza, oggi alla guida della Triticum Bakery a Lugano. La sua è una storia di ritorni e ripartenze, dove il pane diventa il filo che unisce la terra d’origine con una nuova vita oltreconfine.
Dalla consulenza finanziaria ai profumi di forno: è la strada che ha scelto Francesco Giugliano, giovane panificatore originario di Potenza, oggi alla guida della Triticum Bakery a Lugano. La sua è una storia di ritorni e ripartenze, dove il pane diventa il filo che unisce la terra d’origine con una nuova vita oltreconfine.
__
GRANO EVOLUTIVO, TERRA SALENTINA: IL CAMPO VIVO DI TITO CARPARELLI
Terza semina di “operazione evolutiva” per Costantino Carparelli, per tutti semplicemente Tito, agricoltore salentino che ha fatto della sperimentazione e della tracciabilità i punti di forza della sua azienda agricola.
Terza semina di “operazione evolutiva” per Costantino Carparelli, per tutti semplicemente Tito, agricoltore salentino che ha fatto della sperimentazione e della tracciabilità i punti di forza della sua azienda agricola.
__
TRE AGRICOLTORI, TRE REGIONI, UNA VISIONE COMUNE: IL VIAGGIO DEL PROGETTO PETRA EVOLUTIVA
Puglia, Basilicata ed Emilia Romagna si incontrano – almeno con le voci – per raccontare un’agricoltura che guarda al futuro, partendo dalla diversità dei semi e delle persone.
Puglia, Basilicata ed Emilia Romagna si incontrano – almeno con le voci – per raccontare un’agricoltura che guarda al futuro, partendo dalla diversità dei semi e delle persone.
__
PANE, BICICLETTE E GRANO EVOLUTIVO: BRESCIA VA IN CAMPAGNA
Una biciclettata dal centro di Brescia fino a un campo di grano evolutivo, laboratori per bambini, farina tra le mani e il profumo del pane appena sfornato. È questa l’idea che Stefania Bornati, bresciana e figlia di agricoltori, sta mettendo in piedi insieme al marito Paolo Piantoni, panettiere e adottante di uno dei campi del progetto Petra Evolutiva.
Una biciclettata dal centro di Brescia fino a un campo di grano evolutivo, laboratori per bambini, farina tra le mani e il profumo del pane appena sfornato. È questa l’idea che Stefania Bornati, bresciana e figlia di agricoltori, sta mettendo in piedi insieme al marito Paolo Piantoni, panettiere e adottante di uno dei campi del progetto Petra Evolutiva.
__
A BRESCIA, IL PANE PARTE DA UN CAMPO: LA SCELTA EVOLUTIVA DI PAOLO PIANTONI
Il grano evolutivo sbarca in città, e a portarcelo è un panettiere con le mani in pasta e la testa nei campi. Paolo Piantoni, titolare de El Forner, da anni lavora con le farine di Petra Evolutiva. Ma quest’anno ha deciso di fare un passo in più: portare un pezzo di filiera direttamente a Brescia, adottando un campo di grano insieme all’agricoltrice Valeria Ascari.
Il grano evolutivo sbarca in città, e a portarcelo è un panettiere con le mani in pasta e la testa nei campi. Paolo Piantoni, titolare de El Forner, da anni lavora con le farine di Petra Evolutiva. Ma quest’anno ha deciso di fare un passo in più: portare un pezzo di filiera direttamente a Brescia, adottando un campo di grano insieme all’agricoltrice Valeria Ascari.
__
GRANO EVOLUTIVO E AGRICOLTURA BIO: A BRESCIA LA SFIDA DI VALERIA ASCARI
C’è una distesa di grano verde intenso che cresce rigogliosa nella campagna bresciana. Non è solo una bella immagine: è il frutto di un lavoro preciso, appassionato, che racconta una storia di cambiamento e di scommesse vinte…
C’è una distesa di grano verde intenso che cresce rigogliosa nella campagna bresciana. Non è solo una bella immagine: è il frutto di un lavoro preciso, appassionato, che racconta una storia di cambiamento e di scommesse vinte…
__
SAVIGLIANO, IL GRANO EVOLUTIVO METTE RADICI: L’ESPERIENZA DI GRAZIANO GIACOSA NEL PROGETTO “ADOTTA UN RACCOLTO”
Da frutticoltore a coltivatore di grani evolutivi. È il percorso intrapreso da Graziano Giacosa, agricoltore biologico di Savigliano, che ha deciso di mettersi in gioco aderendo al progetto “Adotta un Raccolto di Petra Evolutiva”.
Da frutticoltore a coltivatore di grani evolutivi. È il percorso intrapreso da Graziano Giacosa, agricoltore biologico di Savigliano, che ha deciso di mettersi in gioco aderendo al progetto “Adotta un Raccolto di Petra Evolutiva”.
__
IL PROGETTO “ADOTTA UN RACCOLTO DI PETRA EVOLUTIVA” CONTINUA IL SUO VIAGGIO E FA TAPPA NEL NORD ITALIA.
Dopo la Sicilia, dove tutto è iniziato e dove si custodiscono i semi originari, il secondo podcast del percorso racconta l’esperienza di agricoltori e adottanti di due nuove regioni protagoniste: Piemonte e Lombardia.
Dopo la Sicilia, dove tutto è iniziato e dove si custodiscono i semi originari, il secondo podcast del percorso racconta l’esperienza di agricoltori e adottanti di due nuove regioni protagoniste: Piemonte e Lombardia.
__
CRONACA DI UN SALUTO CHE È SEME: LE PAROLE DI GIUSEPPE LI ROSI CHIUDONO L’INCONTRO SUL GRANO EVOLUTIVO
Si chiude con un messaggio potente e semplice l’incontro con Giuseppe Li Rosi, agricoltore siciliano e custode di un’agricoltura che non è solo produzione, ma anche visione, insieme agli adottanti di Petra Evolutiva in Sicilia.
Si chiude con un messaggio potente e semplice l’incontro con Giuseppe Li Rosi, agricoltore siciliano e custode di un’agricoltura che non è solo produzione, ma anche visione, insieme agli adottanti di Petra Evolutiva in Sicilia.
__
"SE QUESTA È PAZZIA, ALLORA SONO ONORATO": LA STORIA DI FABIO E DELLA MAGIA DI PETRA EVOLUTIVA
“Se questa è pazzia, allora sono onorato”. Fabio Longhin la dice così, con un sorriso che attraversa parole e ricordi. È l’ultimo a prendere la parola, ma non per caso...
“Se questa è pazzia, allora sono onorato”. Fabio Longhin la dice così, con un sorriso che attraversa parole e ricordi. È l’ultimo a prendere la parola, ma non per caso...
__
DALLA SICILIA A HELSINKI: MIGUEL ADOTTA UN RACCOLTO DI PETRA EVOLUTIVA
Il progetto “Adotta un raccolto di Petra Evolutiva” non riguarda solo la Sicilia. A dirlo è Luca Giannino, che sottolinea come gli adottanti arrivino anche da luoghi insospettabili: “Non provengono soltanto dalla Sicilia, ma anche da parti del mondo che normalmente non consideriamo.”
Il progetto “Adotta un raccolto di Petra Evolutiva” non riguarda solo la Sicilia. A dirlo è Luca Giannino, che sottolinea come gli adottanti arrivino anche da luoghi insospettabili: “Non provengono soltanto dalla Sicilia, ma anche da parti del mondo che normalmente non consideriamo.”
__
LA BRACERIA DI PALERMO ENTRA NEL PROGETTO: "VOGLIAMO CHE LA NOSTRA FARINA RACCONTI CHI SIAMO”
Durante l’incontro dedicato al progetto “Adotta un raccolto di Petra Evolutiva”, è intervenuta Dora Messina de La Braceria di Palermo, uno degli ultimi ingressi nel gruppo. Con parole semplici Dora ha spiegato perché ha scelto di aderire all’iniziativa.
Durante l’incontro dedicato al progetto “Adotta un raccolto di Petra Evolutiva”, è intervenuta Dora Messina de La Braceria di Palermo, uno degli ultimi ingressi nel gruppo. Con parole semplici Dora ha spiegato perché ha scelto di aderire all’iniziativa.
__
“IL MONDO È QUESTO”: LA LEZIONE DELLA TERRA SECONDO PAOLO MANARA
Un progetto agricolo che parla di futuro, consapevolezza e riscoperta. La testimonianza di un produttore che ha fatto della sua Evolutiva una scelta di vita.
Un progetto agricolo che parla di futuro, consapevolezza e riscoperta. La testimonianza di un produttore che ha fatto della sua Evolutiva una scelta di vita.
__
PANE EVOLUTIVO E GRANO GIUSTO: LA VOCE DI NATALE LAGANÀ DALLA SICILIA
“Non si parla di pizza, ma di pane”, scherza Luca Giannino prima di passare la parola a Natale Laganà, panificatore messinese che da tre anni fa parte del progetto legato alla farina Evolutiva. Una farina che nasce da grani antichi e popolazioni evolutive, coltivate in modo sostenibile e pagate al giusto prezzo.
“Non si parla di pizza, ma di pane”, scherza Luca Giannino prima di passare la parola a Natale Laganà, panificatore messinese che da tre anni fa parte del progetto legato alla farina Evolutiva. Una farina che nasce da grani antichi e popolazioni evolutive, coltivate in modo sostenibile e pagate al giusto prezzo.
__
SEGUIAMO IL GRANO MENTRE CRESCE: LA PROPOSTA DI MASSIMO QUAGLIA PER L’EVOLUTIVA
Dal gruppo degli adottanti di Petra Evolutiva nasce un’idea per seguire da vicino la crescita del grano. Un confronto semplice, ma denso di idee concrete, quello tra Massimo Quaglia, adottante storico della Petra Evolutiva, Luca Giannino e Giuseppe Li Rosi, agricoltore custode del campo siciliano dove cresce questo grano speciale.
Dal gruppo degli adottanti di Petra Evolutiva nasce un’idea per seguire da vicino la crescita del grano. Un confronto semplice, ma denso di idee concrete, quello tra Massimo Quaglia, adottante storico della Petra Evolutiva, Luca Giannino e Giuseppe Li Rosi, agricoltore custode del campo siciliano dove cresce questo grano speciale.
__
OGNI MORSO RACCONTA UNA STORIA: LA TESTIMONIANZA DI PIERANGELO CHIFARI SUL PROGETTO PETRA EVOLUTIVA
Durante un incontro online dedicato al progetto Petra Evolutiva, è intervenuto anche Pierangelo Chifari, artigiano del gusto e anima del laboratorio Archèstrato di Gela. Collegato da Palermo, ha raccontato il legame profondo che lo unisce a questo percorso basato sulla sostenibilità, i grani antichi e la filiera evolutiva.
Durante un incontro online dedicato al progetto Petra Evolutiva, è intervenuto anche Pierangelo Chifari, artigiano del gusto e anima del laboratorio Archèstrato di Gela. Collegato da Palermo, ha raccontato il legame profondo che lo unisce a questo percorso basato sulla sostenibilità, i grani antichi e la filiera evolutiva.
__
PETRA EVOLUTIVA, NASCE IL PODCAST CHE RACCONTA IL GRANO CHE UNISCE L’ITALIA
È partito ufficialmente il primo podcast dedicato a Petra Evolutiva, un progetto agricolo nato in Sicilia che sta rivoluzionando il modo di coltivare, trasformare e consumare grano in Italia. A guidare l’appuntamento è Luca Giannino, che ha scelto di aprire il ciclo di incontri con una figura centrale del progetto: l’agricoltore siciliano Giuseppe Li Rosi.
È partito ufficialmente il primo podcast dedicato a Petra Evolutiva, un progetto agricolo nato in Sicilia che sta rivoluzionando il modo di coltivare, trasformare e consumare grano in Italia. A guidare l’appuntamento è Luca Giannino, che ha scelto di aprire il ciclo di incontri con una figura centrale del progetto: l’agricoltore siciliano Giuseppe Li Rosi.
__
MATTIA ONNIS: L'ARTE DELLA PIZZA CHE SFIDA LE CONVENZIONI
A Parigi, dove la cucina italiana è un'istituzione, c’è uno chef che ha scelto di rompere gli schemi, mescolando tradizione e modernità. Mattia Onnis, 32 anni, è lo chef e la mente creativa del ristorante La Riposte, al 19 di Rue de Bruxelles...
A Parigi, dove la cucina italiana è un'istituzione, c’è uno chef che ha scelto di rompere gli schemi, mescolando tradizione e modernità. Mattia Onnis, 32 anni, è lo chef e la mente creativa del ristorante La Riposte, al 19 di Rue de Bruxelles...
__
JACQUES BIZOT E LA SUA PIZZA NAPOLETANA 2.0 A PARIGI
Jacques Bizot, co-creatore di Bobby e Vafamoc a Parigi, racconta il suo legame con la pizza napoletana e con la città che lo ha accolto, unendo la tradizione italiana alle sue radici personali tra Italia e Francia.
Jacques Bizot, co-creatore di Bobby e Vafamoc a Parigi, racconta il suo legame con la pizza napoletana e con la città che lo ha accolto, unendo la tradizione italiana alle sue radici personali tra Italia e Francia.
__
LUCA MARROC E IL SUCCESSO DELLA PIZZA ITALIANA A PARIGI
Un viaggio che inizia in un piccolo paese vicino a Cagliari e approda nel cuore della capitale francese, passando attraverso il profumo della farina, la scienza della lievitazione e la ricerca della perfezione nella cottura.
Un viaggio che inizia in un piccolo paese vicino a Cagliari e approda nel cuore della capitale francese, passando attraverso il profumo della farina, la scienza della lievitazione e la ricerca della perfezione nella cottura.
__
LA PASTICCERIA DI ANNA BERTOLINI: UN'ARTIGIANA DELLA DOLCEZZA DA CRACCO IN GALLERIA.
Specialista nei dolci da colazione, Anna Bartolini, trasforma ogni ingrediente in una creazione unica.mQualità, estetica e precisione sono il cuore del suo lavoro.
Specialista nei dolci da colazione, Anna Bartolini, trasforma ogni ingrediente in una creazione unica.mQualità, estetica e precisione sono il cuore del suo lavoro.
__
IL DOLCE MESTIERE DI ILARIA SCIDURLO NEL LABORATORIO DI CRACCO
Ilaria Scidurlo, chef del laboratorio di Cracco in Galleria, racconta il suo percorso nella pasticceria, dall'infanzia alla formazione all'Alma. Un'attenzione particolare per i lievitati, simbolo della sua ricerca della perfezione. Tra tecnica e creatività, il suo obiettivo è trasmettere emozione in ogni dolce.
Ilaria Scidurlo, chef del laboratorio di Cracco in Galleria, racconta il suo percorso nella pasticceria, dall'infanzia alla formazione all'Alma. Un'attenzione particolare per i lievitati, simbolo della sua ricerca della perfezione. Tra tecnica e creatività, il suo obiettivo è trasmettere emozione in ogni dolce.
__
TONY RAKOVEC E LA PIZZA: UNA STORIA DI SAPORI E INCONTRI
Il fondatore di Tony's Bizoo, un servizio di catering con food truck, racconta come ha trasformato il suo amore per la pizza in un'esperienza unica, creando eventi dove gli ospiti possono godersi il cibo e il tempo insieme.
Il fondatore di Tony's Bizoo, un servizio di catering con food truck, racconta come ha trasformato il suo amore per la pizza in un'esperienza unica, creando eventi dove gli ospiti possono godersi il cibo e il tempo insieme.
__
MATIAS E MIGUEL PAPAIANNI: LA PIZZA CHE UNISCE ITALIA E FINLANDIA
Alla Pizzeria Capperi in Finlandia, Matias Papaianni lavora con suo padre, Miguel, creando pizze che uniscono la maestria nell’impasto e ingredienti locali italiani, esaltando la qualità e la tradizione delle migliori regioni italiane, mentre supportano le piccole realtà agricole.
Alla Pizzeria Capperi in Finlandia, Matias Papaianni lavora con suo padre, Miguel, creando pizze che uniscono la maestria nell’impasto e ingredienti locali italiani, esaltando la qualità e la tradizione delle migliori regioni italiane, mentre supportano le piccole realtà agricole.
__
LA PIZZA DI SIMONE MORANDINI: IL PIZZAIOLO DEL RISTORANTE ELVEZIA DI ASCONA
Per Simone Morandini, la pizza è molto più di un semplice piatto: è un'arte che nasce dalle mani e dal cuore. Lungo il suo percorso, ha trasformato un lavoro che all'inizio sembrava solo un impiego in qualcosa di ben più profondo.
Per Simone Morandini, la pizza è molto più di un semplice piatto: è un'arte che nasce dalle mani e dal cuore. Lungo il suo percorso, ha trasformato un lavoro che all'inizio sembrava solo un impiego in qualcosa di ben più profondo.
__
MIGUEL PAPAIANNI: LA VERA PIZZA ITALIANA A HELSINKI
La storia di Miguel Papaianni è quella di un uomo che ha trasformato il suo amore per la cucina in qualcosa di autentico, capace di oltrepassare i confini dell’Argentina e arrivare fino al cuore della Finlandia, dove ha aperto la sua pizzeria Capperi.
La storia di Miguel Papaianni è quella di un uomo che ha trasformato il suo amore per la cucina in qualcosa di autentico, capace di oltrepassare i confini dell’Argentina e arrivare fino al cuore della Finlandia, dove ha aperto la sua pizzeria Capperi.
__
MARCO SALA: QUALITÀ E IMPASTO – LA CRESCITA SENZA COMPROMESSI DEL MAGAZZINO DELLA PIZZA
Marco Sala, giovane pizzaiolo di 21 anni, racconta come la qualità e l’impasto siano al centro della crescita del Magazzino della Pizza. Con l'uso delle migliori materie prime, il ristorante di Crema espande la sua proposta senza compromettere l’eccellenza.
Marco Sala, giovane pizzaiolo di 21 anni, racconta come la qualità e l’impasto siano al centro della crescita del Magazzino della Pizza. Con l'uso delle migliori materie prime, il ristorante di Crema espande la sua proposta senza compromettere l’eccellenza.
__
MANUEL DE SOUSA: UN PIZZAIOLO IN CONTINUA EVOLUZIONE
Dopo aver cambiato vita, Manuel ha intrapreso la carriera di pizzaiolo in Svizzera, dove, all’Osteria Nostrana di Ascona, continua a perfezionarsi e a crescere.
Dopo aver cambiato vita, Manuel ha intrapreso la carriera di pizzaiolo in Svizzera, dove, all’Osteria Nostrana di Ascona, continua a perfezionarsi e a crescere.
__
FRANCESCO MASSA: UNA STORIA DI TRASFORMAZIONE E SUCCESSO
Da elettricista a pizzaiolo: la vita di Francesco Massa è una testimonianza di come la passione possa cambiare il corso dell’esistenza. Oggi, lavora al ristorante Mamma Mia a Muralto, Locarno, ma la sua storia inizia lontano da lì, a Trieste, nel 1992, quando l’amore per la pizza ha preso il sopravvento sulla sua professione di elettricista.
Da elettricista a pizzaiolo: la vita di Francesco Massa è una testimonianza di come la passione possa cambiare il corso dell’esistenza. Oggi, lavora al ristorante Mamma Mia a Muralto, Locarno, ma la sua storia inizia lontano da lì, a Trieste, nel 1992, quando l’amore per la pizza ha preso il sopravvento sulla sua professione di elettricista.
__
ELIA FARNOCCHIA E IL GUSTO UNICO DI ANCORA UN PO' A VIAREGGIO
Elia Farnocchia è cresciuto con un forte legame verso la cucina, ma solo quindici anni fa ha deciso di concentrarsi sulla pizza, trasformando quello che era solo un interesse in una solida realtà professionale. Così, dal 2022, la pizzeria Ancora un Po' a Viareggio è diventata il suo mondo!
Elia Farnocchia è cresciuto con un forte legame verso la cucina, ma solo quindici anni fa ha deciso di concentrarsi sulla pizza, trasformando quello che era solo un interesse in una solida realtà professionale. Così, dal 2022, la pizzeria Ancora un Po' a Viareggio è diventata il suo mondo!
