La capacità di abbracciare cose diverse, ma complementari, le radici, la condivisione del cibo. Lo potremmo racchiudere in questi concetti Paolo Manara,chef e patron di Sciara Pizzeria Vulcanica a Catania
CERCA
La capacità di abbracciare cose diverse, ma complementari, le radici, la condivisione del cibo. Lo potremmo racchiudere in questi concetti Paolo Manara,chef e patron di Sciara Pizzeria Vulcanica a Catania
Si può andare sempre oltre, anche nella pizzeria. Ma è partendo dalle basi, dai capisaldi del lavoro, che si ritrova la strada giusta
Assaporando il piatto italiano per antonomasia, si indaga come due universi apparentemente lontani, condividano punti in comune, intorno al fil rouge della creatività...
Il teatro può offrire preziose lezioni, anche se confrontato con altri ambiti, come ad esempio quello delle pizzerie. Le dinamiche coinvolte spesso presentano similitudini sorprendenti. L'approfondimento del tema con l'autrice e attrice Laura Curino
Non sempre si hanno i geni di famiglia a guidarci verso il futuro. A volte il destino compie degli strani giri e ci raggiunge su altre strade, su angolazioni diverse che magari non avevamo preso neppure in considerazione...
Un racconto sull’evoluzione della pizza attraverso le sue declinazioni artistiche e culturali, in compagnia di personaggi del mondo dell’arte e della cultura. Nella quinta puntata, ospite il violoncellista Mario Brunello
Mario Brunello è forse il violoncellista italiano più virtuoso dei nostri tempi e abbiamo cercato di capire insieme a lui quanto possa esserci di creativo nel suonare la musica di altri, così come capita in cucina
Mantenere identità e autenticità nel proprio progetto imprenditoriale è un passaggio chiave per i giovani professionisti della pasticceria e saper trasmettere questi valori ai consumatori è fondamentale
Il 12 e 13 Giugno 2024, a Villa Riso a Mondello (Palermo) si apre la prima edizione del progetto che riunisce le giovani generazioni dei professionisti del mondo del cibo e del vino, per un confronto costruttivo sulla nuova enogastronomia, sulla mixology e sull’hôtellerie
Il 12 e 13 giugno 2024, a Villa Riso a Mondello, si aprirà la prima edizione di Sicilia Gastronomika Festival...
Il 12 e 13 Giugno 2024, a Villa Riso a Mondello (Palermo) si apre la prima edizione del Festival di Gastronomika – Sicilia
Quale assonanza ci può essere tra la pizza e un concerto? Abbiamo provato a capirlo con il Maestro Diego Basso, che ci ha spiegato cosa significa dirigere un’orchestra e quanto lavoro c’è dietro. Proprio come nel caso di una pizza ben fatta
Protagonista del quarto episodio, disponibile su Spreaker da martedì 14 maggio, è Diego Basso, direttore di orchestre nazionali e internazionali che collabora con importanti artisti italiani e stranieri.
Protagonista del quarto episodio, disponibile su Spreaker da martedì 14 maggio, è Diego Basso, direttore di orchestre nazionali e internazionali che collabora con importanti artisti italiani e stranieri.
La rivoluzione può partire anche dalla pizza. Dalla disobbedienza alle regole scritte, dalla voglia di far proprio un processo e modificarlo per creare qualcosa di diverso...
In Italia siamo abituati ad abbinare la bevanda nera per eccellenza alla colazione o al dopo pasto. E se invece ci spingessimo oltre? Basta conoscere la materia prima e affidarsi agli esperti
L’annuncio è avvenuto nel corso delle due masterclass che Petra Molino Quaglia ha tenuto a Disquisito: la prima, a cura di Chiara Quaglia dal titolo “Come si fa la farina”, e la seconda, condotta da Piero Gabrieli, intitolata “Tutto quello che sai sui grani antichi (probabilmente) è sbagliato”.
Con i nuovi volti delle terre italiane, tra il sogno della pizza agricola al recupero delle vigne abbandonate, si è conclusa la tre giorni di talk ed eventi per festeggiare i dieci anni del Mercato Centrale
‘A Spicchi’, il podcast de Linkiesta Gastronomica ospita l’illustratrice Giulia Zoavo: il suo racconto tra New York e arte.
Protagonista del terzo episodio, disponibile su Spreaker da martedì 9 aprile, è Giulia Zoavo, grafica, illustratrice e amante della cultura pop che con le sue immagini vettoriali, dinamiche e colorate ha conquistato anche il The New York Times.