Il pane senza glutine fatto in casa con Petra 0001


Ricetta pubblicata da Tommaso Galli  nella rubrica   "Lezioni di farina" del Corriere Cucina.

Quando si scopre l’intolleranza al glutine è come – almeno in molti casi – venisse a mancare un punto fermo. Certo, si tratta di un cambiamento di abitudini alimentari non banale. Ma il pensiero di non poter mangiare più come prima nasconde altro. Forse anche la consapevolezza della perdita di alcuni gesti che ci accomunano. Come, per esempio, fare il pane in casa...

  • INGREDIENTIOpen or Close

    Per circa 16 porzioni da 80 g

    • 1000 g Petra 0001 (miscela Zeroglutine)
    • 1000 g di acqua 
    • 15 g di lievito di birra fresco 
    • 25 g di olio extravergine di oliva
    • 15 g di sale

  • PROCEDIMENTOOpen or Close


    1. Iniziate a impastare  Petra 0001 con il lievito di birra, l’olio, il sale e 2/3 dell’acqua.

    2. Quando la massa comincerà ad essere omogenea e priva di grumi, aggiungete il sale e la restante parte di acqua sempre in modo graduale sino a ottenere nuovamente una massa omogenea, di consistenza cremosa.

    3. Lasciate riposare l’impasto così ottenuto per circa 15 minuti sul banco da lavoro (Il riposo è fondamentale perché permette che la pasta prenda consistenza, diventando così più facilmente lavorabile e abbia anche una miglior resa in lievitazione e cottura).

    4. Trascorso il tempo di riposo procedete con la formatura di due panini, mettendoli poi preferibilmente a lievitare negli appositi cestini.

    5. Lasciate lievitare a una temperatura di almeno 24°C fino a che non raddoppieranno in volume e inizieranno a formarsi in superficie delle piccole crepe.

    6. A lievitazione ultimata cuocete il pane in forno statico a 220°C per circa 45 minuti.


    Note:
    - Per ottenere una crosta dorata e croccante si può cospargere la superficie del pane con dell’olio extravergine di oliva appena si finisce la formatura.


    Leggi qui il post dell’autore>


  • TABELLA NUTRIZIONALEOpen or Close

FUORI MAGAZINE
Iscriviti e ricevi per primo le novità.