__
L'ARTE DELLA RISTORAZIONE: IL VIAGGIO POLIEDRICO DI CLAUDIO BISCO
Claudio Bisco è il titolare del TRE Officina del Gusto, un angolo di autentica gastronomia a Villanova d'Asti, dove si esplorano e si celebrano i sapori attraverso un'ampia offerta che spazia dalla pasticceria alla caffetteria, dalla pizzeria al ristorante.
Claudio Bisco è il titolare del TRE Officina del Gusto, un angolo di autentica gastronomia a Villanova d'Asti, dove si esplorano e si celebrano i sapori attraverso un'ampia offerta che spazia dalla pasticceria alla caffetteria, dalla pizzeria al ristorante.
__
DAL CUORE ALL'IMPASTO: IL SEGRETO DI ALBERTO DI SCALA PER UNA PIZZA CHE PARLA DI QUALITÀ
Alberto Di Scala, pizzaiolo del Perbacco di Locarno, racconta come la tradizione familiare e la ricerca della qualità si riflettano nelle sue pizze, un percorso arricchito anche dall’esperienza vissuta con Petra Next.
Alberto Di Scala, pizzaiolo del Perbacco di Locarno, racconta come la tradizione familiare e la ricerca della qualità si riflettano nelle sue pizze, un percorso arricchito anche dall’esperienza vissuta con Petra Next.
__
JOSÉ OSORIO: LA MIA STORIA ALL’OSTERIA NOSTRANA DI ASCONA
José Osorio ci racconta la sua esperienza all'Osteria Nostrana di Ascona, un ristorante con oltre 40 anni di tradizione. Dal 2017, é parte di un team che continua a puntare all’eccellenza.
José Osorio ci racconta la sua esperienza all'Osteria Nostrana di Ascona, un ristorante con oltre 40 anni di tradizione. Dal 2017, é parte di un team che continua a puntare all’eccellenza.
__
GIUSEPPE ROGGIO: LA PIZZA DALLA SARDEGNA A SANTO DOMINGO
Giuseppe Roggio ha trasformato la sua abilità in un mestiere che lo ha portato fino a Santo Domingo, dove lavora nella pizzeria Caminetto di Francesco Curcio. Ogni sua creazione è un racconto di qualità e tecnica, che unisce la Sardegna al cuore dei Caraibi.
Giuseppe Roggio ha trasformato la sua abilità in un mestiere che lo ha portato fino a Santo Domingo, dove lavora nella pizzeria Caminetto di Francesco Curcio. Ogni sua creazione è un racconto di qualità e tecnica, che unisce la Sardegna al cuore dei Caraibi.
__
MARIA FALCONE: LA PIZZA CHE NASCE DALLA TRADIZIONE E GUARDA AL FUTURO
Maria Falcone, alla guida della Pizzeria Maxim di Padova, porta avanti con entusiasmo l’eredità di suo padre, trasformando il mestiere in un autentico atto d’amore e, con la sua famiglia, ha saputo adattarsi ai cambiamenti del tempo...
Maria Falcone, alla guida della Pizzeria Maxim di Padova, porta avanti con entusiasmo l’eredità di suo padre, trasformando il mestiere in un autentico atto d’amore e, con la sua famiglia, ha saputo adattarsi ai cambiamenti del tempo...
__
PIZZERIA DON VINCENZO: UNA PIZZA CHE RACCONTA DI QUALITÀ A NIZZA
Nella splendida Nizza, dove la magia della Costa Azzurra incontra la tradizione della cucina italiana, si trova un angolo di autentico piacere: la Pizzeria Don Vincenzo di Paolo Murgia.
Nella splendida Nizza, dove la magia della Costa Azzurra incontra la tradizione della cucina italiana, si trova un angolo di autentico piacere: la Pizzeria Don Vincenzo di Paolo Murgia.
__
LA PIZZA “ROSSO” DI L'APARTÉ: UN'ESPLOSIONE DI GUSTO AL SIRHA DI LIONE
Ludovic Temperini, proprietario della pizzeria L'Aparté a Mandelieu-la-Napoule, ci parla della sua visione, dell'impasto con farina Petra e della sua partecipazione al Sirha di Lione. Un'occasione per scoprire come l'uso di ingredienti di qualità si coniughi per offrire un prodotto unico.
Ludovic Temperini, proprietario della pizzeria L'Aparté a Mandelieu-la-Napoule, ci parla della sua visione, dell'impasto con farina Petra e della sua partecipazione al Sirha di Lione. Un'occasione per scoprire come l'uso di ingredienti di qualità si coniughi per offrire un prodotto unico.
__
FRANCESCO CURCIO: LA MIA VITA NEL MONDO DELLA PIZZA
Dalla prima pizza per necessità a un lavoro che lo appassiona ogni giorno. Francesco racconta il suo percorso, la cura per gli ingredienti e il piacere di vedere i clienti sorridere.
Dalla prima pizza per necessità a un lavoro che lo appassiona ogni giorno. Francesco racconta il suo percorso, la cura per gli ingredienti e il piacere di vedere i clienti sorridere.
__
RISTORANTE PIZZERIA GINO: UNA CUCINA DI SEMPLICITÀ E QUALITÀ
Gino, guidato da Julien Beltrando, è un angolo d'Italia a Toulon. In questa intervista, Julien ci introduce al mondo di Gino, dove la cucina tradizionale italiana si fonde con la creatività e con una cura meticolosa per gli ingredienti.
Gino, guidato da Julien Beltrando, è un angolo d'Italia a Toulon. In questa intervista, Julien ci introduce al mondo di Gino, dove la cucina tradizionale italiana si fonde con la creatività e con una cura meticolosa per gli ingredienti.
__
LA PIZZA DI JEAN-FRÉDÉRIC BOUBESSLA TRA NAPOLI E MARSIGLIA
Jean-Frédéric ha aperto il ristorante Papà Fredo a Marsiglia seguendo un sogno, ma inizialmente senza pensare alla pizza. La svolta è arrivata quando sua figlia pronunciò "pizza" come prima parola, un segno che lo ha spinto a imparare a prepararla e a cambiare l’identità del suo ristorante.
Jean-Frédéric ha aperto il ristorante Papà Fredo a Marsiglia seguendo un sogno, ma inizialmente senza pensare alla pizza. La svolta è arrivata quando sua figlia pronunciò "pizza" come prima parola, un segno che lo ha spinto a imparare a prepararla e a cambiare l’identità del suo ristorante.
__
GIANLUCA GIORGIESCHI E IL PANE: UN’OPERA D’ARTE DA GUSTARE
Durante il Sirha di Lione, uno degli eventi più importanti nel panorama gastronomico internazionale, Gianluca Giorgieschi, ospite dello stand di Petra Molino Quaglia, ha presentato due creazioni che rappresentano il massimo della panificazione contemporanea.
Durante il Sirha di Lione, uno degli eventi più importanti nel panorama gastronomico internazionale, Gianluca Giorgieschi, ospite dello stand di Petra Molino Quaglia, ha presentato due creazioni che rappresentano il massimo della panificazione contemporanea.
__
ROCO: LA PIZZA CHE NASCE DALL’AMORE
Pierre Mailfait è uno dei volti della pizzeria Roco di Parigi, e ci racconta un po' della sua storia e della visione che caratterizzano questo luogo speciale.
Pierre Mailfait è uno dei volti della pizzeria Roco di Parigi, e ci racconta un po' della sua storia e della visione che caratterizzano questo luogo speciale.
__
PASSIONE E SEMPLICITÀ: LA CUCINA DI SAMUELE VISONE
Cucinare è una passione che nasce dal cuore, e per Samuele Visone, chef del ristorante Coco Rocco di Puteaux, in Francia, questa passione è diventata una parte fondamentale della sua vita.
Cucinare è una passione che nasce dal cuore, e per Samuele Visone, chef del ristorante Coco Rocco di Puteaux, in Francia, questa passione è diventata una parte fondamentale della sua vita.
__
FRANCESCO MANFREDONIA: LA PIZZA COME CREATIVITÀ E INNOVAZIONE
Francesco Manfredonia è il pizzaiolo del ristorante Coco Rocco a Puteaux, in Francia. Il suo amore per la cucina è nato dalla sua grande passione per il cibo. Inizialmente voleva diventare ingegnere, ma alla fine il piacere di cucinare ha prevalso…
Francesco Manfredonia è il pizzaiolo del ristorante Coco Rocco a Puteaux, in Francia. Il suo amore per la cucina è nato dalla sua grande passione per il cibo. Inizialmente voleva diventare ingegnere, ma alla fine il piacere di cucinare ha prevalso…
__
DALLA CUCINA ALLA PIZZA: LA STORIA DI GIAN CARLO MOCCI
Gian Carlo Mocci è l'anima della pizzeria Drogheria Italiana a Parigi, un locale che, grazie alla sua passione e attenzione per la qualità, offre un'autentica esperienza della cucina italiana.
Gian Carlo Mocci è l'anima della pizzeria Drogheria Italiana a Parigi, un locale che, grazie alla sua passione e attenzione per la qualità, offre un'autentica esperienza della cucina italiana.
__
YANN MARTEAU: UN UOMO, UNA PASSIONE, UN RISTORANTE
Yann Marteau, proprietario e pizzaiolo del Ristorante Filomena a Montfort l'Amaury, è la prova che seguire una passione può significare rinunciare a una carriera consolidata...
Yann Marteau, proprietario e pizzaiolo del Ristorante Filomena a Montfort l'Amaury, è la prova che seguire una passione può significare rinunciare a una carriera consolidata...
__
ETIENNE HELFER: UNA NUOVA VISIONE DELLA PIZZA
Da sportivo a pizzaiolo: la storia di Etienne Helfer è una storia di cambiamento che ha radici nella passione per la panificazione. Con la sua pizzeria L'Impasto a Illkirch, Etienne segue un approccio integrato, curando ogni fase del processo, dal seme al prodotto finale.
Da sportivo a pizzaiolo: la storia di Etienne Helfer è una storia di cambiamento che ha radici nella passione per la panificazione. Con la sua pizzeria L'Impasto a Illkirch, Etienne segue un approccio integrato, curando ogni fase del processo, dal seme al prodotto finale.
__
MATTIA ONNIS: UNA PASSIONE CHE NASCE IN FAMIGLIA E SI EVOLVE IN CUCINA
Dalla Sardegna a Parigi, la passione di Mattia per la cucina è radicata in ricordi d'infanzia: le estati in spiaggia e la pizza fatta dalla zia. Oggi, come chef al ristorante La Riposte, continua a sperimentare e reinventare la cucina, con un focus sulla pizza al taglio e in pala. Non si ferma alla tradizione, ma porta in tavola piatti creativi che mescolano tecnica e stile personale.
Dalla Sardegna a Parigi, la passione di Mattia per la cucina è radicata in ricordi d'infanzia: le estati in spiaggia e la pizza fatta dalla zia. Oggi, come chef al ristorante La Riposte, continua a sperimentare e reinventare la cucina, con un focus sulla pizza al taglio e in pala. Non si ferma alla tradizione, ma porta in tavola piatti creativi che mescolano tecnica e stile personale.
__
MICHAEL MARSAL E LA PIZZA NAPOLETANA A LA FABRIQUE À PIZZA: TRADIZIONE E GUSTO LOCALE NELL’OISE
Dalla formazione a Napoli alla scelta di ingredienti locali di qualità, Michael Marsal porta ogni giorno il meglio della pizza napoletana a La Fabrique à Pizza, nell'Oise. Un incontro perfetto tra tradizione italiana e i prodotti freschi della Piccardia.
Dalla formazione a Napoli alla scelta di ingredienti locali di qualità, Michael Marsal porta ogni giorno il meglio della pizza napoletana a La Fabrique à Pizza, nell'Oise. Un incontro perfetto tra tradizione italiana e i prodotti freschi della Piccardia.
__
UNA PIZZA DI NAPOLI: LA TRADIZIONE NAPOLETANA A BEUZEVILLE
Dal 2021, la pizzeria Una Pizza Di Napoli, di Mickaël Saillant, è diventata una tappa obbligata per chi desidera assaporare l’autentica pizza napoletana a Beuzeville, in Normandia.
Dal 2021, la pizzeria Una Pizza Di Napoli, di Mickaël Saillant, è diventata una tappa obbligata per chi desidera assaporare l’autentica pizza napoletana a Beuzeville, in Normandia.
__
CANAGLIA: L'INTERPRETAZIONE CONTEMPORANEA DELLA PIZZA NAPOLETANA
Da un sogno imprenditoriale alla creazione di una pizzeria che celebra il gusto autentico con un tocco contemporaneo. A Caen, in Normandia, César Touroul ha portato la sua passione per la pizza napoletana.
Da un sogno imprenditoriale alla creazione di una pizzeria che celebra il gusto autentico con un tocco contemporaneo. A Caen, in Normandia, César Touroul ha portato la sua passione per la pizza napoletana.
__
JOSE ESTEVES E LA SUA PASSIONE PER LA PIZZA: DAL PORTOGALLO A PARIGI
Nel comune di Orgerus, a Parigi, il ristorante Imprévu è il riflesso della passione di Jose per la pizza...
Nel comune di Orgerus, a Parigi, il ristorante Imprévu è il riflesso della passione di Jose per la pizza...
__
IL VIAGGIO DI DOMENICO MAURO NEL MONDO DELLA PIZZA
Nel mondo della gastronomia, molte storie nascono in modi inaspettati, ma poche riescono a trasformarsi in una passione vera e propria, come quella di Domenico Mauro, pizzaiolo oggi protagonista delle pizzerie parigine.
Nel mondo della gastronomia, molte storie nascono in modi inaspettati, ma poche riescono a trasformarsi in una passione vera e propria, come quella di Domenico Mauro, pizzaiolo oggi protagonista delle pizzerie parigine.
__
LA STORIA DI MARCO PETITO: DALL'ITALIA A PARIGI
Marco Petito, uno dei volti dietro la pizzeria Dalmata di Parigi, ha iniziato la sua avventura nel mondo della ristorazione un po’ per caso. Dopo aver finito il liceo, Marco non sapeva ancora cosa avrebbe fatto della sua vita, ma la passione per la pizza lo ha spinto ad entrare in questo settore.
Marco Petito, uno dei volti dietro la pizzeria Dalmata di Parigi, ha iniziato la sua avventura nel mondo della ristorazione un po’ per caso. Dopo aver finito il liceo, Marco non sapeva ancora cosa avrebbe fatto della sua vita, ma la passione per la pizza lo ha spinto ad entrare in questo settore.
__
DOMENICO LAGUARDIA: DAL CUORE DELLA PUGLIA AL FORNO DI REIMS
Domenico Laguardia è un pizzaiolo pugliese che, con il suo talento e la passione per la cucina, ha trovato la sua casa professionale a Reims, in Francia, nel ristorante Alba
Domenico Laguardia è un pizzaiolo pugliese che, con il suo talento e la passione per la cucina, ha trovato la sua casa professionale a Reims, in Francia, nel ristorante Alba
__
GAZMIR SALLAKU: UN VIAGGIO NEI SAPORI AUTENTICI DELLA VALCAMONICA A LA VECCHIA FONTANA DI BIENNO
A Bienno, uno dei borghi più belli d’Italia, nasce La Vecchia Fontana, ristorante che unisce il sapore del territorio a un sogno diventato realtà. Aperto nel luglio 2023 da Gazmir Sallaku e sua moglie, è il frutto di una passione per la cucina autentica, legata alle tradizioni locali e all’uso delle migliori materie prime.
A Bienno, uno dei borghi più belli d’Italia, nasce La Vecchia Fontana, ristorante che unisce il sapore del territorio a un sogno diventato realtà. Aperto nel luglio 2023 da Gazmir Sallaku e sua moglie, è il frutto di una passione per la cucina autentica, legata alle tradizioni locali e all’uso delle migliori materie prime.
__
FABIO RAGOZZA E ORTIGA: LA PIZZA COME ARTE, IL GUSTO COME PENSIERO
Fabio Ragozza è il pizzaiolo di Ortiga, il ristorante-pizzeria di Torino. La sua carriera nel mondo della pizza è iniziata quasi per caso, ma ha subito compreso che quella sarebbe stata la sua strada.
Fabio Ragozza è il pizzaiolo di Ortiga, il ristorante-pizzeria di Torino. La sua carriera nel mondo della pizza è iniziata quasi per caso, ma ha subito compreso che quella sarebbe stata la sua strada.
__
MATTIA SARACINO: ENTUSIASMO, EREDITÀ E QUALITÀ IN SARACINO PIZZA&PASSIONE
Mattia Saracino è un giovane talento della scena gastronomica, capace di coniugare la passione per la pizza con la volontà di portare avanti una tradizione familiare che affonda le radici in Crispiano, in provincia di Taranto.
Mattia Saracino è un giovane talento della scena gastronomica, capace di coniugare la passione per la pizza con la volontà di portare avanti una tradizione familiare che affonda le radici in Crispiano, in provincia di Taranto.
__
MARCO VENERE: PASSIONE, QUALITÀ E CONNESSIONE
Da giovane, Marco Venere ha iniziato a lavorare in pizzeria seguendo l’esempio di sua mamma. Oggi è il responsabile della Pizzeria Flegrea di Torino e la sua passione per la pizza non è mai cambiata.
Da giovane, Marco Venere ha iniziato a lavorare in pizzeria seguendo l’esempio di sua mamma. Oggi è il responsabile della Pizzeria Flegrea di Torino e la sua passione per la pizza non è mai cambiata.
__
RICCARDO VILLANI: LA STORIA DI UN CAMBIO DI VITA TRA GIURISPRUDENZA E PIZZA
Riccardo Villani, cuore e mente dietro la pizzeria La Rita di Sesto San Giovanni, ha un percorso davvero speciale. La sua carriera, infatti, non è iniziata nel mondo della cucina, ma in un campo completamente diverso: la giurisprudenza...
Riccardo Villani, cuore e mente dietro la pizzeria La Rita di Sesto San Giovanni, ha un percorso davvero speciale. La sua carriera, infatti, non è iniziata nel mondo della cucina, ma in un campo completamente diverso: la giurisprudenza...
__
MARCO BAGOSSI: ALLA RICERCA DELLA PERFEZIONE, UN IMPASTO ALLA VOLTA
Marco Bagossi è un esperto nel mondo della pizza e da anni lavora con impegno a La Cascina dei Sapori, dove l’impasto è al centro della sua continua ricerca per ottenere risultati sempre migliori.
Marco Bagossi è un esperto nel mondo della pizza e da anni lavora con impegno a La Cascina dei Sapori, dove l’impasto è al centro della sua continua ricerca per ottenere risultati sempre migliori.
__
CARMINE NASTI E LA MAGIA DELLA PIZZA: UN VIAGGIO CHE INIZIA DA BAMBINO
Da bambino, Carmine guardava i suoi genitori e nonni lavorare con il forno a legna, e il profumo del pane e della pizza che cuocevano insieme lo ha segnato per sempre. Oggi, alla Pizzeria Da Nasti di Bergamo, ripropone ogni giorno quella magia.
Da bambino, Carmine guardava i suoi genitori e nonni lavorare con il forno a legna, e il profumo del pane e della pizza che cuocevano insieme lo ha segnato per sempre. Oggi, alla Pizzeria Da Nasti di Bergamo, ripropone ogni giorno quella magia.
__
DAMA ITALIAN BAKERY: UN VIAGGIO TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ A BARI
A Bari, Massimiliano Leonetti insieme al fratello Davide, ha creato Dama Italian Bakery, l’ insegna dedicata a colazione, pasticceria, pane e aperitivo di qualità.
A Bari, Massimiliano Leonetti insieme al fratello Davide, ha creato Dama Italian Bakery, l’ insegna dedicata a colazione, pasticceria, pane e aperitivo di qualità.
__
DAL DOLCE AL SALATO: IL TALENTO DI EMANUELE SAPONARO AL BISTROT BOSIO
Emanuele Saponaro lavora come pasticcere al Bistrot Bosio di Staranzano, un locale che, nato come panificio, si è trasformato in un punto di riferimento per chi cerca qualità e varietà.
