I corsi e gli obiettivi di Petra Feel

I corsi e gli obiettivi di Petra Feel

Un'iniziativa formativa completa e innovativa, che pone al centro la persona e il suo sviluppo professionale e sociale. L'enfasi sull'approccio olistico, la sostenibilità, la valorizzazione del prodotto e l'interazione con la natura la rendono unica nel panorama della formazione nel settore alimentare. Il progetto mira a fornire competenze tecniche e, nello stesso tempo, a ispirare un cambiamento di mentalità e un approccio più consapevole e responsabile nei confronti del cibo e dell'ambiente.


1. Dalle erbe spontanee alla tavola

  • Obiettivo: Questo corso mira a far conoscere e raccogliere ingredienti selvatici direttamente nel loro ambiente naturale, per poi utilizzarli in preparazioni culinarie.
  • Metodologia: Il corso include un'escursione sui Colli Euganei per identificare erbe, radici, funghi e fiori, seguita da un laboratorio pratico dove questi ingredienti vengono trasformati in impasti. L'esperienza culmina con la degustazione delle ricette messe a punto da Simone Padoan e realizzate insieme ai partecipanti del corso.
  • Docenti: Simone Padoan, esperto di pizza e lievitati, e Valeria Margherita Mosca, antropologa, ricercatrice, ambientalista, guida escursionistica ed esperta di etnobotanica.
  • Risultati attesi: I partecipanti imparano a riconoscere e utilizzare ingredienti selvatici, sviluppando una connessione con la natura e acquisendo nuove competenze in cucina.
2. Aperitivo in Bakery
  • Obiettivo: Questo corso è pensato per ampliare l'offerta di forni e panifici, introducendo il concetto di aperitivo analcolico, con un'attenzione particolare a un pubblico giovane.
  • Metodologia: Il corso si concentra sulla creazione di impasti a lievito madre adatti all'aperitivo, con tecniche di cucina che sfruttano il pane, anche quello avanzato. Si esplorano anche bevande analcoliche e mocktail.
  • Docenti: Pier Giorgio Parini, cuoco con una visione circolare e sostenibile, e Massimo Quaglia, esperto di pane e lievitati.
  • Risultati attesi: I partecipanti imparano a creare un'offerta di aperitivo coerente con l'identità della bakery, utilizzando tecniche innovative e sostenibili.
3. Dal lievito: Panettone, Pandoro e Colomba in 36 ore
  • Obiettivo: Questo corso si propone di fornire un approccio scientifico alla produzione di lievitati iconici come panettone, pandoro e colomba.
  • Metodologia: Il corso si basa su dati oggettivi come pH, temperatura e attività dell'acqua, per una gestione del lievito madre più consapevole e controllata. L'obiettivo non è insegnare un metodo specifico, ma trasmettere un approccio scientifico.
  • Docenti: Luca Giannino, tecnologo alimentare e ricercatore nel settore dei lieviti, e Davide Ferrante, pasticciere esperto in lievitati.
  • Risultati attesi: I partecipanti apprendono a gestire il processo di produzione dei lievitati in modo scientifico e sostenibile, mantenendo la creatività nelle farciture.
4. La nuova frontiera della pasticceria vegetale
  • Obiettivo: Questo corso si concentra sull'esplorazione del dessert vegetale, inteso come punto finale di un percorso gastronomico che deve essere coerente con la proposta gastronomica complessiva.
  • Metodologia: Il corso inizia con lezioni online sulle tecniche di base della pasticceria vegetale, per poi culminare in due giorni di laboratorio pratico con un focus sulla frutta e la verdura e le loro possibilità di trasformazione.
  • Docenti: Davide Ferrante per le lezioni online e Corrado Assenza, maestro pasticciere noto per la sua visione olistica del cibo, per la parte pratica.
  • Risultati attesi: I partecipanti imparano a creare dessert vegetali innovativi, esplorando le potenzialità degli ingredienti e sviluppando un approccio creativo alla pasticceria.
5. La sostenibilità nel piatto (e nella sala)
  • Obiettivo: Questo corso esplora il concetto di sostenibilità in ambito ristorativo, dalla gestione degli ingredienti all'organizzazione della sala.
  • Metodologia: Il corso offre una visione integrata della sostenibilità, considerando aspetti ambientali, sociali e intellettuali. Il corso si concentra su pratiche sostenibili per la preparazione della pizza e la gestione degli impasti.
  • Docenti: Tommaso Venturini, coach e responsabile di sala, Silvia Banterle, chef, e Pierangelo Chifari, imprenditore e lievitista.
  • Risultati attesi: I partecipanti acquisiscono una visione olistica della sostenibilità, imparando a integrare pratiche sostenibili nel proprio lavoro e a comunicare questi valori ai clienti.

PETRA srl - via Roma 49 - 35040 Vighizzolo d'Este (PD) Italia IT03968430284

PETRA srl - Vighizzolo d'Este (PD) IT03968430284