My Image

IT

PETRA srl - via Roma 49 - 35040 Vighizzolo d'Este (PD) Italia IT03968430284

PETRA srl - Vighizzolo d'Este (PD) IT03968430284

Trofie con Farina Petra 8610

Le foto e i testi relativi alla lista degli ingredienti e al procedimento della ricetta pubblicati in questa pagina appartengono alle persone o siti web sotto indicati e sono consultabili nella loro versione integrale all'indirizzo impresso in colore celeste al di sotto del titolo della ricetta.
Il calcolatore delle porzioni e la tabella nutrizionale sono stati sviluppati da Petra srl.

Ricetta di: "Pasta with Grandma"

“C’è una bellezza essenziale nel preparare la pasta fresca a mano, soprattutto quando l’impasto nasce da una materia prima vera, concreta: la Petra 8610, una semola rimacinata di grano duro che racchiude tutto il sapore del cereale, macinato con cura per preservarne la forza, la fragranza e la tenuta in cottura. Con solo acqua, un pizzico di sale e un filo d’olio prende forma un impasto lavorabile e vivo, pronto a diventare trofie. Modellate una ad una, le piccole spirali di pasta accolgono un sugo semplice e pieno di carattere: pomodorini ciliegino, acciughe, aglio e basilico fresco. Un piatto che sa di casa, di Mediterraneo e di gesti tramandati”.

 

INGREDIENTI

Per 2 persone

Per la pasta

  • 200 g di farina Petra 8610 o Petra 8610 HP
  • 100 ml di acqua
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio circa di olio extravergine d'oliva

Per il sugo
  • 15 pomodori Ciliegino
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 acciughe sott'olio
  • q.b. di foglie di basilico fresco
  • q.b. di olio extravergine d'oliva
  • q.b. di sale fino

Per servire
  • q.b. di parmigiano


SPOSTA IL CURSORE PER RICALCOLARE LA RICETTA IN BASE ALLE PORZIONI.

10

PROCEDIMENTO

1. Versare la farina sul piano da lavoro, formare una fontana, creare un buco al centro e inserirvi il sale e un goccio d’olio.

2. Aggiungere l’acqua poco per volta e mescolare con la forchetta, partendo dal centro, per farla assorbire dalla farina.

3. Una volta che la farina avrà assorbito tutta l’acqua continuare ad impastare a mano fino ad ottenere un impasto sodo, liscio ed elastico.

4. Mettere a riposare l’impasto ottenuto coperto da una ciotola.

5. Intanto, in una padella larga, versare l’olio, aggiungere lo spicchio d’aglio e i filetti di acciuga. Portare sul fuoco per far dorare l’aglio e far sciogliere le acciughe.

6. Togliere dal fuoco e inserire i pomodorini ridotti a piccoli pezzi. Aggiustare di sale, riportare sul fuoco e terminare la cottura.

7. Riprendere l’impasto e schiacciarlo leggermente sul piano da lavoro, che dovrà essere pulito dalla farina. Mentre si lavora tenere l’impasto coperto per non farlo seccare.

8. Staccare dei piccoli pezzi d’impasto e farli rotolare sotto i palmi delle mani per ottenere dei cordoni lunghi e sottili.

9. Tagliare i cordoni alla lunghezza di circa 3/4 cm e formare le trofie: utilizzando un coltello a lama larga, fare una leggera pressione su una delle estremità del cordoncino, farlo rotolare sotto la lama trascinandolo verso il basso fino ad arrivare all'altra estremità, si otterrà in questo modo la classica forma avvitata.

10. Man mano che si realizzano le trofie disporle su un tagliere spolverato di farina per non farle attaccare.

11. Cuocere le trofie in acqua bollente salata per un paio di muniti, fino a quando vengono a galla.

12. Nel frattempo, nella padella con il sugo aggiungere il basilico fresco e appena la pasta sarà cotta, scolarla e versarla direttamente nella padella. Mantecare per qualche minuto sul fuoco.

13. Impiattare e terminare con una manciata di parmigiano prima di servire.


Guarda qui il post dell'autore>



CALORIE

Le percentuali negli ovali verdi rappresentano la quota del fabbisogno medio giornaliero di ciascun elemento introdotta consumando interamente la porzione indicata a sinistra.

Petra srl non si assume alcuna responsabilità circa la paternità originale della ricetta e delle foto relative alla sua preparazione. Il calcolatore delle porzioni e la tabella nutrizionale sono stati sviluppati e appartengono a Petra srl.
I testi pubblicati in questa pagina sono un estratto dell'articolo pubblicato integralmente all'indirizzo indicato sotto al titolo.
L'autore della ricetta può in ogni momento chiederci di cancellare la pubblicazione di questa pagina scrivendo all’indirizzo
marketing@farinapetra.com

VUOI RICEVERE
NOVIT
À, PODCAST E VIDEO ?

VUOI RICEVERE
NOVIT
À, PODCAST E VIDEO ?