Emanuele Saponaro lavora come pasticcere al Bistrot Bosio di Staranzano, un locale che, nato come panificio, si è trasformato in un punto di riferimento per chi cerca qualità e varietà.
__
LUCA USANZA, IL CUORE DIETRO GLI IMPASTI AL "MAGAZZINO DELLA PIZZA"
Al Magazzino della Pizza, non è solo la qualità degli ingredienti a fare la differenza, ma anche la passione e l'attenzione che ogni pizzaiolo dedica a ogni fase della preparazione.
Al Magazzino della Pizza, non è solo la qualità degli ingredienti a fare la differenza, ma anche la passione e l'attenzione che ogni pizzaiolo dedica a ogni fase della preparazione.
__
GIANCARLO SENSINI: 40 ANNI DI ARTE BIANCA AL PANIFICIO ZACCARINI
Giancarlo Sensini, panificatore da tre generazioni, continua con passione un mestiere che considera arte. Con 40 anni di esperienza, rimane fedele alle tradizioni, cercando sempre di migliorarsi e rinnovarsi, pur mantenendo alta la qualità del suo lavoro.
Giancarlo Sensini, panificatore da tre generazioni, continua con passione un mestiere che considera arte. Con 40 anni di esperienza, rimane fedele alle tradizioni, cercando sempre di migliorarsi e rinnovarsi, pur mantenendo alta la qualità del suo lavoro.
__
MARA SCRICCO: LA PASTICCERA DI LENDINARA CHE TRASFORMA LA DOLCEZZA AL PANIFICIO QUAGLIA.
Dai sogni di cucina alla passione per i dolci, una carriera che ha preso forma tra esperienze internazionali e abbinamenti insoliti
Dai sogni di cucina alla passione per i dolci, una carriera che ha preso forma tra esperienze internazionali e abbinamenti insoliti
__
IL GUSTO DELLA CREATIVITÀ: LA STORIA DI JASMINE UCCHEDDU
A soli 22 anni, Jasmine Uccheddu ha già trovato la sua strada nel mondo della pasticceria. Fin da bambina, le sue giornate erano segnate dalla presenza della madre in cucina, un legame che ha alimentato una passione poi trasformata nella sua professione.
A soli 22 anni, Jasmine Uccheddu ha già trovato la sua strada nel mondo della pasticceria. Fin da bambina, le sue giornate erano segnate dalla presenza della madre in cucina, un legame che ha alimentato una passione poi trasformata nella sua professione.
__
IL MONDO DOLCE DI SILVIA DELL'ACQUA E LA PASTICCERIA SISU A MILANO
Silvia Dell'Acqua è una pasticcera milanese che ha trasformato la sua passione in un progetto unico. Nel maggio 2024, ha aperto Sisu, una pasticceria che unisce influenze globali e creazioni personali, offrendo ai suoi clienti un’esperienza gastronomica in continua evoluzione.
Silvia Dell'Acqua è una pasticcera milanese che ha trasformato la sua passione in un progetto unico. Nel maggio 2024, ha aperto Sisu, una pasticceria che unisce influenze globali e creazioni personali, offrendo ai suoi clienti un’esperienza gastronomica in continua evoluzione.
__
NOEMI E IL CHIOSCO DI FRANCESCO BALLICO: L’ARTE DEI DOLCI ARTIGIANALI A LONIGO
Noemi Xompero lavora al Chiosco di Francesco Ballico a Lonigo, un punto di riferimento per chi cerca dolci artigianali di alta qualità, dove ricopre il ruolo di capo pasticcera.
Noemi Xompero lavora al Chiosco di Francesco Ballico a Lonigo, un punto di riferimento per chi cerca dolci artigianali di alta qualità, dove ricopre il ruolo di capo pasticcera.
__
SIMONE ACETI: L'ARTE DI TRASFORMARE LA SEMPLICITÀ IN PERFEZIONE
Simone Aceti è un giovane professionista che lavora al ristorante Da Vittorio a Brusaporto, un punto di riferimento per la cucina di qualità in provincia di Bergamo.
Simone Aceti è un giovane professionista che lavora al ristorante Da Vittorio a Brusaporto, un punto di riferimento per la cucina di qualità in provincia di Bergamo.
__
DAVIDE DONDI E L’ARTE DEI LIEVITATI
Dalla passione per la pasticceria alla gestione del laboratorio di famiglia, Davide Dondi porta avanti con dedizione la tradizione della pasticceria Dondi, situata a Casalfiumanese, in provincia di Bologna.
Dalla passione per la pasticceria alla gestione del laboratorio di famiglia, Davide Dondi porta avanti con dedizione la tradizione della pasticceria Dondi, situata a Casalfiumanese, in provincia di Bologna.
__
GIACOMO SCAIOLA E IL MONDO DELLA "GASTRO-PASTICCERIA SCAIOLA”
Giacomo Scaiola è il fondatore, insieme alla sua famiglia, della "Gastro-Pasticceria Scaiola" di Torino, un locale che offre dolci e piatti per ogni momento della giornata, dalla colazione alla cena.
Giacomo Scaiola è il fondatore, insieme alla sua famiglia, della "Gastro-Pasticceria Scaiola" di Torino, un locale che offre dolci e piatti per ogni momento della giornata, dalla colazione alla cena.
__
IL GIRASOLE DI BATTI: UN'ESPERIENZA AUTENTICA NEL CUORE DI FAENZA
La pizzeria Il Girasole di Batti è una realtà che porta il nome della famiglia Battiloro, che è radicata da anni nel cuore di Faenza. Qui, Salvatore Battiloro ha iniziato la sua carriera nella ristorazione.
La pizzeria Il Girasole di Batti è una realtà che porta il nome della famiglia Battiloro, che è radicata da anni nel cuore di Faenza. Qui, Salvatore Battiloro ha iniziato la sua carriera nella ristorazione.
__
PIZZERIA ROCK: LA STORIA DI UNA PASSIONE FAMILIARE CHE CONTINUA DAL 1978
A Bione San Faustino, dove la storia e la modernità si intrecciano, si trova una pizzeria che da decenni rappresenta l’autenticità e la passione per la buona cucina: la Pizzeria Rock. Fondata nel 1978 dal padre di Patrick Zanoni, questa storica pizzeria è cresciuta insieme alla famiglia, diventando un punto di riferimento per la comunità locale e per tutti gli amanti della pizza di qualità.
A Bione San Faustino, dove la storia e la modernità si intrecciano, si trova una pizzeria che da decenni rappresenta l’autenticità e la passione per la buona cucina: la Pizzeria Rock. Fondata nel 1978 dal padre di Patrick Zanoni, questa storica pizzeria è cresciuta insieme alla famiglia, diventando un punto di riferimento per la comunità locale e per tutti gli amanti della pizza di qualità.
__
INCANTAMONTE: UN VIAGGIO SENSORIALE TRA SAPORI, COLORI E PROFUMI DEL TERRITORIO VICENTINO, FIRMATO GABRIELE SBALCHIERO
Gabriele Sbalchiero è il maestro pizzaiolo di Incantamonte, la pizzeria che ha conquistato Monte di Malo, in provincia di Vicenza. Il suo incontro con il mondo della pizza risale a quando aveva appena 17 anni: per sostenere gli studi, accetta un lavoro come aiuto pizzaiolo. Quello che sembrava un impiego provvisorio si trasforma presto in una vera e propria passione.
Gabriele Sbalchiero è il maestro pizzaiolo di Incantamonte, la pizzeria che ha conquistato Monte di Malo, in provincia di Vicenza. Il suo incontro con il mondo della pizza risale a quando aveva appena 17 anni: per sostenere gli studi, accetta un lavoro come aiuto pizzaiolo. Quello che sembrava un impiego provvisorio si trasforma presto in una vera e propria passione.
__
STEFANO MAGRO E DA VINCI: L'ARTE DELLA PIZZA GOURMET TRA RIMINI E RICCIONE
La storia di Stefano Magro è quella di una passione e di un impegno che hanno portato alla creazione di Da Vinci Pizza Gourmet, un punto di riferimento per gli amanti della pizza gourmet con sedi a Rimini e Riccione.
La storia di Stefano Magro è quella di una passione e di un impegno che hanno portato alla creazione di Da Vinci Pizza Gourmet, un punto di riferimento per gli amanti della pizza gourmet con sedi a Rimini e Riccione.
__
GIORGIA RUBERTO: COME UNA SFIDA È DIVENTATA CARRIERA ALLA PIZZERIA 30 E LODE
Giorgia Ruberto, 26 anni, lavora alla Pizzeria 30 e Lode di Savigliano, dove ha trasformato una sfida in una vera e propria carriera. Partita dalla scuola alberghiera, ha iniziato come cameriera, ma la pandemia l’ha spinta a sperimentare con gli impasti, e da lì è nata una passione!
Giorgia Ruberto, 26 anni, lavora alla Pizzeria 30 e Lode di Savigliano, dove ha trasformato una sfida in una vera e propria carriera. Partita dalla scuola alberghiera, ha iniziato come cameriera, ma la pandemia l’ha spinta a sperimentare con gli impasti, e da lì è nata una passione!
__
IL CIBO COME LINGUAGGIO: LA FILOSOFIA DI MARINA ORLANDI
Marina Orlandi racconta la sua esperienza professionale con un'emozione che traspare in ogni parola, riflettendo una passione autentica per il suo lavoro.
Marina Orlandi racconta la sua esperienza professionale con un'emozione che traspare in ogni parola, riflettendo una passione autentica per il suo lavoro.
__
AL SESIA: LA STORIA DI UNA PIZZERIA CHE HA FATTO DELLA TRADIZIONE UN’AVVENTURA CONTEMPORANEA
A San Nazzaro Sesia, un piccolo paese in provincia di Novara, c'è una pizzeria che è riuscita a mescolare passione, creatività e un forte legame con il territorio. Parliamo di Al Sesia, la trattoria-pizzeria che Alberto Rorido gestisce insieme alle sue sorelle, un progetto che oggi celebra ben 18 anni di attività.
A San Nazzaro Sesia, un piccolo paese in provincia di Novara, c'è una pizzeria che è riuscita a mescolare passione, creatività e un forte legame con il territorio. Parliamo di Al Sesia, la trattoria-pizzeria che Alberto Rorido gestisce insieme alle sue sorelle, un progetto che oggi celebra ben 18 anni di attività.
__
MARCO SCOVINO, DALLA CALABRIA A MILANO: LA STORIA DI UNA PASSIONE CHE VIVE DA MARGHE
Quando pensiamo alla pizza, spesso immaginiamo una semplice combinazione di ingredienti freschi e una cottura perfetta. Ma per Marco Scovino, pizzaiolo delle due pizzerie Marghe a Milano, la pizza è molto di più: è un'arte, una filosofia di vita che ha abbracciato fin da giovanissimo e che continua a perfezionare ogni giorno.
Quando pensiamo alla pizza, spesso immaginiamo una semplice combinazione di ingredienti freschi e una cottura perfetta. Ma per Marco Scovino, pizzaiolo delle due pizzerie Marghe a Milano, la pizza è molto di più: è un'arte, una filosofia di vita che ha abbracciato fin da giovanissimo e che continua a perfezionare ogni giorno.
__
STEFANO COVINO A REGGIO EMILIA: LA PIZZA TAKE-AWAY CHE SORPRENDE
La ristorazione, per molti, è un mestiere; per Stefano Covino, è una forma d'arte. Sin dall'inizio del suo percorso, la cucina è stata per lui più di una semplice professione: è sempre stata una passione profonda, radicata nei ricordi di un'infanzia a stretto contatto con il mondo della gastronomia.
La ristorazione, per molti, è un mestiere; per Stefano Covino, è una forma d'arte. Sin dall'inizio del suo percorso, la cucina è stata per lui più di una semplice professione: è sempre stata una passione profonda, radicata nei ricordi di un'infanzia a stretto contatto con il mondo della gastronomia.
__
MARCO FARABEGOLI: UN VIAGGIO NELLA PIZZA ALLA ROMANA DA 'NEO ARTIGIANI DEL GUSTO'
Da Roma a Gambettola, la pizza alla romana è un’esperienza che racconta storia, passione e sapori autentici. Marco Farabegoli, con 30 anni di esperienza, ha portato nel cuore della Romagna un piatto popolare che, pur evolvendosi, mantiene intatta la sua essenza.
Da Roma a Gambettola, la pizza alla romana è un’esperienza che racconta storia, passione e sapori autentici. Marco Farabegoli, con 30 anni di esperienza, ha portato nel cuore della Romagna un piatto popolare che, pur evolvendosi, mantiene intatta la sua essenza.
__
LIVIA POP: UN VIAGGIO DALLA ROMANIA ALLA MAESTRIA DELLA PASTICCERIA A FORLÌ
La storia di Livia Pop è una di passione, determinazione e continua evoluzione. Originaria della Romania, Livia è arrivata in Italia nel 1993 con un contratto stagionale in agricoltura, ma ben presto ha capito che il suo futuro non sarebbe stato legato alla terra, bensì a un altro tipo di creatività: la pasticceria.
La storia di Livia Pop è una di passione, determinazione e continua evoluzione. Originaria della Romania, Livia è arrivata in Italia nel 1993 con un contratto stagionale in agricoltura, ma ben presto ha capito che il suo futuro non sarebbe stato legato alla terra, bensì a un altro tipo di creatività: la pasticceria.
__
LA PASTICCERIA COME EMOZIONE: IL MESTIERE DI NUNZIO PASTORE
Nunzio Pastore, il giovane pasticcere pugliese di Xoco Pasticceria di Andria, trasforma ogni dolce in un'esperienza unica grazie alla sua passione per la qualità degli ingredienti e per il buon cibo. Per lui, la pasticceria non è solo una questione di tecniche, ma un modo per emozionare e rendere speciali i momenti più importanti della vita.
Nunzio Pastore, il giovane pasticcere pugliese di Xoco Pasticceria di Andria, trasforma ogni dolce in un'esperienza unica grazie alla sua passione per la qualità degli ingredienti e per il buon cibo. Per lui, la pasticceria non è solo una questione di tecniche, ma un modo per emozionare e rendere speciali i momenti più importanti della vita.
__
SIMONE SALERNO: LA MAGIA DI CHOCOLAT
Nel cuore di Gassino Torinese, c'è un luogo dove qualità e passione per la pasticceria si incontrano: Chocolat, la pasticceria di Simone Salerno. Ogni dolce che esce dal laboratorio racconta una storia di crescita, cambiamento e scelte coraggiose.
Nel cuore di Gassino Torinese, c'è un luogo dove qualità e passione per la pasticceria si incontrano: Chocolat, la pasticceria di Simone Salerno. Ogni dolce che esce dal laboratorio racconta una storia di crescita, cambiamento e scelte coraggiose.
__
ALICE FERRARI: IL DOLCE EQUILIBRIO TRA ESTETICA E GUSTO
Alice Ferrari è una pasticcera emiliana che ha trovato nella cucina il suo vero linguaggio. Cresciuta a Novellara, in provincia di Reggio Emilia, è stata immersa fin da piccola nella tradizione culinaria di famiglia...
Alice Ferrari è una pasticcera emiliana che ha trovato nella cucina il suo vero linguaggio. Cresciuta a Novellara, in provincia di Reggio Emilia, è stata immersa fin da piccola nella tradizione culinaria di famiglia...
__
IL GUSTO DELLA PASTICCERIA: UN'ARTE SENZA LIMITI
La pasticceria è un mondo in continua trasformazione, un campo in cui la creatività si mescola con la tradizione, e ogni dolce racconta una storia. Daniele Fiora, responsabile della pasticceria presso Cracco in Galleria, ha dedicato la sua vita a questo mestiere, che definisce una passione che va oltre la tecnica.
La pasticceria è un mondo in continua trasformazione, un campo in cui la creatività si mescola con la tradizione, e ogni dolce racconta una storia. Daniele Fiora, responsabile della pasticceria presso Cracco in Galleria, ha dedicato la sua vita a questo mestiere, che definisce una passione che va oltre la tecnica.
__
SIMONE SAGGIA: ECCELLENZA E CREATIVITÀ NELLA PASTICCERIA DI FAMIGLIA
La pasticceria è un'arte che, più di altre, racconta storie di famiglia, dedizione e crescita. È il caso di Simone Saggia, un giovane pasticcere che, insieme al fratello Emanuele, ha preso le redini di Bislakko, un’attività che affonda le radici in quasi mezzo secolo di storia.
La pasticceria è un'arte che, più di altre, racconta storie di famiglia, dedizione e crescita. È il caso di Simone Saggia, un giovane pasticcere che, insieme al fratello Emanuele, ha preso le redini di Bislakko, un’attività che affonda le radici in quasi mezzo secolo di storia.
__
GIUSEPPE SALZILLO E FAMIGLIA DESIDERI: LA PASSIONE CHE FA LIEVITARE I SOGNI
La passione per la pasticceria di Giuseppe Salzillo nasce nell'infanzia e oggi si trasforma in autentica arte nell'azienda dolciaria storica Famiglia Desideri di Montecatini Terme.
La passione per la pasticceria di Giuseppe Salzillo nasce nell'infanzia e oggi si trasforma in autentica arte nell'azienda dolciaria storica Famiglia Desideri di Montecatini Terme.
__
CARLA STOCCO E LA MAGIA DEI LIEVITATI: QUANDO LA PASSIONE CAMBIA DIREZIONE
Nel cuore della Pasticceria SeM di Sara e Mariano, a Morazzone, una delle voci più appassionate e creative è quella di Carla Stocco. A 33 anni, Carla è diventata una vera esperta dei lievitati, e la sua storia di crescita e passione per la pasticceria è un esempio di come i sogni possano cambiare forma, anche quando ci si trova a un bivio nella vita.
Nel cuore della Pasticceria SeM di Sara e Mariano, a Morazzone, una delle voci più appassionate e creative è quella di Carla Stocco. A 33 anni, Carla è diventata una vera esperta dei lievitati, e la sua storia di crescita e passione per la pasticceria è un esempio di come i sogni possano cambiare forma, anche quando ci si trova a un bivio nella vita.
__
PASTICCERIA DELICE: IL MONDO DOLCE DI COSTANTINO MONTEMITRO A SAN NICANDRO GARGANICO
Quando si parla di pasticceria, l'ingrediente segreto è la passione, quella che ha guidato Costantino Montemitro, titolare della Pasticceria Delice di San Nicandro Garganico, a dedicare la sua vita a questo mestiere.
Quando si parla di pasticceria, l'ingrediente segreto è la passione, quella che ha guidato Costantino Montemitro, titolare della Pasticceria Delice di San Nicandro Garganico, a dedicare la sua vita a questo mestiere.
__
MICHELA PIERRO: LA PASTICCERIA COME PASSIONE, LA TERRA COME GUIDA
La cucina è, per Michela Pierro, molto più di un lavoro: è una passione che affonda le radici in un ricordo d’infanzia e che, nel corso degli anni, è diventata la sua vita. Oggi, come pastry chef presso Adagio-The Riva Restaurant a Bari, Michela ha costruito un percorso fondato sull’ascolto della terra e sulla valorizzazione dei suoi frutti.
La cucina è, per Michela Pierro, molto più di un lavoro: è una passione che affonda le radici in un ricordo d’infanzia e che, nel corso degli anni, è diventata la sua vita. Oggi, come pastry chef presso Adagio-The Riva Restaurant a Bari, Michela ha costruito un percorso fondato sull’ascolto della terra e sulla valorizzazione dei suoi frutti.
__
LA DOLCE ARTE DE IL SIGNOR DI CARBOGNANO
Il Signor di Carbognano è il frutto di una storia familiare che affonda le radici nella passione per la pasticceria. Fondata da Giordana Chifari e dai suoi familiari, questa realtà nasce con l’intento di offrire dolci che raccontano un legame profondo con la qualità, il lavoro artigianale e la cura dei dettagli.
Il Signor di Carbognano è il frutto di una storia familiare che affonda le radici nella passione per la pasticceria. Fondata da Giordana Chifari e dai suoi familiari, questa realtà nasce con l’intento di offrire dolci che raccontano un legame profondo con la qualità, il lavoro artigianale e la cura dei dettagli.
