Il 17 gennaio, in occasione del World Pizza Day, si celebra il successo globale della pizza, che in Italia sta vivendo una nuova valorizzazione, superando l'antica percezione di piatto modesto della ristorazione.
CERCA
Il 17 gennaio, in occasione del World Pizza Day, si celebra il successo globale della pizza, che in Italia sta vivendo una nuova valorizzazione, superando l'antica percezione di piatto modesto della ristorazione.
Ci viene spesso raccontato di come gli inizi delle professioni legate al mondo enogastronomico nascano dalla passione. A volte, però, non si tratta solo di questo. A volte la spinta può arrivare dalla pura e semplice necessità di lavorare. Come nella storia di Francesco Pellegrino
“Questo riconoscimento per me è motivo di grande orgoglio, è il coronamento di anni di impegno, di lavoro e di studio, di continue sperimentazioni sugli impasti e sulle lievitazioni, di ricerca costante sulle materie prime, di evoluzione sul prodotto. Ma soprattutto è un incentivo a migliorare ancora”. Davide Di Bilio
Un cambio di rotta, una rivoluzione: la filosofia creativa de I Tigli di San Bonifacio ha modificato radicalmente in Italia il concetto stesso dell’alimento più conosciuto e amato del mondo
Ecco quali sono gli obiettivi dell'azienda Petra Molino Quaglia, che con le sue farine e Il Laboratorio - Scuola del Molino, è protagonista dell'arte bianca.
Il Pastry Best è tornato. Ancora una volta la scuola di Petra Molino Quaglia ci porta all’interno del mondo dolce, con la settima edizione del simposio tecnico sulla pasticceria italiana contemporanea.
Benigno Dal Dosso, known as Mino, never stops. An Ais sommelier struck by a passion for food, he is now a restaurant entrepreneur who makes pragmatism his strength...
Un’incubazione di creatività, logica e tecnica, un motore perennemente attivo, che da anni rivoluziona e ribalta i dogmi della pizza. Dove? Potreste pensare a Milano o Roma, ma sbagliereste...
Non si ferma mai Benigno Dal Dosso, per tutti Mino. Sommelier Ais folgorato dalla passione per il cibo, oggi è un imprenditore della ristorazione che fa del pragmatismo la sua forza...
I Fratelli Paolo e Vito Aurite (37enne l'uno e 34enne l'altro) della pizzeria "Pizzika" a Mascalucia (Catania) hanno voluto immolarsi in un salto di qualità...
Lievità è un nome ben augurale per un brend di pizzerie che, dal 2015 a oggi, ha continuato a lievitare e moltiplicarsi in quel di Milano...
On the 7th of November 2012, on the occasion of the 7th edition of PizzaUp in Vighizzolo d'Este, Chiara Quaglia and myself, together with eight of the most accredited representatives of Italian journalist and culinary critics, opened a debate on the future of Italian pizza....
Nel 2012 nacque un movimento nel mondo della pizza, incardinato su 10 intenti di crescita qualitativa e culturale, senza le briglie di una tradizione che escludeva la creatività. Il decennale cade mentre in tv ci s'attribuisce meriti e si fa confusione...
10 anni fa 1 molino, 8 giornalisti e 80 pizzaioli hanno scritto il futuro della pizzeria con il Manifesto della Pizza Italiana Contemporanea
Occuparsi di panificazione oggi non è più solo acquisire esperienza nelle tecniche di lavorazione di un prodotto presente in quasi tutte le culture del mondo...
La scelta della farina giusta è una “cosa seria” perché la sua qualità, oltre a contribuire ad ottenere un prodotto finale corretto, sia da un punto di vista del risultato quanto nutrizionale, aiuta a valorizzare il lavoro stesso di la usa...