Naturale, pulita, stabile e costante come nessun'altra. Petra 6384 è la farina ideale per la realizzazione di grandi lievitati ad arte
CERCA
Naturale, pulita, stabile e costante come nessun'altra. Petra 6384 è la farina ideale per la realizzazione di grandi lievitati ad arte
Pizza & cocktails at Elementi, the pizzeria-cocktail bar born in Barberino di Mugello (via del Pozzo 13) and now also in Prato (via Agnolo Firenzuola 33)
Pizza & cocktail ai tavoli di Elementi, la pizzeria-cockteleria nata a Barberino di Mugello (via del Pozzo 13) e ora anche a Prato (via Agnolo Firenzuola 33)
...la Rosa delle Valli è il dolce connubio di due grandi tradizioni, quella bresciana con l'inebriante torta di rose e quella friulana con l'inconfondibile gubana...
La ricetta rivisitata dal pasticcere Matteo Dolcemascolo per facilitare coloro che, senza essere lievitisti esperti, vogliono provare a preparare la Colomba di Pasqua in casa...
Buone farine Petra e controllo delle temperature sono tra i consigli di Matteo Dolcemascolo per realizzare in casa, senza farsi tradire dal clima instabile di primavera, una colomba pasquale che merita di essere trattata come un buon vino
Per Pasqua provate a cimentarvi con la ricetta della colomba classica del Maestro Morandin
I consigli di Francesca Morandin per far lievitare la Colomba di Pasqua anche a casa con lievito madre e farine Petra
Salvatore Gargano "Panificio Gargano" - Palermo 1 Spicchio Gambero Rosso - ha risposto alla chiamata di Petra ed Expo Cook come artefice della Rosticceria Siciliana, sia grande che mignon...
Per festeggiare la Giornata della Donna ieri, all'Expocook 2023" padiglione Petra, sì è cominciato con entusiasmo con la pastry chef Giordana Chifari...
Bruno Armenia della "Pasticceria Bruno Finest Siciliani Tastes" - Ispica ha un'attività segnalata da Petra con una consistente storicità che risale al 1972...
Dalla fugassa al panettone si passa in un battibaleno, in alcune zone Veneto. Quella di Ponte di Brenta, sobborgo della zona Est di Padova ormai diventato un quartiere a tutti gli effetti della città patavina, è una di queste...
“Cortina è un vero paradiso dei gourmet”. Lo scrive l’ufficio informazione turistica delle Dolomiti in una delle pagine del sito dedicate a Cortina d’Ampezzo...
Il pizzaiolo di Este (che ha aperto da pochi giorni anche un corner a Padova) è ormai un super-esperto anche di grandi lievitati, che produce tutto l'anno. Le novità di questo periodo festivo? Il pandoro e il nuovo panettone al caffè...
Emozione. All’ennesima potenza. La mollica filante, il morso scioglievole e il profumo inconfondibile, quintessenza del Natale italiano, che sin da piccoli diventa quello della festa...
Mirandola, Bassa Modenese. Alla Pasticceria Busuoli il panettone artigianale è di casa da 15 anni. «Tempo addietro eravamo davvero in pochi a produrli. Noi puntiamo molto sul lievito madre e su tutti i lievitati, dalla prima colazione alle focacce»...
C’è un posto in Italia dove il dolce di Natale non è il panettone. È l’Alto Adige. Qui il grande lievitato italiano rivaleggia con lo zelten tirolese, preparato con frutta secca...
Particolare mix di farine, ingredienti ricercati... È un inno all'artigianalità e alla naturalità: «La scadenza? La nostra è di 4 settimane al massimo. Se un cliente deve mangiare il panettone a Natale, il nostro consiglio è di acquistarlo il 15 dicembre»
Il re delle feste di Dolciarte, pasticceria ad Avellino, delizia in tutte le stagioni, anche in versione salata
Lucca Cantarin, titolare della Pasticceria Marisa e Petra Selected Partner, propone la sua ricetta realizzata con la farina Petra 6384