__
PANIFICIO LAGANÀ 1968 – ARTIGIANI DEL SAPORE
Nel cuore di ogni attività artigianale c’è una storia che merita di essere raccontata. Il Panificio Laganà 1968 – Artigiani del Sapore affonda le sue radici nel passato, ma guarda al futuro con lo stesso spirito innovativo che lo contraddistingue sin dai suoi esordi.
Nel cuore di ogni attività artigianale c’è una storia che merita di essere raccontata. Il Panificio Laganà 1968 – Artigiani del Sapore affonda le sue radici nel passato, ma guarda al futuro con lo stesso spirito innovativo che lo contraddistingue sin dai suoi esordi.
__
ANTONIO LISO: PASSIONE E CREATIVITÀ AL SERVIZIO DELLA PASTICCERIA
Antonio Liso ha iniziato il suo viaggio nel mondo della pasticceria quasi per caso, quando, a soli 14 anni, ha cominciato a lavorare come aiuto pizzaiolo. Nonostante la sua prima esperienza fosse lontana dalla pasticceria, è stato proprio quel periodo a innescare un amore che, con il tempo, lo avrebbe portato a fare della pasticceria la sua vita...
Antonio Liso ha iniziato il suo viaggio nel mondo della pasticceria quasi per caso, quando, a soli 14 anni, ha cominciato a lavorare come aiuto pizzaiolo. Nonostante la sua prima esperienza fosse lontana dalla pasticceria, è stato proprio quel periodo a innescare un amore che, con il tempo, lo avrebbe portato a fare della pasticceria la sua vita...
__
ANGELO CARBONE: LA QUALITÀ COME VALORE CENTRALE
La pasticceria Mosè di Barletta, diretta da Angelo Carbone, è il frutto di anni di esperienza e passione, con un focus particolare sui lievitati, sempre perfezionati per soddisfare i clienti.
La pasticceria Mosè di Barletta, diretta da Angelo Carbone, è il frutto di anni di esperienza e passione, con un focus particolare sui lievitati, sempre perfezionati per soddisfare i clienti.
__
LA BUFALACCIA: DOVE LA PIZZA NAPOLETANA INCONTRA IL CUORE DELLA SICILIA
A Palermo, La Bufalaccia è diventata un punto di riferimento per gli amanti della buona cucina, grazie alla fusione di due tradizioni gastronomiche: quella napoletana e quella siciliana. Fondata nel 2010 da Salvatore Patanè, l’attività nasce in un periodo in cui le pizzerie napoletane si stavano radicando anche fuori dalla Campania, portando con sé un rinnovato interesse per la pizza napoletana.
A Palermo, La Bufalaccia è diventata un punto di riferimento per gli amanti della buona cucina, grazie alla fusione di due tradizioni gastronomiche: quella napoletana e quella siciliana. Fondata nel 2010 da Salvatore Patanè, l’attività nasce in un periodo in cui le pizzerie napoletane si stavano radicando anche fuori dalla Campania, portando con sé un rinnovato interesse per la pizza napoletana.
__
PIERFRANCESCO PELOSO: OGNI PIZZA È IL RISULTATO DI UN INCONTRO DI MANI ESPERTE E CUORE CURIOSO
Pierfrancesco Peloso, pizzaiolo del ristorante Soip Amaur di Andria, ha 26 anni e una passione per la cucina che affonda le radici in una lunga tradizione familiare.
Pierfrancesco Peloso, pizzaiolo del ristorante Soip Amaur di Andria, ha 26 anni e una passione per la cucina che affonda le radici in una lunga tradizione familiare.
__
EDOARDO MARIA CRIMALDI: LA PIZZA COME EREDITÀ FAMILIARE
Dalla tradizione siciliana e salernitana, Edoardo Maria Crimaldi ha scoperto la sua vera vocazione: fare il pizzaiolo. Un mestiere che porta con sé non solo esperienza, ma anche passione e ricordi.
Dalla tradizione siciliana e salernitana, Edoardo Maria Crimaldi ha scoperto la sua vera vocazione: fare il pizzaiolo. Un mestiere che porta con sé non solo esperienza, ma anche passione e ricordi.
__
DAL MARE ALLA PIZZA: LA STORIA DI ANTONINO PUCCIO E LA SUA PASSIONE PER IL TERRITORIO
Antonino Puccio, pizzaiolo de Il Cappero di Palermo, racconta la sua storia, tracciando un percorso che lo ha portato a distaccarsi dal tradizionale mondo degli imprenditori ittici della sua famiglia per abbracciare una professione che lo ha completamente coinvolto: quella del pizzaiolo.
Antonino Puccio, pizzaiolo de Il Cappero di Palermo, racconta la sua storia, tracciando un percorso che lo ha portato a distaccarsi dal tradizionale mondo degli imprenditori ittici della sua famiglia per abbracciare una professione che lo ha completamente coinvolto: quella del pizzaiolo.
__
LORENZO SERPA, LA PIZZA COME ARTE E MEMORIA
Lorenzo Serpa è un pizzaiolo che ha fatto della sua carriera un percorso di ricerca e perfezionamento. Alla guida del ristorante pizzeria Divina di Fuscaldo, ha saputo coniugare il mestiere appreso fin da giovanissimo con le esperienze maturate in Italia e all’estero.
Lorenzo Serpa è un pizzaiolo che ha fatto della sua carriera un percorso di ricerca e perfezionamento. Alla guida del ristorante pizzeria Divina di Fuscaldo, ha saputo coniugare il mestiere appreso fin da giovanissimo con le esperienze maturate in Italia e all’estero.
__
SCIARA PIZZERIA VULCANICA: IL “LUSSO POPOLARE” DI PAOLO MANARA
Sciara Pizzeria Vulcanica é un locale che rappresenta un nuovo capitolo nella gastronomia siciliana. Qui, Paolo Manara, proprietario e fondatore, trasforma la sua passione per la cucina in un'esperienza unica.
Sciara Pizzeria Vulcanica é un locale che rappresenta un nuovo capitolo nella gastronomia siciliana. Qui, Paolo Manara, proprietario e fondatore, trasforma la sua passione per la cucina in un'esperienza unica.
__
DALLA PASSIONE PER LA PIZZA ALLA PIZZERIA FERMENTO 2.0: LA STORIA DI SALVATORE MIRENDA
C’è una passione che non si dimentica mai: quella per la pizza. E quando questa passione nasce in un bambino che cresce a Cefalù, un luogo da sempre legato alla tradizione gastronomica siciliana, non può che diventare qualcosa di speciale.
C’è una passione che non si dimentica mai: quella per la pizza. E quando questa passione nasce in un bambino che cresce a Cefalù, un luogo da sempre legato alla tradizione gastronomica siciliana, non può che diventare qualcosa di speciale.
__
CALOGERO GERVASI E ANTICO MULINO - GERVASI FAMILY: "LA QUALITÀ PRIMA DI TUTTO!”
Da Vallelunga Pratameno, Calogero Gervasi porta avanti con orgoglio il suo sogno, iniziato grazie a suo fratello Cosimo, che gli ha trasmesso l’amore per la pizza.
Da Vallelunga Pratameno, Calogero Gervasi porta avanti con orgoglio il suo sogno, iniziato grazie a suo fratello Cosimo, che gli ha trasmesso l’amore per la pizza.
__
VINCENZO APRILE: LA PIZZA COME ARTE E RACCONTO DEL TERRITORIO
A Donnalucata, Vincenzo Aprile porta in tavola una pizza che unisce qualità, freschezza e un forte legame con la Sicilia. Al ristorante Acquamarina, ogni impasto racconta una storia di ricerca e passione per il territorio.
A Donnalucata, Vincenzo Aprile porta in tavola una pizza che unisce qualità, freschezza e un forte legame con la Sicilia. Al ristorante Acquamarina, ogni impasto racconta una storia di ricerca e passione per il territorio.
__
MAZZINI60: PASSIONE, QUALITÀ E ACCOGLIENZA A POZZALLO
Davide Giallongo, pizzaiolo e proprietario di Mazzini60 Pizza e Bistrot, è un uomo che ha seguito il richiamo della sua passione, intraprendendo un cammino che, seppur distante dalle radici familiari, lo ha portato a una realizzazione personale ed imprenditoriale di grande valore.
Davide Giallongo, pizzaiolo e proprietario di Mazzini60 Pizza e Bistrot, è un uomo che ha seguito il richiamo della sua passione, intraprendendo un cammino che, seppur distante dalle radici familiari, lo ha portato a una realizzazione personale ed imprenditoriale di grande valore.
__
IL CUORE DELLA PIZZERIA REGINA MARGHERITA: UN NUOVO CAPITOLO FIRMATO ORAZIO CHIAPPARINO
Da dodici anni, la Pizzeria Regina Margherita a San Giovanni Rotondo è un angolo di arte e sapore. Oggi, però, il locale si rinnova con un nuovo volto: quello di Orazio Chiapparino. Il nome del fondatore diventa il cuore del brand, perché Orazio vuole che la sua pizzeria parli di lui, della sua storia e della sua visione.
Da dodici anni, la Pizzeria Regina Margherita a San Giovanni Rotondo è un angolo di arte e sapore. Oggi, però, il locale si rinnova con un nuovo volto: quello di Orazio Chiapparino. Il nome del fondatore diventa il cuore del brand, perché Orazio vuole che la sua pizzeria parli di lui, della sua storia e della sua visione.
__
ANDREA PELLEGRINO: LA PIZZA A MESSINA DA BASILICÒ!
Andrea Pellegrino, originario di Messina, è un pizzaiolo che ha iniziato a lavorare nel mondo della pizza fin da giovanissimo, grazie alla pizzeria di famiglia. Per lui, fare la pizza non è mai stato solo un mestiere, ma una vera e propria passione che si è sviluppata nel corso degli anni.
Andrea Pellegrino, originario di Messina, è un pizzaiolo che ha iniziato a lavorare nel mondo della pizza fin da giovanissimo, grazie alla pizzeria di famiglia. Per lui, fare la pizza non è mai stato solo un mestiere, ma una vera e propria passione che si è sviluppata nel corso degli anni.
__
HENRY MORGAN PUB: UN ANGOLO DI ECCELLENZA A LAMEZIA TERME, MERITO DI GIUSEPPE LONGO
Giuseppe Longo è un nome di riferimento a Lamezia Terme, dove la sua figura si intreccia indissolubilmente con l'Henry Morgan Pub, un luogo che si fa portavoce di un'ospitalità che coniuga con maestria la qualità e l'originalità.
Giuseppe Longo è un nome di riferimento a Lamezia Terme, dove la sua figura si intreccia indissolubilmente con l'Henry Morgan Pub, un luogo che si fa portavoce di un'ospitalità che coniuga con maestria la qualità e l'originalità.
__
DANILO FALBO: L’ARTE DELLA PIZZA A CATANZARO, TRA QUALITÀ E RADICI
Allevato tra le mura del modesto bar alimentari dei suoi nonni, Danilo Falbo ha respirato fin da giovane l’essenza dell’ospitalità e del buon cibo, un’eredità che ha segnato indelebilmente il suo cammino professionale...
Allevato tra le mura del modesto bar alimentari dei suoi nonni, Danilo Falbo ha respirato fin da giovane l’essenza dell’ospitalità e del buon cibo, un’eredità che ha segnato indelebilmente il suo cammino professionale...
__
UN VIAGGIO NEL CUORE DI ISPICA…TRA STORIA E SAPORI
Claudio Maucieri è il titolare della pizzeria Incavò di Ispica, un affascinante comune in provincia di Siracusa. La sua avventura nel mondo della ristorazione inizia nel 2005, quando acquisisce la sua prima pizzeria, dando vita a un progetto che unisce passione e dedizione.
Claudio Maucieri è il titolare della pizzeria Incavò di Ispica, un affascinante comune in provincia di Siracusa. La sua avventura nel mondo della ristorazione inizia nel 2005, quando acquisisce la sua prima pizzeria, dando vita a un progetto che unisce passione e dedizione.
__
AMO CIÒ CHE FACCIO..: LA FILOSOFIA DI LELE SCANDURRA
La pizzeria L’Evoluzione a Catania nasce dal lungo percorso di Lele Scandurra, che, partendo da fattorino, è cresciuto fino a diventare pizzaiolo, dando vita a un progetto che riflette la sua evoluzione personale e professionale.
La pizzeria L’Evoluzione a Catania nasce dal lungo percorso di Lele Scandurra, che, partendo da fattorino, è cresciuto fino a diventare pizzaiolo, dando vita a un progetto che riflette la sua evoluzione personale e professionale.
__
PIZZERIA LEVANTE: UN’ESPERIENZA CHE VA OLTRE LA PIZZA!
Francesco Pellegrino è un artigiano che ha scelto di fare della sua passione un mestiere. Alla Pizzeria Levante, ogni pizza è una missione: portare i veri sapori di Altamura in ogni piatto.
Francesco Pellegrino è un artigiano che ha scelto di fare della sua passione un mestiere. Alla Pizzeria Levante, ogni pizza è una missione: portare i veri sapori di Altamura in ogni piatto.
__
BRUNO CAVALIERI: LA PIZZA COME ARTE. L’IMPASTO COME MAGIA.
Originario di Catanzaro, Bruno Cavalieri è il pizzaiolo che ogni giorno mette tutta la sua arte e dedizione nella creazione di pizze uniche alla Crunch Pizzeria Popolare.
Originario di Catanzaro, Bruno Cavalieri è il pizzaiolo che ogni giorno mette tutta la sua arte e dedizione nella creazione di pizze uniche alla Crunch Pizzeria Popolare.
__
FRANCESCO TARTARELLI: LA PASSIONE PER LA CUCINA È UN VIAGGIO CHE INIZIA CON UN IMPASTO
Francesco Tartarelli, con il suo percorso nel mondo della ristorazione, ha saputo unire passione, dedizione e una vera e propria ricerca della qualità, fino a rendere ogni piatto un'esperienza unica.
Francesco Tartarelli, con il suo percorso nel mondo della ristorazione, ha saputo unire passione, dedizione e una vera e propria ricerca della qualità, fino a rendere ogni piatto un'esperienza unica.
__
ANTONIO URSO: LA PASSIONE CHE NASCE DALL’ESPERIENZA
Da piccolo, Antonio Urso ha iniziato a fare pizza quasi per gioco. Oggi, a soli 25 anni, è il titolare della Pizzeria Antonio Urso di Favara, dove ogni pizza racconta una storia di passione, qualità e ricerca.
Da piccolo, Antonio Urso ha iniziato a fare pizza quasi per gioco. Oggi, a soli 25 anni, è il titolare della Pizzeria Antonio Urso di Favara, dove ogni pizza racconta una storia di passione, qualità e ricerca.
__
ILARIO DE GENNARO AL RIVA CLUB: L’ARTE DELL’IMPASTO CHE CONQUISTA
Da bambino imparava dal suo maestro più grande: papà. Oggi, Ilario De Gennaro porta avanti con passione e dedizione il suo mestiere di pizzaiolo, trasformando ogni impasto in un capolavoro.
Da bambino imparava dal suo maestro più grande: papà. Oggi, Ilario De Gennaro porta avanti con passione e dedizione il suo mestiere di pizzaiolo, trasformando ogni impasto in un capolavoro.
__
LA PIZZA DI QUALITÀ DI ERNESTO VARRICCHIO A BENEVENTO
Ernesto Varricchio racconta con semplicità e passione il suo percorso, che da un inizio quasi casuale lo ha portato a scoprire e approfondire il mondo della pizza. Un cammino che nasce dalla ricerca, dalla curiosità e dal desiderio di fare le cose con integrità, senza mai scendere a compromessi sulla qualità.
Ernesto Varricchio racconta con semplicità e passione il suo percorso, che da un inizio quasi casuale lo ha portato a scoprire e approfondire il mondo della pizza. Un cammino che nasce dalla ricerca, dalla curiosità e dal desiderio di fare le cose con integrità, senza mai scendere a compromessi sulla qualità.
__
FRANCESCO IRRERA: LA STORIA DIETRO OGNI PIZZA DI ACQUA E FARINA
C'era una volta un ragazzo di 16 anni che, invece di guardare il mare, sceglieva di guardare l’impasto lievitare. Un lavoro estivo si è trasformato in una vera e propria passione, che ha preso forma e consistenza, proprio come una pizza perfetta!
C'era una volta un ragazzo di 16 anni che, invece di guardare il mare, sceglieva di guardare l’impasto lievitare. Un lavoro estivo si è trasformato in una vera e propria passione, che ha preso forma e consistenza, proprio come una pizza perfetta!
__
ALLA SCOPERTA DELLA FOCACCERIA DEI MERCANTI: UN VIAGGIO NEI SAPORI DI PALERMO
Vincenzo Albicocco, fondatore della Focacceria dei Mercanti di Palermo, ha dato vita a un progetto che affonda le sue radici in una passione autentica e profonda per l'arte della panificazione...
Vincenzo Albicocco, fondatore della Focacceria dei Mercanti di Palermo, ha dato vita a un progetto che affonda le sue radici in una passione autentica e profonda per l'arte della panificazione...
__
CAGLIOSTRO: LA PIZZA DI MARCO SCIARRINO, UNA TRADIZIONE CHE NASCE DAL CUORE DI PALERMO
Tre generazioni di pizzaioli, un amore per l'arte dei lievitati e l'eccellenza dei prodotti siciliani, per una pizza che abbraccia il mondo senza dimenticare le sue radici
Tre generazioni di pizzaioli, un amore per l'arte dei lievitati e l'eccellenza dei prodotti siciliani, per una pizza che abbraccia il mondo senza dimenticare le sue radici
__
LUCA CLEMENTE: PASSIONE, DEDIZIONE E L'ARTE DELL'IMPASTO NELLA CUCINA E NELLA PASTICCERIA
La cucina e la pasticceria sono forme d'arte che richiedono passione, tecnica e attenzione ai dettagli. Luca Clemente, giovane professionista con oltre 12 anni di esperienza, è l'esempio perfetto di questa visione. La sua carriera, basata su impegno e dedizione, traspare in ogni creazione...
La cucina e la pasticceria sono forme d'arte che richiedono passione, tecnica e attenzione ai dettagli. Luca Clemente, giovane professionista con oltre 12 anni di esperienza, è l'esempio perfetto di questa visione. La sua carriera, basata su impegno e dedizione, traspare in ogni creazione...
__
DANAJ FATOS: PASSIONE, QUALITÀ E ORGANIZZAZIONE ALLA PIZZERIA SCHITICCHIO
Danaj Fatos è un uomo che ha trasformato la sua passione per la ristorazione in un impegno quotidiano, guidato dalle sue radici familiari e dalla sua esperienza. La sua visione aziendale si basa su qualità, passione e un ambiente di lavoro familiare.
Danaj Fatos è un uomo che ha trasformato la sua passione per la ristorazione in un impegno quotidiano, guidato dalle sue radici familiari e dalla sua esperienza. La sua visione aziendale si basa su qualità, passione e un ambiente di lavoro familiare.
__
CARMELO STURIALE: LA PASSIONE PER LA PIZZA PERFETTA E L'ARTE DEL CONFRONTO PER CRESCERE SEMPRE
La storia di Carmelo Sturiale è quella di un uomo che ha trasformato una necessità in una passione, un percorso di crescita personale e professionale che si concretizza nella sua pizzeria, A18 Sottozero, a Sant'Alessio Siculo, un piccolo comune della provincia di Messina.
La storia di Carmelo Sturiale è quella di un uomo che ha trasformato una necessità in una passione, un percorso di crescita personale e professionale che si concretizza nella sua pizzeria, A18 Sottozero, a Sant'Alessio Siculo, un piccolo comune della provincia di Messina.
__
MIMOSA E 300 GRADI: LA PIZZA COME STORIA, ARTE E VITA DI ALESSANDRO PLASTINA
Alessandro Plastina è un uomo che ha saputo seguire il richiamo del suo cuore, con coraggio, e che oggi rappresenta un punto di riferimento nel mondo della pizza a Corigliano Calabro.
Alessandro Plastina è un uomo che ha saputo seguire il richiamo del suo cuore, con coraggio, e che oggi rappresenta un punto di riferimento nel mondo della pizza a Corigliano Calabro.
