Assaporando il piatto italiano per antonomasia, si indaga come due universi apparentemente lontani, condividano punti in comune, intorno al fil rouge della creatività...
CERCA
Assaporando il piatto italiano per antonomasia, si indaga come due universi apparentemente lontani, condividano punti in comune, intorno al fil rouge della creatività...
Il teatro può offrire preziose lezioni, anche se confrontato con altri ambiti, come ad esempio quello delle pizzerie. Le dinamiche coinvolte spesso presentano similitudini sorprendenti. L'approfondimento del tema con l'autrice e attrice Laura Curino
Un racconto sull’evoluzione della pizza attraverso le sue declinazioni artistiche e culturali, in compagnia di personaggi del mondo dell’arte e della cultura. Nella quinta puntata, ospite il violoncellista Mario Brunello
Mantenere identità e autenticità nel proprio progetto imprenditoriale è un passaggio chiave per i giovani professionisti della pasticceria e saper trasmettere questi valori ai consumatori è fondamentale
Il 12 e 13 Giugno 2024, a Villa Riso a Mondello (Palermo) si apre la prima edizione del progetto che riunisce le giovani generazioni dei professionisti del mondo del cibo e del vino, per un confronto costruttivo sulla nuova enogastronomia, sulla mixology e sull’hôtellerie
Il 12 e 13 giugno 2024, a Villa Riso a Mondello, si aprirà la prima edizione di Sicilia Gastronomika Festival...
Protagonista del quarto episodio, disponibile su Spreaker da martedì 14 maggio, è Diego Basso, direttore di orchestre nazionali e internazionali che collabora con importanti artisti italiani e stranieri.
Quale assonanza ci può essere tra la pizza e un concerto? Abbiamo provato a capirlo con il Maestro Diego Basso, che ci ha spiegato cosa significa dirigere un’orchestra e quanto lavoro c’è dietro. Proprio come nel caso di una pizza ben fatta
Protagonista del quarto episodio, disponibile su Spreaker da martedì 14 maggio, è Diego Basso, direttore di orchestre nazionali e internazionali che collabora con importanti artisti italiani e stranieri.
L’annuncio è avvenuto nel corso delle due masterclass che Petra Molino Quaglia ha tenuto a Disquisito: la prima, a cura di Chiara Quaglia dal titolo “Come si fa la farina”, e la seconda, condotta da Piero Gabrieli, intitolata “Tutto quello che sai sui grani antichi (probabilmente) è sbagliato”.
Protagonista del terzo episodio, disponibile su Spreaker da martedì 9 aprile, è Giulia Zoavo, grafica, illustratrice e amante della cultura pop che con le sue immagini vettoriali, dinamiche e colorate ha conquistato anche il The New York Times.
‘A Spicchi’, il podcast de Linkiesta Gastronomica ospita l’illustratrice Giulia Zoavo: il suo racconto tra New York e arte.
Dalla passione per la musica al teatro: la storia della prima ballerina della Scala suggerisce un parallelismo tra il cibo e la danza, in cui creatività, determinazione e tecnica uniscono punti solo apparentemente distanti tra loro
La pizza può andare sulle punte? È questa la domanda da cui prende il via la seconda puntata di “A spicchi”, che esplora il rapporto tra pizza e ballo.
Il Pastry Best è tornato. Ancora una volta la scuola di Petra Molino Quaglia ci porta all’interno del mondo dolce, con la settima edizione del simposio tecnico sulla pasticceria italiana contemporanea.
Torna il Pastry Best, il simposio tecnico esperienziale sulla pasticceria italiana contemporanea, organizzato ogni anno dalla scuola di Petra Molino Quaglia e giunto alla settima edizione.
Pizza e creatività. Un punto di vista raccontato davanti a una tavola apparecchiata. Chiacchiere tra piatti e cornicioni da addentare...
Dal 13 febbraio è disponibile su Spreaker ‘A spicchi’: prima ospite Giovanna Castiglioni, figlia del designer e architetto Achille.
Nel corso di sei puntate, la Direttrice della testata, Anna Prandoni, racconterà l’evoluzione del gustoso e affascinante mondo della pizza insieme a ospiti provenienti dal mondo dell’arte e della cultura...
Conto alla rovescia per un’altra edizione del simposio tecnico esperienziale sulla pasticceria italiana contemporanea. Pastry Best è organizzato ogni anno dalla scuola di Petra Molino Quaglia e quest’anno andrà in scena il 19 e il 20 febbraio.