12 e 13 maggio 2025

La sostenibilità nel piatto: ricette, cucina ed esperienze di sala per conquistare nuovi clienti

12 e 13 maggio 2025

La sostenibilità nel piatto: ricette, cucina ed esperienze di sala per conquistare nuovi clienti


- Esplorazione del concetto di sostenibilità in cucina e in sala.
- Focus sulla crescita delle persone, sulla consapevolezza del presente, sulla crescita delle competenze e sul coinvolgimento nei valori aziendali.
- Ricette di cucina sostenibile.

Docenti: Tommaso Venturini, Silvia Banterle e Pierangelo Chifari.


Non è solo questione di rispetto per l’ambiente, auto elettriche e pannelli solari. Il concetto di sostenibilità è ben più ampio. È un modus operandi e cogitandi, è un valore da alimentare e da trasmettere. È un modo di intendere e vedere il mondo. “La sostenibilità presuppone un approccio integrato e sinergico. E per generare valore nel lungo periodo occorre considerare tutte le dinamiche: da quella finanziaria a quella ambientale, da quella sociale e quella intellettuale, passando dal fattore umano”, afferma Tommaso Venturini nell’ultima edizione veneziana di PizzaUp. Tommaso che, insieme alla compagna e chef Silvia Banterle, guida il ristorante (con camere) Stilla: come una goccia delicata, gentile e impercettibile che, inesorabilmente, lascia una traccia nella veronese Colognola ai Colli. “Ma soprattutto per rendere un’azienda sostenibile bisogna far crescere le persone. Come? Mettendo a fuoco la consapevolezza: perché la brigata deve essere allineata alla strategia, tenendo dei comportamenti coerenti. Implementando le competenze: perché i collaboratori vanno allenati, formati e stimolati, anche portandoli al di fuori del ristorante o della pizzeria. E favorendo il coinvolgimento: il che significa fiducia, responsabilità, senso di appartenenza, ascolto e comunicazione chiara e tempestiva. In sala e oltre la sala”, continua Tommaso. Coach attivo e propositivo di un altro Petra Feel, sempre il 12 e 13 maggio: La sostenibilità nel piatto (e nella sala). Complice Silvia, pronta a mettere a segno dieci topping sostenibili (per la pizza). E complice pure un imprenditore-lievitista come Pierangelo Chifari, orgoglioso di comunicare una gestione sostenibile degli impasti. Come già lui fa a Palermo: all’Archestrato di Gela e nelle tre pasticcerie che vanno sotto il nome del Signor di Carbognano. Due progetti che sanno ripescare l’energia di due figure leggendarie del passato (un colto poeta siceliota del IV secolo a.C., estimatore del mangiar bene; e un nobile del Seicento, citato da Leonardo Sciascia) per cogliere lo slancio verso il futuro. (Cristina Viggè)

PETRA srl - via Roma 49 - 35040 Vighizzolo d'Este (PD) Italia IT03968430284

PETRA srl - Vighizzolo d'Este (PD) IT03968430284