__
ALDO PALMIERI: LA PIZZA È ARTE, LA PASSIONE È IL NOSTRO INGREDIENTE SEGRETO
Nel cuore della Sicilia, a San Cataldo, Aldo Palmieri ha trasformato il suo lavoro al Bar Pizzeria Sauvage in una passione per gli impasti, le farine e la cucina, creando pizze che raccontano storie di qualità e sperimentazione.
Nel cuore della Sicilia, a San Cataldo, Aldo Palmieri ha trasformato il suo lavoro al Bar Pizzeria Sauvage in una passione per gli impasti, le farine e la cucina, creando pizze che raccontano storie di qualità e sperimentazione.
__
TRA FARINA E PASSIONE: LA MAGIA DI DANILO D'ASARO ALLA PIZZERIA SPIRITO DI VINO
Danilo D’Asaro non cercava la pizza. La pizza cercava lui. A 18 anni, appena diplomato, non aveva un piano preciso. Voleva solo un impiego che gli permettesse di guadagnare qualcosa e mettersi in gioco…
Danilo D’Asaro non cercava la pizza. La pizza cercava lui. A 18 anni, appena diplomato, non aveva un piano preciso. Voleva solo un impiego che gli permettesse di guadagnare qualcosa e mettersi in gioco…
__
PIERO TARALLO: IL VIAGGIO DI UN PIZZAIOLO CHE FA DELLA SEMPLICITÀ IL CUORE DELLA SUA ARTE
Ogni pizza è una storia, una promessa di autenticità e impegno. Piero Tarallo, pizzaiolo e titolare, insieme al fratello, della pizzeria Anima e Cori ad Agrigento, sa che la vera arte della pizza non si limita a un impasto perfetto, ma nasce da un impegno che va oltre il forno.
Ogni pizza è una storia, una promessa di autenticità e impegno. Piero Tarallo, pizzaiolo e titolare, insieme al fratello, della pizzeria Anima e Cori ad Agrigento, sa che la vera arte della pizza non si limita a un impasto perfetto, ma nasce da un impegno che va oltre il forno.
__
FEDERICO IACONO: PASSIONE, FAMIGLIA E QUALITÀ NELLA RISTORAZIONE SICILIANA
Federico Iacono, originario di Siracusa, ha iniziato il suo percorso professionale in modo tradizionale, con una laurea in ingegneria gestionale a Pisa. Ma ben presto, ha capito che la sua vera passione era un’altra: il mondo della ristorazione.
Federico Iacono, originario di Siracusa, ha iniziato il suo percorso professionale in modo tradizionale, con una laurea in ingegneria gestionale a Pisa. Ma ben presto, ha capito che la sua vera passione era un’altra: il mondo della ristorazione.
__
ROBERTO INTERISANO: L'ARTE DELL'IMPASTO, UNA PASSIONE CHE NASCE A 13 ANNI E CRESCE TRA LE PIZZE
Iniziando nel mondo della rosticceria, Roberto ha trovato la sua vera strada nella panificazione, arrivando a diventare uno dei pizzaioli più apprezzati di Messina.
Iniziando nel mondo della rosticceria, Roberto ha trovato la sua vera strada nella panificazione, arrivando a diventare uno dei pizzaioli più apprezzati di Messina.
__
SALVATORE VERDESCA: L'ARTE DI CREARE ECCELLENZA, UN IMPASTO ALLA VOLTA
Salvatore Verdesca è un maestro dell’artigianato gastronomico, titolare di Spazio Verdesca, un luogo che celebra la cura, la dedizione e la qualità in ogni sua forma.
Salvatore Verdesca è un maestro dell’artigianato gastronomico, titolare di Spazio Verdesca, un luogo che celebra la cura, la dedizione e la qualità in ogni sua forma.
__
UN VIAGGIO DI RISCATTO, TRA SFIDE E RINASCITE: LA STORIA DI MATTEO LA SPADA
Il viaggio di Matteo La Spada, inizialmente segnato da un insuccesso, prende una svolta grazie all'incontro con le famiglie Arcovito e Denaro. Con il loro supporto, riscopre la sua passione per la pizza e, rinnovato, torna al forno!
Il viaggio di Matteo La Spada, inizialmente segnato da un insuccesso, prende una svolta grazie all'incontro con le famiglie Arcovito e Denaro. Con il loro supporto, riscopre la sua passione per la pizza e, rinnovato, torna al forno!
__
GIANCARLO LAMANNA: LA PIZZA COME ESPRESSIONE DI GUSTO, QUALITÀ E IMPEGNO
Nel cuore di Palermo, Giancarlo La Manna, pizzaiolo de La Braciera, ha trasformato la sua passione per la pizza in un vero e proprio percorso di ricerca e perfezione.
Nel cuore di Palermo, Giancarlo La Manna, pizzaiolo de La Braciera, ha trasformato la sua passione per la pizza in un vero e proprio percorso di ricerca e perfezione.
__
FUDDIE IN CUCINA: DOVE OGNI MORSO RACCONTA UNA STORIA
Dalla cura nell’impasto alla scelta dei topping, Rosalba Lo Iacono e il suo team trasformano ogni pizza in un’esperienza sensoriale completa, capace di risvegliare emozioni e ricordi.
Dalla cura nell’impasto alla scelta dei topping, Rosalba Lo Iacono e il suo team trasformano ogni pizza in un’esperienza sensoriale completa, capace di risvegliare emozioni e ricordi.
__
MAMMAMIA: LA SCOMMESSA DI MATTIA DURANTI E DEI SUOI SOCI PER TRASFORMARE LA RISTORAZIONE A RICCIONE
A Riccione, una piccola città che brilla di vita e passione, è nato un locale che sta cambiando il volto della ristorazione. Si chiama MAMMAMIA, e la sua storia è tanto affascinante quanto sorprendente.
A Riccione, una piccola città che brilla di vita e passione, è nato un locale che sta cambiando il volto della ristorazione. Si chiama MAMMAMIA, e la sua storia è tanto affascinante quanto sorprendente.
__
ALFREDO DI STEFANO: LA PASSIONE CHE DÀ FORMA ALLA PASTICCERIA ARTIGIANALE
In un angolo incantevole di Alto Reno Terme, in provincia di Bologna, Alfredo Di Stefano ha trasformato la sua passione per la pasticceria in una vera e propria forma d'arte
In un angolo incantevole di Alto Reno Terme, in provincia di Bologna, Alfredo Di Stefano ha trasformato la sua passione per la pasticceria in una vera e propria forma d'arte
__
IL DOLCE VIAGGIO DI ANDREA RAMPINELLI NELLA PASTICCERIA MAC MAHON
C'è una dolce alchimia che unisce il passato e il presente nella Pasticceria Mac Mahon - Rampinelli. Andrea, figlio del fondatore, ha saputo raccogliere l'eredità di suo padre e trasformarla in un viaggio che celebra l'arte dolciaria milanese, con un approccio sempre nuovo e originale.
C'è una dolce alchimia che unisce il passato e il presente nella Pasticceria Mac Mahon - Rampinelli. Andrea, figlio del fondatore, ha saputo raccogliere l'eredità di suo padre e trasformarla in un viaggio che celebra l'arte dolciaria milanese, con un approccio sempre nuovo e originale.
__
ANGELO MALANCHINI: UN VIAGGIO NELLA PASTICCERIA TRA ARTE E QUALITÀ
Nel cuore di Milano, Angelo Malanchini porta avanti una filosofia che esalta la bellezza della semplicità. Dalle prime esperienze come garzone in una piccola pasticceria, fino alla guida della storica Pasticceria Motta, il suo percorso è una continua ricerca della perfezione.
Nel cuore di Milano, Angelo Malanchini porta avanti una filosofia che esalta la bellezza della semplicità. Dalle prime esperienze come garzone in una piccola pasticceria, fino alla guida della storica Pasticceria Motta, il suo percorso è una continua ricerca della perfezione.
__
LUCA LUSETTI E LA PASTICCERIA ALFIERI: LA MAGIA DELL'ARTE DOLCE, NATA DALL'INCONTRO DI VITE
Luca, ex perito meccanico, non avrebbe mai immaginato che il suo futuro sarebbe stato tra farine e zucchero. Ma fu solo quando incontrò Cinzia, pasticcera esperta e figlia d'arte, che capì che quella passione per i dolci sarebbe diventata la sua vera strada.
Luca, ex perito meccanico, non avrebbe mai immaginato che il suo futuro sarebbe stato tra farine e zucchero. Ma fu solo quando incontrò Cinzia, pasticcera esperta e figlia d'arte, che capì che quella passione per i dolci sarebbe diventata la sua vera strada.
__
CINZIA ALFIERI: DOLCI CHE RACCONTANO STORIE, DOVE ARTE E NATURA SI INCONTRANO
Da 25 anni, nella pasticceria che porta il suo nome, Cinzia Alfieri trasforma ogni giorno ingredienti di qualità in dolcezze straordinarie, creando momenti di piacere che conquistano il palato e restano nel cuore
Da 25 anni, nella pasticceria che porta il suo nome, Cinzia Alfieri trasforma ogni giorno ingredienti di qualità in dolcezze straordinarie, creando momenti di piacere che conquistano il palato e restano nel cuore
__
GIOVANNI PAOLO ACIERNO A WÈMÀ: LA PIZZA COME ESPRESSIONE DI MEMORIA E CREATIVITÀ
Un pizzaiolo napoletano a Torino, dove l'amore per la tradizione si fonde con la ricerca continua di nuove espressioni. Una storia di arte, famiglia e creatività, che trova nella fase dell'impasto la sua più autentica essenza.
Un pizzaiolo napoletano a Torino, dove l'amore per la tradizione si fonde con la ricerca continua di nuove espressioni. Una storia di arte, famiglia e creatività, che trova nella fase dell'impasto la sua più autentica essenza.
__
LA PASSIONE PER LA PIZZA CHE NASCE DAL CUORE DI VERONA
Alessandro Fraccaro, pizzaiolo veronese, racconta il suo percorso da giovane apprendista a maestro, un viaggio di dedizione e impegno che lo ha reso protagonista della storica Pizzeria Leon d'Oro di Verona.
Alessandro Fraccaro, pizzaiolo veronese, racconta il suo percorso da giovane apprendista a maestro, un viaggio di dedizione e impegno che lo ha reso protagonista della storica Pizzeria Leon d'Oro di Verona.
__
L'ARTE DELLA PIZZA: LA STORIA DI DANILO GURGONE E AL SETTIMO
Nel cuore di Al Settimo, Danilo Gurgone celebra la tradizione culinaria, mantenendo sempre uno sguardo rivolto all'innovazione e creando un'esperienza unica che unisce la qualità delle materie prime locali con la cura e l'attenzione per ogni dettaglio.
Nel cuore di Al Settimo, Danilo Gurgone celebra la tradizione culinaria, mantenendo sempre uno sguardo rivolto all'innovazione e creando un'esperienza unica che unisce la qualità delle materie prime locali con la cura e l'attenzione per ogni dettaglio.
__
WILSON DA SILVA: LA CUCINA COME ATTO DI CONDIVISIONE E AUTENTICITÀ ALL'OFFICINA 82
Un viaggio di autenticità e passione, dove tradizione e creatività si intrecciano per celebrare la bellezza della semplicità.
Un viaggio di autenticità e passione, dove tradizione e creatività si intrecciano per celebrare la bellezza della semplicità.
__
GIORGIO CARUSO: LA PIZZA CHE RISPETTANDO LA TRADIZIONE SI FA LEGGERA
Da Caserta a Milano, Giorgio Caruso ha trasformato la pizza in un’autentica espressione di leggerezza e qualità. Con la sua filosofia innovativa e il rispetto per la tradizione, ha creato un prodotto che unisce passione, benessere e una visione moderna della gastronomia.
Da Caserta a Milano, Giorgio Caruso ha trasformato la pizza in un’autentica espressione di leggerezza e qualità. Con la sua filosofia innovativa e il rispetto per la tradizione, ha creato un prodotto che unisce passione, benessere e una visione moderna della gastronomia.
__
L’ARTE DI NUTRIRE: LA FILOSOFIA DI LIVIO MANCINI NELLA RISTORAZIONE
In ogni piatto preparato con cura, Livio Mancini trasmette la sua passione per il cibo come gesto di amore e dedizione. Ogni ingrediente, ogni tecnica, ogni servizio sono pensati per offrire un’esperienza gastronomica unica, dove l’eccellenza non è un traguardo, ma una continua ricerca.
In ogni piatto preparato con cura, Livio Mancini trasmette la sua passione per il cibo come gesto di amore e dedizione. Ogni ingrediente, ogni tecnica, ogni servizio sono pensati per offrire un’esperienza gastronomica unica, dove l’eccellenza non è un traguardo, ma una continua ricerca.
__
AXEL PILONI: LA PASSIONE PER LA PIZZA CHE NASCE DALLA VALTELLINA
Nel cuore delle Alpi, precisamente a Tirano, in provincia di Sondrio, Axel Piloni ha dato vita a una pizzeria che racconta molto più di una semplice passione per il cibo: la Pizzeria Leti è il frutto di anni di dedizione, ricerca e una visione che unisce il meglio delle tradizioni gastronomiche italiane con l’autenticità dei sapori locali.
Nel cuore delle Alpi, precisamente a Tirano, in provincia di Sondrio, Axel Piloni ha dato vita a una pizzeria che racconta molto più di una semplice passione per il cibo: la Pizzeria Leti è il frutto di anni di dedizione, ricerca e una visione che unisce il meglio delle tradizioni gastronomiche italiane con l’autenticità dei sapori locali.
__
ALEX OSOIANU: LA PASSIONE PER LA PIZZA CHE NASCE DAL CASO E CRESCE NELLA MAESTRIA
Dal cuore di una famiglia semplice alla guida della Pizzeria No Format di Trento, Alex Osoianu racconta il suo percorso verso un’arte che si fa ogni giorno più raffinata.
Dal cuore di una famiglia semplice alla guida della Pizzeria No Format di Trento, Alex Osoianu racconta il suo percorso verso un’arte che si fa ogni giorno più raffinata.
__
LA PASSIONE PER L'AUTENTICITÀ E LA QUALITÀ: LA STORIA DI ANDREA TAROLO
Un percorso imprenditoriale che unisce l’amore per la cucina, la cura dei dettagli e la ricerca costante della qualità, con l’obiettivo di offrire esperienze gastronomiche autentiche e memorabili, sempre fedeli alla tradizione e all’artigianalità.
Un percorso imprenditoriale che unisce l’amore per la cucina, la cura dei dettagli e la ricerca costante della qualità, con l’obiettivo di offrire esperienze gastronomiche autentiche e memorabili, sempre fedeli alla tradizione e all’artigianalità.
__
SCOPRIRE TALENTI E CREARE ESPERIENZE: IL VIAGGIO DI RUGGERO RAVAGNAN NELLA CUCINA E PANIFICAZIONE
Un percorso iniziato quasi per caso, ma che ha trasformato un semplice gesto in un’avventura che oggi racconta cura, eccellenza e impegno. Con la moglie Pina Toscani, Ruggero è il cuore pulsante di Grigoris e della Bakery, dove ogni piatto e ogni prodotto sono il risultato di una visione che va ben oltre la cucina.
Un percorso iniziato quasi per caso, ma che ha trasformato un semplice gesto in un’avventura che oggi racconta cura, eccellenza e impegno. Con la moglie Pina Toscani, Ruggero è il cuore pulsante di Grigoris e della Bakery, dove ogni piatto e ogni prodotto sono il risultato di una visione che va ben oltre la cucina.
__
MASSIMILIANO PRETE: LIEVITATI E CONTRASTI PERFETTI NEI RISTORANTI SESTOGUSTO
Presso i ristoranti SestoGusto, Massimiliano Prete trasforma la sua cucina in una forma d'arte, portando avanti un viaggio gastronomico che mescola tradizione, ricerca costante e una profonda passione per la materia prima.
Presso i ristoranti SestoGusto, Massimiliano Prete trasforma la sua cucina in una forma d'arte, portando avanti un viaggio gastronomico che mescola tradizione, ricerca costante e una profonda passione per la materia prima.
__
ZENZERO OSTERIA DELLA PIZZA: UN VIAGGIO DI GUSTO E CONDIVISIONE
Zenzero è un luogo dove la tradizione della pizza incontra la ricerca del gusto autentico. Una pizzeria che non è solo un ristorante, ma un’esperienza da vivere insieme, con piatti che celebrano il territorio pisano e la cultura gastronomica.
Zenzero è un luogo dove la tradizione della pizza incontra la ricerca del gusto autentico. Una pizzeria che non è solo un ristorante, ma un’esperienza da vivere insieme, con piatti che celebrano il territorio pisano e la cultura gastronomica.
__
FEDERICO PISENTI: LA PASSIONE PER LA PASTICCERIA CHE NASCE DALL'AMORE
Dopo anni da operaio, Federico ha cambiato completamente rotta per seguire il cuore e scoprire la sua vera vocazione: la pasticceria. "Ho iniziato per stare vicino a mia moglie," racconta, ma da allora la sua passione è cresciuta, diventando un'arte che ogni giorno perfeziona.
Dopo anni da operaio, Federico ha cambiato completamente rotta per seguire il cuore e scoprire la sua vera vocazione: la pasticceria. "Ho iniziato per stare vicino a mia moglie," racconta, ma da allora la sua passione è cresciuta, diventando un'arte che ogni giorno perfeziona.
__
AL DOLCE SORRISO: LA MAGIA DELLA PASTICCERIA ARTIGIANALE
Federico Maso e sua sorella Elisa, nel cuore di Biancade di Roncade, creano ogni giorno dolci che non sono solo prelibatezze, ma un incontro di serietà, passione e "sorriso".
Federico Maso e sua sorella Elisa, nel cuore di Biancade di Roncade, creano ogni giorno dolci che non sono solo prelibatezze, ma un incontro di serietà, passione e "sorriso".
__
L'ARTE DELL'IMPASTO: FARINA, LIEVITO E PASSIONE
Riccardo Nobili: l'arte della pizza come un viaggio senza fine, dove l'innovazione, la passione e la creatività si intrecciano in ogni impasto. Un percorso che sfida le convenzioni, esplora nuovi orizzonti gastronomici e trasforma ogni creazione in un'esperienza unica e irripetibile.
Riccardo Nobili: l'arte della pizza come un viaggio senza fine, dove l'innovazione, la passione e la creatività si intrecciano in ogni impasto. Un percorso che sfida le convenzioni, esplora nuovi orizzonti gastronomici e trasforma ogni creazione in un'esperienza unica e irripetibile.
__
ANDREA PATUZZO: LA PIZZA COME ESPERIENZA
Cosa c'è dietro una pizza perfetta? Per Andrea Patuzzo, pizzaiolo di talento, ogni impasto racconta una storia. Dalle pianure venete alle montagne, fino al cuore di Verona, Andrea ha trasformato la sua passione in una vera e propria arte culinaria
Cosa c'è dietro una pizza perfetta? Per Andrea Patuzzo, pizzaiolo di talento, ogni impasto racconta una storia. Dalle pianure venete alle montagne, fino al cuore di Verona, Andrea ha trasformato la sua passione in una vera e propria arte culinaria
__
DANIELE CASSESE: LA PIZZA COME FILOSOFIA, PASSIONE E ARTE
La pizza è un'arte che, da secoli, incanta il mondo intero. Ma per Daniele Cassese, giovane pizzaiolo napoletano, la pizza è molto più di un piatto: è una vera e propria filosofia di vita, un cammino che unisce tradizione, passione, e continua innovazione.
La pizza è un'arte che, da secoli, incanta il mondo intero. Ma per Daniele Cassese, giovane pizzaiolo napoletano, la pizza è molto più di un piatto: è una vera e propria filosofia di vita, un cammino che unisce tradizione, passione, e continua innovazione.
__
EQUILIBRI: L’ARTE DELLA PIZZA GOURMET TRA PASSIONE, ECCELLENZA E TRADIZIONE
Davide Croce, cuore e anima della Pizzeria Equilibri di Treviso, riscopre la pizza gourmet come espressione di ricerca, qualità e storie da raccontare attraverso ogni impasto.
Davide Croce, cuore e anima della Pizzeria Equilibri di Treviso, riscopre la pizza gourmet come espressione di ricerca, qualità e storie da raccontare attraverso ogni impasto.
__
IL VIAGGIO DI ILIAS THOMAS: UNA PASSIONE CHE NASCE DALLA CUCINA
Elias Thomas è originario della Grecia e ha iniziato la sua carriera nel mondo della cucina molti anni fa. Tuttavia, è solo recentemente che ha scoperto la sua vera passione per la pizza, un'arte che è diventata una parte essenziale della sua vita.
Elias Thomas è originario della Grecia e ha iniziato la sua carriera nel mondo della cucina molti anni fa. Tuttavia, è solo recentemente che ha scoperto la sua vera passione per la pizza, un'arte che è diventata una parte essenziale della sua vita.
__
DAL DESIGN ALLA PIZZA: IL RINASCIMENTO DI PAOLO ORTISI ALLA PIZZERIA SAVÒ
Paolo Ortisi è il socio e pizzaiolo della pizzeria Savò. La sua storia è un po’ particolare: dopo essersi laureato in informatica, ha deciso di seguire la sua passione per la creatività e ha iniziato a lavorare come art director in pubblicità…
Paolo Ortisi è il socio e pizzaiolo della pizzeria Savò. La sua storia è un po’ particolare: dopo essersi laureato in informatica, ha deciso di seguire la sua passione per la creatività e ha iniziato a lavorare come art director in pubblicità…
__
WANES WAEL: DALLA RESILIENZA ALLA MAESTRIA, IL VIAGGIO DI UN PIZZAIOLO
Un racconto di passione, sacrificio e determinazione, in cui l'amore per l'arte della pizza ha vinto contro ogni difficoltà, trasformando un sogno in un'autentica realtà.
Un racconto di passione, sacrificio e determinazione, in cui l'amore per l'arte della pizza ha vinto contro ogni difficoltà, trasformando un sogno in un'autentica realtà.
__
RICCARDO RAIA: LA PASSIONE PER LA PIZZA – DA LONDRA A MILANO
Responsabile della pizzeria Marghe di Milano, Riccardo Raia racconta come una scintilla di passione accesa a Londra ha dato vita a una carriera fatta di ricerca, innovazione e amore per il buon cibo.
Responsabile della pizzeria Marghe di Milano, Riccardo Raia racconta come una scintilla di passione accesa a Londra ha dato vita a una carriera fatta di ricerca, innovazione e amore per il buon cibo.
__
LA PASSIONE PER LA PIZZA: IL PERCORSO DI STEFANO SCELZA
Stefano Scelza, pizzaiolo campano con un cuore che batte per la tradizione, ha fatto della sua passione un mestiere. Da giovane alle prime armi, per necessità, oggi è uno dei protagonisti della pizzeria Wèmà a Torino.
Stefano Scelza, pizzaiolo campano con un cuore che batte per la tradizione, ha fatto della sua passione un mestiere. Da giovane alle prime armi, per necessità, oggi è uno dei protagonisti della pizzeria Wèmà a Torino.
__
UN VIAGGIO TRA PASSATO E FUTURO, SAPORI AUTENTICI E INNOVAZIONI DA SCOPRIRE
Giorgio e Chiara è un ristorante di famiglia che, dal 1978, racconta una storia di passione, ricerca e creatività, in un equilibrio perfetto tra radici profonde e sguardo rivolto al futuro.
Giorgio e Chiara è un ristorante di famiglia che, dal 1978, racconta una storia di passione, ricerca e creatività, in un equilibrio perfetto tra radici profonde e sguardo rivolto al futuro.
__
GIANNA PAVOLINI: L’ARTE DELLA PIZZA TRA TRADIZIONE, CREATIVITÀ E QUALITÀ
Nel cuore di Pisa, un'osteria dal nome evocativo – Zenzero, l’Osteria della Pizza – è diventata negli anni un punto di riferimento per chi cerca non solo una pizza, ma un'esperienza che fonde la qualità della tradizione con il coraggio di innovare.
Nel cuore di Pisa, un'osteria dal nome evocativo – Zenzero, l’Osteria della Pizza – è diventata negli anni un punto di riferimento per chi cerca non solo una pizza, ma un'esperienza che fonde la qualità della tradizione con il coraggio di innovare.
__
L’ARTE DELL’ACCOGLIENZA: IL VIAGGIO DI EVA GRUTTADAURIA NEL MONDO DELLA RISTORAZIONE
Un incontro fortuito, una passione che si trasforma in vocazione. Eva Gruttadauria racconta il suo percorso nella ristorazione, dove ogni dettaglio è pensato per creare un'esperienza indimenticabile.
Un incontro fortuito, una passione che si trasforma in vocazione. Eva Gruttadauria racconta il suo percorso nella ristorazione, dove ogni dettaglio è pensato per creare un'esperienza indimenticabile.
__
MAHMOUD HASSAN: DALLA TRADIZIONE FAMILIARE ALL’ARTE DELLA PIZZA
Dalla sua infanzia in Egitto, dove la passione per la panificazione germogliava grazie a sua madre, Mahmoud Hassan ha seguito un cammino che lo ha portato a diventare pizzaiolo. Oggi, a Zero81, ogni pizza che prepara è il frutto di un’arte affinata nel tempo, una fusione di tradizione, qualità e cura.
Dalla sua infanzia in Egitto, dove la passione per la panificazione germogliava grazie a sua madre, Mahmoud Hassan ha seguito un cammino che lo ha portato a diventare pizzaiolo. Oggi, a Zero81, ogni pizza che prepara è il frutto di un’arte affinata nel tempo, una fusione di tradizione, qualità e cura.
__
PASSIONE E RICERCA NELLA PIZZA: LA STORIA DI GIANFRANCO CANZIANI E BASILICO BIANCO
Gianfranco Canziani, fondatore di Basilico Bianco a Gallarate, ha dato vita alla sua pizzeria nel 2014, con l’obiettivo di offrire pizze innovative e di qualità, in continua ricerca di nuovi sapori e ingredienti.
Gianfranco Canziani, fondatore di Basilico Bianco a Gallarate, ha dato vita alla sua pizzeria nel 2014, con l’obiettivo di offrire pizze innovative e di qualità, in continua ricerca di nuovi sapori e ingredienti.
__
FRANCESCO CALIENDO: L'ARTE DELLA PIZZA, DAL CUORE DI NAPOLI A TORINO
Dalla sua Napoli a Torino, Francesco Caliendo ha fatto della pizza una passione che dura da quasi dieci anni. Ogni gesto, dall’impasto alla cottura, è un omaggio alla tradizione, ma anche una ricerca continua di perfezione.
Dalla sua Napoli a Torino, Francesco Caliendo ha fatto della pizza una passione che dura da quasi dieci anni. Ogni gesto, dall’impasto alla cottura, è un omaggio alla tradizione, ma anche una ricerca continua di perfezione.
__
LA MAGIA DELLA PASTICCERIA: TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ A VALLÀ
Nicola Pagnon è il volto e l’anima della Pasticceria Dolce e Gelato di Vallà, un’incantevole località in provincia di Treviso, dove ogni creazione racconta la passione per la tradizione e la maestria artigianale.
Nicola Pagnon è il volto e l’anima della Pasticceria Dolce e Gelato di Vallà, un’incantevole località in provincia di Treviso, dove ogni creazione racconta la passione per la tradizione e la maestria artigianale.
__
TRATTORIA DA NOEMI: UN VIAGGIO NELLA TRADIZIONE E NEL GUSTO FERRARESE
Nel cuore di Ferrara, la Trattoria da Noemi è una perla che da oltre sessant'anni custodisce e rinnova la tradizione gastronomica della città. Fondata nel 1958 da Noemi e suo marito, oggi è Maria Cristina Borgazzi a guidare con amore e dedizione questo angolo di storia culinaria.
Nel cuore di Ferrara, la Trattoria da Noemi è una perla che da oltre sessant'anni custodisce e rinnova la tradizione gastronomica della città. Fondata nel 1958 da Noemi e suo marito, oggi è Maria Cristina Borgazzi a guidare con amore e dedizione questo angolo di storia culinaria.
__
DON ANTÒ: L’ARTE DELLA PIZZA SECONDO ANTONIO SERPE
Da un food truck a una pizzeria d’eccellenza, il viaggio di Antonio Serpe è un omaggio alla tradizione napoletana, una storia di passione, innovazione e qualità senza compromessi.
Da un food truck a una pizzeria d’eccellenza, il viaggio di Antonio Serpe è un omaggio alla tradizione napoletana, una storia di passione, innovazione e qualità senza compromessi.
__
PASSIONE E CREATIVITÀ: LA STORIA DI TIZIANO BUSUOLI E LA PASTICCERIA D'AUTORE
La pasticceria è molto più di un mestiere: è un’arte che affonda le radici nella tradizione e si nutre di passione e innovazione. Tiziano Busuoli, titolare della rinomata pasticceria di Mirandola, incarna perfettamente questa filosofia.
La pasticceria è molto più di un mestiere: è un’arte che affonda le radici nella tradizione e si nutre di passione e innovazione. Tiziano Busuoli, titolare della rinomata pasticceria di Mirandola, incarna perfettamente questa filosofia.
__
ECCELLENZA E SOSTENIBILITÀ: LA VISIONE DI MARIO MESSINA TRA TRADIZIONE E FUTURO
Nel cuore di Bassano del Grappa, c’è una pasticceria che racconta una storia di famiglia, passione e continua ricerca dell’eccellenza. La storia di Golosità - Pasticceria & Bistrò, infatti, non è solo fatta di dolci prelibati, ma anche di valori profondi che Mario Messina ha deciso di portare avanti con impegno e visione.
Nel cuore di Bassano del Grappa, c’è una pasticceria che racconta una storia di famiglia, passione e continua ricerca dell’eccellenza. La storia di Golosità - Pasticceria & Bistrò, infatti, non è solo fatta di dolci prelibati, ma anche di valori profondi che Mario Messina ha deciso di portare avanti con impegno e visione.
__
MARCO GOTTARDO: LA PASSIONE CHE SI FA DOLCEZZA
Marco Gottardo è un pasticcere che dedica cuore e anima alla sua arte, operando con maestria nella storica Pasticceria Ferracina a Camisano Vicentino.
Marco Gottardo è un pasticcere che dedica cuore e anima alla sua arte, operando con maestria nella storica Pasticceria Ferracina a Camisano Vicentino.
__
L'ARTE DELLA PASTICCERIA MARITANI: PASSIONE, COMPETENZA E GRATIFICAZIONE
Sandro Mariani, pasticcere di rinomata maestria e custode di una tradizione familiare antica, racconta con profondità il percorso che lo ha portato a trasformare il suo mestiere in una vera e propria arte.
Sandro Mariani, pasticcere di rinomata maestria e custode di una tradizione familiare antica, racconta con profondità il percorso che lo ha portato a trasformare il suo mestiere in una vera e propria arte.
__
MANUEL GALLINA: LA PASSIONE PER LA CUCINA CHE NASCE DA LONTANO
Manuel Gallina è un nome che racconta una storia di dedizione, innovazione e tradizione. Dal 1995, anno in cui ha iniziato il suo viaggio nel mondo della ristorazione, Manuel ha saputo unire l’arte della cucina alla passione per il contatto con i suoi clienti.
Manuel Gallina è un nome che racconta una storia di dedizione, innovazione e tradizione. Dal 1995, anno in cui ha iniziato il suo viaggio nel mondo della ristorazione, Manuel ha saputo unire l’arte della cucina alla passione per il contatto con i suoi clienti.
__
IL GUSTO DELLA DEDIZIONE: LA STORIA DI PAOLO BROTINI, PASTICCERE E ARTIGIANO DELLA PASSIONE
Paolo Brotini è un uomo che ha scelto la pasticceria non come una professione, ma come una vocazione. La sua storia inizia nel 1981, quando, ancora giovane, si trova a dover prendere decisioni importanti per costruire il suo futuro.
Paolo Brotini è un uomo che ha scelto la pasticceria non come una professione, ma come una vocazione. La sua storia inizia nel 1981, quando, ancora giovane, si trova a dover prendere decisioni importanti per costruire il suo futuro.
__
DALLA RICERCA DI SÉ ALLA MAESTRIA NELLA PASTICCERIA: LA STORIA DI GIACOMO CAMERIN
Un incontro casuale in una zona industriale di Padova segna l'inizio di un percorso che, tra sfide e scoperte, ha portato Giacomo Camerin a trasformare la sua passione per la pasticceria in un'arte capace di donare gioia e armonia a chiunque assapori le sue creazioni.
Un incontro casuale in una zona industriale di Padova segna l'inizio di un percorso che, tra sfide e scoperte, ha portato Giacomo Camerin a trasformare la sua passione per la pasticceria in un'arte capace di donare gioia e armonia a chiunque assapori le sue creazioni.
__
SIMONE PISCITELLA, PASTICCERE E CUSTODE DI UNA TRADIZIONE CHE SI TRAMANDA DA GENERAZIONI, ALLA PASTICCERIA PISCITELLA
Un'eccellenza torinese che affonda le sue radici in un sapere familiare di generazioni, dove la cura dei dettagli e la passione per la materia si fondono con la ricerca del perfezionamento e della modernità.
Un'eccellenza torinese che affonda le sue radici in un sapere familiare di generazioni, dove la cura dei dettagli e la passione per la materia si fondono con la ricerca del perfezionamento e della modernità.
__
AMOS MBAMALU: L’ARTE DEL PANE COME RINASCITA E RICERCA INCESSANTE
Dalla passione per la pasticceria alla scoperta della panificazione, il percorso di Amos Mbamalu è una testimonianza di resilienza, curiosità e dedizione, sotto la guida della filosofia di Cerere Bakery
Dalla passione per la pasticceria alla scoperta della panificazione, il percorso di Amos Mbamalu è una testimonianza di resilienza, curiosità e dedizione, sotto la guida della filosofia di Cerere Bakery
__
PASTICCERIA INTROVAIA: UN’ARTE DI FAMIGLIA CHE CELEBRA LA GIOIA E LA TRADIZIONE
Da cinquant’anni, la Pasticceria Introvaia è un simbolo di eccellenza a Torino, portando avanti con passione una storia di famiglia che celebra la dolcezza dei legami e l’arte della pasticceria
Da cinquant’anni, la Pasticceria Introvaia è un simbolo di eccellenza a Torino, portando avanti con passione una storia di famiglia che celebra la dolcezza dei legami e l’arte della pasticceria
__
GIORGIA MAZZUFERI: L'ESSENZA DELLA PASTICCERIA, DOVE PASSIONE E CREATIVITÀ SI INCONTRANO
Dal caso alla maestria, un viaggio che ha trasformato la sua passione in una visione unica della pasticceria. La sua firma: La Farmacia del Cambio, una boutique del gusto dove ogni dolce racconta una storia.
Dal caso alla maestria, un viaggio che ha trasformato la sua passione in una visione unica della pasticceria. La sua firma: La Farmacia del Cambio, una boutique del gusto dove ogni dolce racconta una storia.
__
LA TRADIZIONE CHE LIEVITA: GIUSEPPE RIZZO E IL RISTORANTE DELL'ANGOLO DI VITTUONE
Giuseppe Rizzo, titolare del Ristorante Pizzeria dell'Angolo di Vittuone, in provincia di Milano, ha preso le redini di un'attività che affonda le radici in una tradizione familiare consolidata nel tempo. Fondata dai suoi genitori, l'impresa è cresciuta in questo piccolo angolo di Lombardia, dove la passione per la cucina genuina si intreccia con la continua ricerca di qualità.
Giuseppe Rizzo, titolare del Ristorante Pizzeria dell'Angolo di Vittuone, in provincia di Milano, ha preso le redini di un'attività che affonda le radici in una tradizione familiare consolidata nel tempo. Fondata dai suoi genitori, l'impresa è cresciuta in questo piccolo angolo di Lombardia, dove la passione per la cucina genuina si intreccia con la continua ricerca di qualità.
__
SURLÌ PIÙ PIZZERIA: LA PIZZA COME PASSIONE E TRADIZIONE A MIRANO
Se c'è un posto a Mirano dove la tradizione gastronomica si fonde perfettamente con l'innovazione, quello è Surlì Più Pizzeria. Da sette anni, questa pizzeria rappresenta il cuore pulsante di un progetto che nasce dalla passione di Piero Varretto, un pizzaiolo che porta avanti la tradizione di famiglia con un occhio attento alla qualità e all’autenticità di ogni ingrediente.
Se c'è un posto a Mirano dove la tradizione gastronomica si fonde perfettamente con l'innovazione, quello è Surlì Più Pizzeria. Da sette anni, questa pizzeria rappresenta il cuore pulsante di un progetto che nasce dalla passione di Piero Varretto, un pizzaiolo che porta avanti la tradizione di famiglia con un occhio attento alla qualità e all’autenticità di ogni ingrediente.
__
CRISTIAN MARASCO: L’ARTE DELLA PIZZA, UN VIAGGIO TRA PASSATO E CREATIVITÀ
Cristian Marasco è uno dei titolari del Ristorante Pizzeria Grotta Azzurra, un angolo di autenticità e passione che rappresenta la sua famiglia e il suo percorso personale. Cresciuto a Merate, Cristian ha respirato fin da piccolo l'aria di un’attività che si tramandava di generazione in generazione.
Cristian Marasco è uno dei titolari del Ristorante Pizzeria Grotta Azzurra, un angolo di autenticità e passione che rappresenta la sua famiglia e il suo percorso personale. Cresciuto a Merate, Cristian ha respirato fin da piccolo l'aria di un’attività che si tramandava di generazione in generazione.
__
DAVIDE DI BILIO: LA CUCINA COME VOCAZIONE, TRA EREDITÀ FAMILIARE E INNOVAZIONE CONTEMPORANEA
Davide Di Bilio è un uomo che ha fatto della passione il cuore del suo lavoro. Padre di due figli e marito di Virginia, vive a Canale d'Alba, in Piemonte, una terra che ha sempre amato e che ha influenzato profondamente il suo percorso.
Davide Di Bilio è un uomo che ha fatto della passione il cuore del suo lavoro. Padre di due figli e marito di Virginia, vive a Canale d'Alba, in Piemonte, una terra che ha sempre amato e che ha influenzato profondamente il suo percorso.
__
CASCINA LA BASSA: DOVE LA TRADIZIONE INCONTRA L'ARTE E IL RISPETTO PER LA VITA
Daniele Foglia, dalla cucina alla panificazione, esprime la sua visione del lavoro attraverso un profondo rispetto per la materia prima e per le persone, valori che guidano ogni sua scelta e azione.
Daniele Foglia, dalla cucina alla panificazione, esprime la sua visione del lavoro attraverso un profondo rispetto per la materia prima e per le persone, valori che guidano ogni sua scelta e azione.
__
UNA TRADIZIONE DI FAMIGLIA: LA STORIA DI ERNESTO CRISCUOLO
Ernesto Criscuolo è il protagonista di una lunga tradizione familiare che ha radici profonde nella Costiera Amalfitana. Insieme alla sua famiglia, gestisce con dedizione il ristorante Fassina a Fontanafredda e la pizzeria Basilico a Sacile.
Ernesto Criscuolo è il protagonista di una lunga tradizione familiare che ha radici profonde nella Costiera Amalfitana. Insieme alla sua famiglia, gestisce con dedizione il ristorante Fassina a Fontanafredda e la pizzeria Basilico a Sacile.
__
LA PIZZA COME ARTE: LA FILOSOFIA DI ANTONIO SCIANNAMEA
Antonio Sciannamea, pizzaiolo di La Plume a Peschiera del Garda, ha fatto della pizza una filosofia di vita. Nato in Germania da genitori pugliesi, ha trasformato la sua passione in arte, collaborando con il titolare Roberto Porcu per creare piatti che uniscono tradizione e ricerca.
Antonio Sciannamea, pizzaiolo di La Plume a Peschiera del Garda, ha fatto della pizza una filosofia di vita. Nato in Germania da genitori pugliesi, ha trasformato la sua passione in arte, collaborando con il titolare Roberto Porcu per creare piatti che uniscono tradizione e ricerca.
__
MASSIMO GIOVANNINI: IL VIAGGIO DI UN UOMO VERSO L'INDIPENDENZA E LA PIZZA AUTENTICA
Da dipendente nel settore automobilistico a pizzaiolo: la storia di Massimo Giovannini, titolare della Pizzeria Apogeo di Pietrasanta, è un percorso che affonda le radici nel desiderio di indipendenza e autenticità.
Da dipendente nel settore automobilistico a pizzaiolo: la storia di Massimo Giovannini, titolare della Pizzeria Apogeo di Pietrasanta, è un percorso che affonda le radici nel desiderio di indipendenza e autenticità.
__
TOMMASO CANNATA: LA PANIFICAZIONE SICILIANA CHE UNISCE TRADIZIONE, ECCELLENZA E BENESSERE
Tommaso Cannata rappresenta la quarta generazione di una famiglia di artigiani del pane, originaria di Messina. Sin da bambino, immerso nel profumo della farina e del pane appena sfornato, ha respirato la passione che oggi guida la sua vita professionale.
Tommaso Cannata rappresenta la quarta generazione di una famiglia di artigiani del pane, originaria di Messina. Sin da bambino, immerso nel profumo della farina e del pane appena sfornato, ha respirato la passione che oggi guida la sua vita professionale.
__
LA POESIA DEL CIBO: L'ARTE DI COMUNICARE ATTRAVERSO LA PIZZA
Daniele Danaro, pizzaiolo e fondatore della Pizzeria Sandy, intreccia scienza, passione e tradizione in un viaggio che unisce la biologia al cuore dell'arte culinaria.
Daniele Danaro, pizzaiolo e fondatore della Pizzeria Sandy, intreccia scienza, passione e tradizione in un viaggio che unisce la biologia al cuore dell'arte culinaria.
__
DIDIER FIORLETTA: LA PASSIONE PER LA CUCINA E LA MAGIA DEL SERVIZIO ALLA PIZZERIA DON ANTÒ
Un viaggio tra semplicità e qualità, dal cuore dell'Isola del Liri, dove ogni piatto racconta una storia di passione, dedizione e amore per la cucina.
Un viaggio tra semplicità e qualità, dal cuore dell'Isola del Liri, dove ogni piatto racconta una storia di passione, dedizione e amore per la cucina.
__
DAL VENEZUELA ALL'INGHILTERRA: IL VIAGGIO DI SALVATORE COSTANZA VERSO L'ECCELLENZA NELLA PIZZERIA FUORI TEMPO
Dal Venezuela all'Inghilterra, un viaggio che ha portato Salvatore Costanza a diventare uno dei protagonisti indiscussi della pizzeria di alta qualità, lavorando con impegno e passione al fianco di Davide Di Bilio, in uno degli spazi più rinomati della ristorazione italiana.
Dal Venezuela all'Inghilterra, un viaggio che ha portato Salvatore Costanza a diventare uno dei protagonisti indiscussi della pizzeria di alta qualità, lavorando con impegno e passione al fianco di Davide Di Bilio, in uno degli spazi più rinomati della ristorazione italiana.
__
GIUSEPPE GULLI: TRADIZIONE, PASSIONE E QUALITÀ DA “AZZURRA PIZZA&RESTAURANT” DI LONATO DEL GARDA
Giuseppe Gulli è il titolare del locale Azzurra Pizza&Restaurant di Lonato del Garda, un'istituzione che affonda le radici nel 1986, quando la gestione del locale passò nelle mani di suo nonno e di suo padre.
Giuseppe Gulli è il titolare del locale Azzurra Pizza&Restaurant di Lonato del Garda, un'istituzione che affonda le radici nel 1986, quando la gestione del locale passò nelle mani di suo nonno e di suo padre.
__
MOHAMED 'BASCO': LA PASSIONE PER LA PANIFICAZIONE, DALL'EGITTO A WÈMÀ, TORINO
Mohamed Elnagar, conosciuto da tutti come "Basco", è il cuore pulsante della pizzeria Wèmà, a Torino. Originario dell’Egitto, fin da piccolo ha respirato l’arte della panificazione, un amore trasmesso dalla madre che lo ha sempre incoraggiato a coltivare la sua passione per il cibo.
Mohamed Elnagar, conosciuto da tutti come "Basco", è il cuore pulsante della pizzeria Wèmà, a Torino. Originario dell’Egitto, fin da piccolo ha respirato l’arte della panificazione, un amore trasmesso dalla madre che lo ha sempre incoraggiato a coltivare la sua passione per il cibo.
__
GRANO ANTICO: L'ARTE DELLA PIZZA GOURMET A VENARIA REALE
A Venaria Reale, un'esperienza gastronomica unica firmata Luca Vaccaro, che trasforma ogni piatto in una celebrazione della cucina italiana e dell'arte della pizza.
A Venaria Reale, un'esperienza gastronomica unica firmata Luca Vaccaro, che trasforma ogni piatto in una celebrazione della cucina italiana e dell'arte della pizza.
__
LA PASSIONE DI MARCO MORELLI: UN VIAGGIO TRA NOTE E SAPORI
Marco Morelli racconta la sua storia, dove la musica e la tradizione si fondono per creare un'esperienza unica a tavola, fatta di sorrisi, cura e passione.
Marco Morelli racconta la sua storia, dove la musica e la tradizione si fondono per creare un'esperienza unica a tavola, fatta di sorrisi, cura e passione.
__
PREGO PIZZA E VINO: IL GUSTO DELLA FELICITÀ, L'ARTE DELL'ACCOGLIENZA
La pizza come momento di felicità, l'eleganza del vino come espressione del cuore: un progetto che nasce dalla passione di Francesco Corcione per regalare esperienze autentiche e sostenibili.
La pizza come momento di felicità, l'eleganza del vino come espressione del cuore: un progetto che nasce dalla passione di Francesco Corcione per regalare esperienze autentiche e sostenibili.
__
TRADIZIONE, ENTUSIASMO E RICERCA: LA STORIA DI DAVIDE D'ALBERO E L'ANGOLO DI NAPOLI
Dal 1978, la famiglia D'Albero porta avanti una tradizione culinaria che unisce le radici napoletane alla passione quotidiana. Oggi, Davide e le sue sorelle continuano a gestire un locale simbolo di qualità, attenzione ai dettagli e ricerca continua.
Dal 1978, la famiglia D'Albero porta avanti una tradizione culinaria che unisce le radici napoletane alla passione quotidiana. Oggi, Davide e le sue sorelle continuano a gestire un locale simbolo di qualità, attenzione ai dettagli e ricerca continua.
__
ACQUA E FARINA: LA PASSIONE DI UN PIZZAIOLO PER L’AUTENTICITÀ E LA QUALITÀ
Giacomo Zampieron racconta il suo viaggio nel mondo della pizza, dove tradizione, ricerca e sostenibilità si incontrano per creare un’esperienza unica che riflette la sua visione artigianale e il suo impegno nella qualità.
Giacomo Zampieron racconta il suo viaggio nel mondo della pizza, dove tradizione, ricerca e sostenibilità si incontrano per creare un’esperienza unica che riflette la sua visione artigianale e il suo impegno nella qualità.
__
IL CUORE DELLA TRADIZIONE: TIZIANO MURARO E L'EVOLUZIONE DI MISTER BAKER
Tiziano Muraro, proprietario di Mister Baker - Pizza e Lievitati, è un artigiano della cucina che, con passione e dedizione, trasforma ingredienti semplici in creazioni uniche, continuando la tradizione di famiglia nella campagna mantovana.
Tiziano Muraro, proprietario di Mister Baker - Pizza e Lievitati, è un artigiano della cucina che, con passione e dedizione, trasforma ingredienti semplici in creazioni uniche, continuando la tradizione di famiglia nella campagna mantovana.
__
IL CAMMINO DI NADIA GHIDINI: TRADIZIONE E EVOLUZIONE NELLA CUCINA DELLA BASSA BRESCIANA
A Cascina La Bassa, Nadia Ghidini celebra i sapori della Bassa Bresciana, combinando tradizione e innovazione per offrire ai suoi ospiti un’esperienza unica, fatta di prodotti locali e sperimentazioni che raccontano storie di territorio e crescita personale.
A Cascina La Bassa, Nadia Ghidini celebra i sapori della Bassa Bresciana, combinando tradizione e innovazione per offrire ai suoi ospiti un’esperienza unica, fatta di prodotti locali e sperimentazioni che raccontano storie di territorio e crescita personale.
__
LA MAESTRIA DI ALDO MENDUNI: IL SAPORE DELLA TRADIZIONE E LA PASSIONE DELL'IMPASTO
Il pizzaiolo di M/A Cucina e Padellino a Torino racconta la sua dedizione all'impasto, al lievito madre e alla qualità dei prodotti, ispirato dalla sua infanzia e dalla tradizione dell'arte bianca.
Il pizzaiolo di M/A Cucina e Padellino a Torino racconta la sua dedizione all'impasto, al lievito madre e alla qualità dei prodotti, ispirato dalla sua infanzia e dalla tradizione dell'arte bianca.
__
VALENTINO MARTORANA: LA PASSIONE E L’ARTE DELLA PIZZA CHE NASCE DAL CUORE
Il pizzaiolo del Ristorante Pizzeria Oca di Druento, tra tradizione e innovazione, racconta la sua dedizione per l’arte della pizza, un mestiere che gli è entrato nell'anima fin da bambino.
Il pizzaiolo del Ristorante Pizzeria Oca di Druento, tra tradizione e innovazione, racconta la sua dedizione per l’arte della pizza, un mestiere che gli è entrato nell'anima fin da bambino.
__
DALLA PIZZERIA ALLA DOLCEZZA: IL VIAGGIO DI UN PASTICCERE ARTIGIANO
Andrea Berton è capo pasticciere alla Bottega degli Artisti di Cittadella. Dopo l’esperienza nella pizzeria di famiglia e un corso a Vicenza, ha scelto di dedicarsi alla pasticceria.
Andrea Berton è capo pasticciere alla Bottega degli Artisti di Cittadella. Dopo l’esperienza nella pizzeria di famiglia e un corso a Vicenza, ha scelto di dedicarsi alla pasticceria.
__
LA CREATIVITÀ E L'ECCELLENZA DI ELENA PISONI NELLA PASTICCERIA
Elena Pisoni è una professionista di grande esperienza nel campo della pasticceria, con un percorso che l’ha vista operare in diverse città italiane e internazionali, tra cui Savona, Milano e Londra.
Elena Pisoni è una professionista di grande esperienza nel campo della pasticceria, con un percorso che l’ha vista operare in diverse città italiane e internazionali, tra cui Savona, Milano e Londra.
__
PASTICCERIA BROTINI: UN PERFETTO INCONTRO TRA TRADIZIONE, CREATIVITÀ E AMORE PER IL GUSTO
Dalla piccola bottega di San Miniato, la famiglia Brotini ha costruito un'azienda che unisce l'amore per la pasticceria artigianale alla continua ricerca di soluzioni senza glutine, per offrire dolci eccellenti a tutti.
Dalla piccola bottega di San Miniato, la famiglia Brotini ha costruito un'azienda che unisce l'amore per la pasticceria artigianale alla continua ricerca di soluzioni senza glutine, per offrire dolci eccellenti a tutti.
__
L'ARTE DELLA PASTICCERIA: IL VIAGGIO DI DANIELE TRA PASSIONE, DEDIZIONE E MATERIA PRIMA
Daniele Agnessini, ha fatto della passione per la qualità e il rispetto della materia prima il cuore del suo lavoro. Ogni dolce che crea è un’opera d’arte che va oltre la bellezza visiva, offrendo un'esperienza sensoriale unica e memorabile.
Daniele Agnessini, ha fatto della passione per la qualità e il rispetto della materia prima il cuore del suo lavoro. Ogni dolce che crea è un’opera d’arte che va oltre la bellezza visiva, offrendo un'esperienza sensoriale unica e memorabile.
__
DAL CLASSICO AL CONTEMPORANEO: L'ESTETICA DEL DESIGN IN PASTICCERIA
Alessandro Ferracina, ventenne e con una formazione in design industriale, ha scoperto la sua passione per la pasticceria, ispirato dall'amore e dall'arte del mestiere che il nonno e il padre, entrambi pasticceri, gli hanno trasmesso.
Alessandro Ferracina, ventenne e con una formazione in design industriale, ha scoperto la sua passione per la pasticceria, ispirato dall'amore e dall'arte del mestiere che il nonno e il padre, entrambi pasticceri, gli hanno trasmesso.
__
EDOARDO COLOMBO: LA PASTICCERIA COME LINGUAGGIO DI EMOZIONI E FELICITÀ
Edoardo Colombo è un pasticcere che, fin da bambino, ha imparato che la dolcezza è più di un sapore: è un linguaggio capace di raccontare emozioni.
Edoardo Colombo è un pasticcere che, fin da bambino, ha imparato che la dolcezza è più di un sapore: è un linguaggio capace di raccontare emozioni.
__
PASSIONE E TRADIZIONE: LA FILOSOFIA DI ORAZIO BOSA NELLA PASTICCERIA TRA INNOVAZIONE E SAPERI TRAMANDATI
Dal cuore di una famiglia di panettieri, un percorso che fonde esperienza, sperimentazione e amore per la qualità, con l’obiettivo di formare una nuova generazione di artigiani della dolcezza.
Dal cuore di una famiglia di panettieri, un percorso che fonde esperienza, sperimentazione e amore per la qualità, con l’obiettivo di formare una nuova generazione di artigiani della dolcezza.
__
DAVIDE LUCIAN: L'ARTE DELLA PASTICCERIA TRA TRADIZIONE E SPERIMENTAZIONE
Un viaggio di ritorno alle radici, dove la passione per l'innovazione si incontra con l'amore per i sapori autentici del Primiero.
Un viaggio di ritorno alle radici, dove la passione per l'innovazione si incontra con l'amore per i sapori autentici del Primiero.
__
MASSIMILIANO FONTANA: LA PASSIONE PER LA PASTICCERIA E IL LEGAME CON LA TRADIZIONE
Dalla bottega di famiglia alla creazione di lievitati unici, la storia di un pasticcere che ha fatto della sua arte un tributo al padre e alla sua passione.
Dalla bottega di famiglia alla creazione di lievitati unici, la storia di un pasticcere che ha fatto della sua arte un tributo al padre e alla sua passione.
__
L'ARTE DELLA PASTICCERIA SECONDO NICOLÒ TROVÒ: TRADIZIONE, FRESCHEZZA E CREATIVITÀ
Dalla passione per la pasticceria alla ricerca della perfezione: la filosofia di Nicolò Trovò per una dolcezza autentica e di qualità.
Dalla passione per la pasticceria alla ricerca della perfezione: la filosofia di Nicolò Trovò per una dolcezza autentica e di qualità.
__
ROBERTO SANCINI: DALLA SCRIVANIA AL FORNO PER LA PASSIONE DEI LIEVITATI
Roberto Sancini, 33 anni, ha deciso di abbandonare la sua carriera nell'informatica per seguire la sua vera passione: la panificazione. Dopo esperienze formative in panifici locali e corsi specifici, è entrato a far parte dello staff di Cerere, dove insieme a Corrado Scaglione e Roberto Briguglio sta portando avanti un progetto che unisce tradizione e innovazione.
Roberto Sancini, 33 anni, ha deciso di abbandonare la sua carriera nell'informatica per seguire la sua vera passione: la panificazione. Dopo esperienze formative in panifici locali e corsi specifici, è entrato a far parte dello staff di Cerere, dove insieme a Corrado Scaglione e Roberto Briguglio sta portando avanti un progetto che unisce tradizione e innovazione.
__
NICO MARRANO: UN VIAGGIO DAL CAOS ALLA PERFEZIONE DELLA PASTICCERIA
Il percorso di Nico Marrano ha avuto inizio a Giovinazzo, la città che ha acceso in lui una profonda passione per l'arte culinaria. Tutto è iniziato quando suo cugino, proprietario di un ristorante, lo ha introdotto nel mondo della gastronomia.
Il percorso di Nico Marrano ha avuto inizio a Giovinazzo, la città che ha acceso in lui una profonda passione per l'arte culinaria. Tutto è iniziato quando suo cugino, proprietario di un ristorante, lo ha introdotto nel mondo della gastronomia.
__
MIRKO ANDREOLA: LAVORARE CON PETRA? È COME UN MIX DI DUE FARINE DIVERSE CHE CREANO UN IMPASTO SPECIALE
Al Mad Men, il talento di Mirko brilla davvero, poiché combina la sua maestria nella preparazione della pizza tradizionale con un estro creativo che gli ha fatto guadagnare un fedele seguito di amanti della pizza. In un mondo in cui la pizza può essere vista come un pasto semplice e veloce, la passione, la creatività e la dedizione di Mirko la elevano a forma d'arte
Al Mad Men, il talento di Mirko brilla davvero, poiché combina la sua maestria nella preparazione della pizza tradizionale con un estro creativo che gli ha fatto guadagnare un fedele seguito di amanti della pizza. In un mondo in cui la pizza può essere vista come un pasto semplice e veloce, la passione, la creatività e la dedizione di Mirko la elevano a forma d'arte
__
YANN MARTEAU: PETRA COME LA FERRARI
Il viaggio a Montfort-l’Amaury per incontrare Yann Marteau e scoprire di più del suo rapporto con Petra si rivela illuminante. Perché, la storia di Yann sottolinea con convinzione quanto sia fondamentale la dedizione e il continuo processo di apprendimento ed evoluzione. È un promemoria potente sul fatto che, a volte, anche le cose più semplici, come una Ferrari o un sacchetto di farina, nascondono un potenziale straordinario.
Il viaggio a Montfort-l’Amaury per incontrare Yann Marteau e scoprire di più del suo rapporto con Petra si rivela illuminante. Perché, la storia di Yann sottolinea con convinzione quanto sia fondamentale la dedizione e il continuo processo di apprendimento ed evoluzione. È un promemoria potente sul fatto che, a volte, anche le cose più semplici, come una Ferrari o un sacchetto di farina, nascondono un potenziale straordinario.
__
GREGORY MANCUSO E IL SUCCESSO DI GIUSÉ TRATTORIA, ANCHE GRAZIE A PETRA
L'affidabilità che Gregory Mancuso ha riposto nel marchio Petra e la sua collaborazione con loro sono stati fondamentali per la creazione di un ristorante di successo e dal carattere distintivo.
L'affidabilità che Gregory Mancuso ha riposto nel marchio Petra e la sua collaborazione con loro sono stati fondamentali per la creazione di un ristorante di successo e dal carattere distintivo.
__
ROCO PARIS: IL SEGRETO DEL SUCCESSO É LA FARINA
La storia di Roco e di Petra è una di quelle favolose che solo il mondo della pizza può creare. Pierre è uno dei proprietari di "Roco", una pizzeria che sta diventando sempre più famosa a Parigi grazie alla sua pizza eccezionale.
La storia di Roco e di Petra è una di quelle favolose che solo il mondo della pizza può creare. Pierre è uno dei proprietari di "Roco", una pizzeria che sta diventando sempre più famosa a Parigi grazie alla sua pizza eccezionale.
__
LINO ARRICHIELLO: LA PIZZA A PARIGI COME A NAPOLI
Lino Arrichiello non è soltanto un nome, ma incarna il risultato di anni di impegno, dedizione e autentica passione per l'arte della pizza.
Lino Arrichiello non è soltanto un nome, ma incarna il risultato di anni di impegno, dedizione e autentica passione per l'arte della pizza.
__
CALICE ALTO: L’EQUILIBRIO PERFETTO DELLA PIZZA
Calice Alto è una rinomata pizzeria parigina dove brilla la dedizione e la maestria di Onofrio Genchi nel creare pizze di eccelsa qualità, un'impeccabile dimostrazione sin dalla selezione della farina. Grazie alla collaborazione con Petra, ha saputo trovare l'armonioso equilibrio tra i sapori, trasformando ogni morso in un'esperienza culinaria indimenticabile.
Calice Alto è una rinomata pizzeria parigina dove brilla la dedizione e la maestria di Onofrio Genchi nel creare pizze di eccelsa qualità, un'impeccabile dimostrazione sin dalla selezione della farina. Grazie alla collaborazione con Petra, ha saputo trovare l'armonioso equilibrio tra i sapori, trasformando ogni morso in un'esperienza culinaria indimenticabile.
__
MATTIA ONNIS: LA PIZZA IN STILE ROMANO A PARIGI
Mattia Onnis, a Parigi dal 2013, si occupa con passione della preparazione delle pizze alla romana presso il ristorante La Riposte. Lavorando con varie farine Petra, riesce a creare un prodotto autentico che si distingue per la sua consistenza alveolata e croccante.
Mattia Onnis, a Parigi dal 2013, si occupa con passione della preparazione delle pizze alla romana presso il ristorante La Riposte. Lavorando con varie farine Petra, riesce a creare un prodotto autentico che si distingue per la sua consistenza alveolata e croccante.
__
RISTORANTE LA NONNA: I SAPORI ITALIANI IN FRANCIA
"La Nonna" non è un semplice ristorante, ma una tradizione familiare che serve la comunità di Croissy-sur-Seine fin dagli anni '70.
"La Nonna" non è un semplice ristorante, ma una tradizione familiare che serve la comunità di Croissy-sur-Seine fin dagli anni '70.
__
ANTONIO FUSCO E CIRO ERCULANESE: IL SUCCESSO DELLA “TRATTORIA DA BARTOLO”
Antonio Fusco e Ciro Erculanese, della pizzeria "Trattoria da Bartolo" a Bordeaux, si distinguono per la loro impeccabile gestione logistica dei diversi punti vendita. Originari di Napoli, i due cugini collaborano sinergicamente al fine di garantire l'eccellenza dei loro prodotti. Il loro straordinario successo si fonda su un solido legame di fiducia reciproca e sull'instancabile passione per l'arte culinaria della pizza, radicata profondamente nella loro infanzia.
Antonio Fusco e Ciro Erculanese, della pizzeria "Trattoria da Bartolo" a Bordeaux, si distinguono per la loro impeccabile gestione logistica dei diversi punti vendita. Originari di Napoli, i due cugini collaborano sinergicamente al fine di garantire l'eccellenza dei loro prodotti. Il loro straordinario successo si fonda su un solido legame di fiducia reciproca e sull'instancabile passione per l'arte culinaria della pizza, radicata profondamente nella loro infanzia.
__
YANN MARTEAU: FIDUCIA, TRADIZIONE E DOLCEZZA
In un affascinante borgo chiamato Montfort-l'Amaury, si trova un luogo davvero speciale: Filomena. Qui, Yann Marteau delizia i suoi clienti con pizze squisite e dessert che incarnano l'autentica tradizione napoletana.
In un affascinante borgo chiamato Montfort-l'Amaury, si trova un luogo davvero speciale: Filomena. Qui, Yann Marteau delizia i suoi clienti con pizze squisite e dessert che incarnano l'autentica tradizione napoletana.
__
NUNZIO RISPOLANO: UN MAESTRO DELL’ARTE BIANCA
Nunzio Rispolano, un maestro rinomato nell'arte della pizza napoletana con una vasta esperienza anche nella pasticceria e in cucina, propone un programma formativo personalizzato e approfondito in Francia. Il suo approccio si distingue per la fiducia e la trasparenza che riserva ai suoi clienti e agli apprendisti, con l'obiettivo di creare pizze straordinarie che fondono con maestria tradizione e innovazione.
Nunzio Rispolano, un maestro rinomato nell'arte della pizza napoletana con una vasta esperienza anche nella pasticceria e in cucina, propone un programma formativo personalizzato e approfondito in Francia. Il suo approccio si distingue per la fiducia e la trasparenza che riserva ai suoi clienti e agli apprendisti, con l'obiettivo di creare pizze straordinarie che fondono con maestria tradizione e innovazione.
__
MAMAIOA E LA SCELTA BIO DI RUBIO MAGDIEL
Rubio Magdiel di Mamaioa, a Parigi, è un maestro pizzaiolo che abbraccia con passione il suo mestiere. Nutre un profondo amore per la creazione degli impasti e lavora con dedizione. La sua abilità e l'attenta scelta di farine biologiche di alta qualità testimoniano il suo impegno per offrire solo il meglio ai suoi clienti. Grazie alla loro entusiastica risposta, Rubio rafforza i legami e la fiducia reciproca.
Rubio Magdiel di Mamaioa, a Parigi, è un maestro pizzaiolo che abbraccia con passione il suo mestiere. Nutre un profondo amore per la creazione degli impasti e lavora con dedizione. La sua abilità e l'attenta scelta di farine biologiche di alta qualità testimoniano il suo impegno per offrire solo il meglio ai suoi clienti. Grazie alla loro entusiastica risposta, Rubio rafforza i legami e la fiducia reciproca.
__
LA FABRIQUE À PIZZA: FARINA PETRA, INGRDIENTI PUGLIESI E FORNO NAPOLETANO…LA PIZZA E’ SERVITA
Mickael Marçal a Parizza 2024, espone la propria filosofia lavorativa incentrata sull'utilizzo di prodotti semplici e di alta qualità. Egli menziona il suo apprezzamento per la farina Petra 0102 HP, ottenuta da grani parzialmente germogliati, sottolineando l'importanza della bontà gustativa degli ingredienti impiegati.
Mickael Marçal a Parizza 2024, espone la propria filosofia lavorativa incentrata sull'utilizzo di prodotti semplici e di alta qualità. Egli menziona il suo apprezzamento per la farina Petra 0102 HP, ottenuta da grani parzialmente germogliati, sottolineando l'importanza della bontà gustativa degli ingredienti impiegati.
__
GREGORY MANCUSO, PASSIONE, RICERCA E CREATIVITA’
Gregory Mancuso, con la sua profonda passione per la pizza e l'esperienza nel settore della ristorazione, ha preso una decisione ponderata nel 2019: dedicarsi all'arte della pizza. Attraverso una selezione precisa e creativa di ingredienti di alta qualità, ha conferito alle sue creazioni un'identità unica. Grazie a questo approccio attento, Gregory riesce a proporre pizze straordinarie che conquistano il cuore dei suoi fedeli clienti.
Gregory Mancuso, con la sua profonda passione per la pizza e l'esperienza nel settore della ristorazione, ha preso una decisione ponderata nel 2019: dedicarsi all'arte della pizza. Attraverso una selezione precisa e creativa di ingredienti di alta qualità, ha conferito alle sue creazioni un'identità unica. Grazie a questo approccio attento, Gregory riesce a proporre pizze straordinarie che conquistano il cuore dei suoi fedeli clienti.
__
BOMBINO: IL GUSTO DI NAPOLI NEL CUORE DELLA FRANCIA
Durante il periodo di lockdown, Vincenzo Aber ha lanciato con maestria la sua pizzeria, Bambino, a Niort, in Provenza. Nonostante le prime sfide incontrate, ha saputo portare l'autentica pizza napoletana ai palati locali, selezionando con cura ingredienti genuini e di alta qualità.
Durante il periodo di lockdown, Vincenzo Aber ha lanciato con maestria la sua pizzeria, Bambino, a Niort, in Provenza. Nonostante le prime sfide incontrate, ha saputo portare l'autentica pizza napoletana ai palati locali, selezionando con cura ingredienti genuini e di alta qualità.
__
IL CULTO DELLA FOCACCIA DI FABIO ARLIA
Fabio Arlia racconta del suo nuovo progetto di ristorazione “Boccaccia" che ha avviato con il suo socio chef nel 2020. Il progetto si concentra sulla produzione della focaccia realizzata con farine Petra, tecniche di cottura innovative e strumenti all’avanguardia con l’obiettivo di far conoscere la focaccia in un nuovo modo, soprattutto in Francia.
Fabio Arlia racconta del suo nuovo progetto di ristorazione “Boccaccia" che ha avviato con il suo socio chef nel 2020. Il progetto si concentra sulla produzione della focaccia realizzata con farine Petra, tecniche di cottura innovative e strumenti all’avanguardia con l’obiettivo di far conoscere la focaccia in un nuovo modo, soprattutto in Francia.
__
I SAPORI DI PUGLIA DI DOMENICO LAGUARDIA A PARIZZA
A Parizza 2024, Domenico Laguardia ha illuminato la scena del concorso Pizza Petra 2024 con il suo straordinario tocco contemporaneo. Ha generosamente condiviso i segreti della sua creazione culinaria, svelando non solo la ricetta ma anche la tecnica di preparazione dell'impasto.
A Parizza 2024, Domenico Laguardia ha illuminato la scena del concorso Pizza Petra 2024 con il suo straordinario tocco contemporaneo. Ha generosamente condiviso i segreti della sua creazione culinaria, svelando non solo la ricetta ma anche la tecnica di preparazione dell'impasto.
__
FILIPPO MORGANTE: SEMPLICITÀ, QUALITÀ E TEMPO
La filosofia di Filippo Morgante abbraccia con passione l'arte di creare pizze semplici, ma straordinarie, attraverso l'uso sapiente di ingredienti pregiati e antiche tecniche culinarie. È nell'impegno costante, nella guida attenta e nel tempo dedicato con amore che si fornisce un prodotto finale eccellente, capace di deliziare i clienti e accrescere la produzione. Non dimentichiamo mai che un ambiente lavorativo sereno e appagante è il segreto per offrire un'esperienza straordinaria sia agli ospiti che ai collaboratori.
La filosofia di Filippo Morgante abbraccia con passione l'arte di creare pizze semplici, ma straordinarie, attraverso l'uso sapiente di ingredienti pregiati e antiche tecniche culinarie. È nell'impegno costante, nella guida attenta e nel tempo dedicato con amore che si fornisce un prodotto finale eccellente, capace di deliziare i clienti e accrescere la produzione. Non dimentichiamo mai che un ambiente lavorativo sereno e appagante è il segreto per offrire un'esperienza straordinaria sia agli ospiti che ai collaboratori.
__
MIRKO ANDREOLA: IL PIZZAIOLO VISIONARIO DI MAD MEN PARIS
Visionario. Come pizzaiolo di Mad Men Paris, Mirko ha sempre avuto un occhio attento alle tendenze culinarie e alle esigenze dei suoi clienti. Quando la pandemia ha colpito il mondo, Mirko ha visto una grande opportunità per rafforzare le sue abilità e superare se stesso nella sua arte. Ma non solo: ha anche deciso di esplorare nuove possibilità culinarie, rompendo gli schemi e offrendo ai suoi clienti qualcosa di completamente diverso.
Visionario. Come pizzaiolo di Mad Men Paris, Mirko ha sempre avuto un occhio attento alle tendenze culinarie e alle esigenze dei suoi clienti. Quando la pandemia ha colpito il mondo, Mirko ha visto una grande opportunità per rafforzare le sue abilità e superare se stesso nella sua arte. Ma non solo: ha anche deciso di esplorare nuove possibilità culinarie, rompendo gli schemi e offrendo ai suoi clienti qualcosa di completamente diverso.
__
JOSE ESTEVES:LA SALUTE PRIMA DI TUTTO
Jose Esteves, si concentra sulla creazione di pizze leggere e nutrienti, utilizzando farine di alta qualità e riducendo gli additivi chimici. Preferisce ingredienti naturali e ricette che richiedono tempo, come impasti a lunga lievitazione e prodotti senza conservanti.
Jose Esteves, si concentra sulla creazione di pizze leggere e nutrienti, utilizzando farine di alta qualità e riducendo gli additivi chimici. Preferisce ingredienti naturali e ricette che richiedono tempo, come impasti a lunga lievitazione e prodotti senza conservanti.
__
CALICE ALTO: DOVE OGNI PIZZA É UN CAPOLAVORO
Onofrio Genchi, l'artista dietro le deliziose pizze di Calice Alto, sa come incantare i palati più esigenti. Con maestria, utilizza la pregiata farina Petra per creare un capolavoro culinario senza pari.
Onofrio Genchi, l'artista dietro le deliziose pizze di Calice Alto, sa come incantare i palati più esigenti. Con maestria, utilizza la pregiata farina Petra per creare un capolavoro culinario senza pari.
__
LA CUCINA DI GIANFRANCO D'ASCANIO A BARCELLONA
Gianfranco D'Ascanio racconta che la sua passione per la cucina è nata osservando la nonna preparare la frittata, ispirandosi poi a questa tradizione per creare piatti con ingredienti nuovi. Dopo dieci anni di esperienza in vari ristoranti italiani, si trasferisce ad Antigua, dove continua a promuovere la cucina tradizionale italiana. Ora a Barcellona, al ristorante Iluzione, presenta piatti come i ravioli della nonna e gli strozzapreti al tartufo, utilizzando ingredienti ecologici e la farina Petra.
Gianfranco D'Ascanio racconta che la sua passione per la cucina è nata osservando la nonna preparare la frittata, ispirandosi poi a questa tradizione per creare piatti con ingredienti nuovi. Dopo dieci anni di esperienza in vari ristoranti italiani, si trasferisce ad Antigua, dove continua a promuovere la cucina tradizionale italiana. Ora a Barcellona, al ristorante Iluzione, presenta piatti come i ravioli della nonna e gli strozzapreti al tartufo, utilizzando ingredienti ecologici e la farina Petra.
__
IVAN BARTOLOTTA: I SAPORI DI SICILIA IN SPAGNA
Ivan Bartolotta è proprietario di due ristoranti nel nord della Spagna, a La Coruña e a Santiago de Compostela, nati dall'amore del padre per una donna galiziana. I ristoranti, specializzati in cucina mediterranea e pizza, hanno ottenuto un grande successo, vincendo anche il premio per il miglior ristorante del nord della Spagna. Victor, il pizzaiolo, pone l'accento sull'uso di farine speciali e tecniche specifiche per creare pizze i cui condimenti si ispirano ai piatti dei grandi chef.
Ivan Bartolotta è proprietario di due ristoranti nel nord della Spagna, a La Coruña e a Santiago de Compostela, nati dall'amore del padre per una donna galiziana. I ristoranti, specializzati in cucina mediterranea e pizza, hanno ottenuto un grande successo, vincendo anche il premio per il miglior ristorante del nord della Spagna. Victor, il pizzaiolo, pone l'accento sull'uso di farine speciali e tecniche specifiche per creare pizze i cui condimenti si ispirano ai piatti dei grandi chef.
__
PIZZERIA MAXIMMUS: un assaggio d’Italia a Sabadel
Savio Romano è il pizzaiolo della pizzeria Maximus di Sabadell. Collabora con Petra Molino Quaglia alla Fiera di Barcellona per preparare pizze di alta qualità utilizzando tecniche napoletane e spagnole. Utilizzano un impasto speciale e lo lasciano fermentare a lungo per ottenere pizze leggere e gustose.
Savio Romano è il pizzaiolo della pizzeria Maximus di Sabadell. Collabora con Petra Molino Quaglia alla Fiera di Barcellona per preparare pizze di alta qualità utilizzando tecniche napoletane e spagnole. Utilizzano un impasto speciale e lo lasciano fermentare a lungo per ottenere pizze leggere e gustose.
__
MARGHE 1889, L'ARTE DELLA PIZZA NAPOLETANA IN SPAGNA
Cinque anni fa nasceva a Lloret de Mar la Pizzeria Marghe 1889 con l'idea di offrire una pizza napoletana contemporanea di alta qualità, utilizzando ingredienti slow food catalani. Nonostante l'apertura in tempi difficili come quelli della pandemia, la pizzeria è riuscita a espandersi a Girona e Terrassa, riscuotendo rapidamente successo. È stata riconosciuta nella compagnia delle pizzerie catalane due Slow Food 2024 e ha la missione di continuare a innovare e offrire sempre prodotti di qualità.
Cinque anni fa nasceva a Lloret de Mar la Pizzeria Marghe 1889 con l'idea di offrire una pizza napoletana contemporanea di alta qualità, utilizzando ingredienti slow food catalani. Nonostante l'apertura in tempi difficili come quelli della pandemia, la pizzeria è riuscita a espandersi a Girona e Terrassa, riscuotendo rapidamente successo. È stata riconosciuta nella compagnia delle pizzerie catalane due Slow Food 2024 e ha la missione di continuare a innovare e offrire sempre prodotti di qualità.
__
IL GUSTO ITALIANO DI IVAN MUSTO A BARCELLONA
Ivan Musto ha creato il Ristorante Punta, un ristorante di ispirazione napoletana a Barcellona che prepara pizze in stile napoletano contemporaneo con farine speciali come la Petra. È a Barcellona da 17 anni e sa bene come introdurre e vendere prodotti italiani, come il vino e il cibo. Il ristorante ha un'atmosfera divertente e giovanile e Ivan vuole aprirne un altro a Barcellona quest'anno e poi uno a Madrid tra due anni.
Ivan Musto ha creato il Ristorante Punta, un ristorante di ispirazione napoletana a Barcellona che prepara pizze in stile napoletano contemporaneo con farine speciali come la Petra. È a Barcellona da 17 anni e sa bene come introdurre e vendere prodotti italiani, come il vino e il cibo. Il ristorante ha un'atmosfera divertente e giovanile e Ivan vuole aprirne un altro a Barcellona quest'anno e poi uno a Madrid tra due anni.
__
LA PIZZA DI SIMONE GUIDO DA FELTRE A BARCELLONA
Simone Guido, originario di Feltre, in Italia, è arrivato a Barcellona nel 2008 e si è dedicato alla mixologia e alla preparazione di cocktail, aprendo il suo cocktail bar nel centro della città e poi espandendosi con il progetto di consegna Pim Pam Pizza nel 2021.
Simone Guido, originario di Feltre, in Italia, è arrivato a Barcellona nel 2008 e si è dedicato alla mixologia e alla preparazione di cocktail, aprendo il suo cocktail bar nel centro della città e poi espandendosi con il progetto di consegna Pim Pam Pizza nel 2021.
__
GARDEN PIZZA: PASSIONE, SOSTENIBILITÀ E SUCCESSO
Garden Pizza, gestita da Nacho Nunes, è nata cinque anni fa in un ex vivaio e attualmente conta cinque pizzerie, con l'intenzione di aprirne altre due o tre quest'anno. Sono specializzati in pizze napoletane di alta qualità con un tempo di lievitazione di 48-72 ore, utilizzando la farina Petra e promuovendo un'atmosfera che unisce il giardinaggio alla gastronomia.
Garden Pizza, gestita da Nacho Nunes, è nata cinque anni fa in un ex vivaio e attualmente conta cinque pizzerie, con l'intenzione di aprirne altre due o tre quest'anno. Sono specializzati in pizze napoletane di alta qualità con un tempo di lievitazione di 48-72 ore, utilizzando la farina Petra e promuovendo un'atmosfera che unisce il giardinaggio alla gastronomia.
__
LA PIZZA DI JULIO GOMEZ NADAL A PINEDA DE MAR E BARCELLONA
Julio è il fondatore e lo chef di Cruel Pizza, un progetto familiare nato durante la pandemia che unisce il suo amore per il pane e la pizza. Hanno iniziato con un take away a Pineda de Mar nel 2021, ottenendo rapidamente il riconoscimento e aprendo il loro primo ristorante a Barcellona nel 2023.
Julio è il fondatore e lo chef di Cruel Pizza, un progetto familiare nato durante la pandemia che unisce il suo amore per il pane e la pizza. Hanno iniziato con un take away a Pineda de Mar nel 2021, ottenendo rapidamente il riconoscimento e aprendo il loro primo ristorante a Barcellona nel 2023.
__
L'ITALIA DEI FRATELLI FIGURATO A MADRID
Vittorio e suo fratello Riccardo, originari del sud Italia, hanno aperto la loro prima pizzeria a Madrid nel 2017 e hanno ampliato la loro attività con un'altra sede chiamata Trattoria Popolare.
Vittorio e suo fratello Riccardo, originari del sud Italia, hanno aperto la loro prima pizzeria a Madrid nel 2017 e hanno ampliato la loro attività con un'altra sede chiamata Trattoria Popolare.
PETRA srl - via Roma 49 - 35040 Vighizzolo d'Este (PD) Italia IT03968430284