My Image

IT

PETRA srl - via Roma 49 - 35040 Vighizzolo d'Este (PD) Italia IT03968430284

PETRA srl - Vighizzolo d'Este (PD) IT03968430284

Crostata Sacher con Farina Petra 7250

Le foto e i testi relativi alla lista degli ingredienti e al procedimento della ricetta pubblicati in questa pagina appartengono alle persone o siti web sotto indicati e sono consultabili nella loro versione integrale all'indirizzo impresso in colore celeste al di sotto del titolo della ricetta.
Il calcolatore delle porzioni e la tabella nutrizionale sono stati sviluppati da Petra srl.

Ricetta di: @cooker.girl

"Un'elegante fusione di consistenze e sapori, questa Crostata Sacher con Farina Petra 7250 reinterpreta il celebre dolce viennese con un equilibrio perfetto tra intensità e morbidezza. La base di frolla al cacao, friabile e delicata, accoglie un cuore cremoso di brownie arricchito da confettura di albicocche e golosi pezzetti di albicocca secca, regalando un contrasto irresistibile tra dolcezza e nota acidula. A completare il tutto, una sontuosa crema namelaka al cioccolato fondente, montata fino a ottenere una consistenza setosa e avvolgente. Il tocco finale di cacao e confettura esalta i sapori e dona un aspetto raffinato a questo dessert!"

 

INGREDIENTI

Per una teglia da 22 cm di diametro (si otterranno circa 8 porzioni medie)

Per la crema namelaka

  • 400 ml di panna fresca
  • 200 ml di latte
  • 250 g di cioccolato fondente
  • 1 cucchiaino di miele
  • 5 g di gelatina

Per la frolla
  • 180 g di farina Petra 7250
  • 125 g di burro morbido
  • 70 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 20 g di cacao amaro
  • Un pizzico di sale

Per il brownie
  • 125 g di cioccolato fondente
  • 80 g di burro
  • 30 ml di olio di semi
  • 50 g di farina Petra 7250
  • 60 g di zucchero
  • 50 g di gocce di cioccolato
  • 40 g di albicocche secche
  • 2 uova
  • 100 g di confettura di albicocche

SPOSTA IL CURSORE PER RICALCOLARE LA RICETTA IN BASE ALLE PORZIONI.

10

PROCEDIMENTO

Per la crema namelaka

1. Mettere la gelatina in ammollo in abbondante acqua fredda.

2. In un pentolino, versare il latte e il miele, portando il tutto a sfiorare il bollore.

3. Nel bicchiere di un frullatore a immersione, unire il cioccolato tritato e la gelatina ben strizzata, quindi versare sopra il latte caldo. Lasciare riposare per un paio di minuti.

4. Frullare per ottenere un’emulsione omogenea. Continuando a frullare, incorporare a filo la panna fredda.

5. Coprire con pellicola a contatto e riporre in frigorifero per almeno 8 ore, preferibilmente per una notte intera.


Per la frolla

1. Lavorare il burro con lo zucchero a bassa velocità in una ciotola o nella planetaria con la frusta a foglia.

2. Aggiungere l’uovo sbattuto, la farina, il cacao e il sale. Impastare brevemente e trasferire il composto sul piano di lavoro.

3. Lavorare con i palmi delle mani fino a ottenere un impasto liscio e compatto. Avvolgere nella pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero per almeno 2 ore, meglio se per tutta la notte.

4. Riprendere la frolla, tagliarla in quattro parti e impastarla velocemente per renderla malleabile.

5. Stendere la frolla su un piano leggermente infarinato a uno spessore di circa 3 mm.

6. Imburrare un anello microforato da 22 cm di diametro.

7. Coppare la base e posizionarla su una teglia rivestita con carta forno.

8. Ricavare delle strisce con la frolla avanzata per foderare i lati dello stampo, facendole aderire con cura.

9. Bucherellare la base con i rebbi di una forchetta e riporre in frigorifero o in freezer per 15 minuti.

Se si utilizza una teglia classica da crostata:

- Avvolgere la frolla attorno al matterello per trasferirla sulla teglia imburrata.
- Premere delicatamente lungo i bordi e il fondo, eliminare l’eccesso di impasto con un coltello.
- Bucherellare la base e posizionare un foglio di carta forno con legumi secchi o riso fino al bordo.

10. Cuocere in forno ventilato a 170 °C per 15-20 minuti per una cottura parziale.

11. Sfornare e lasciar intiepidire, quindi rimuovere il peso e la carta forno se utilizzati.


Per il brownie

1. Sciogliere il burro in un pentolino, prolungando la cottura fino a renderlo color nocciola. Lasciar intiepidire.

2. Montare lo zucchero con le uova in una ciotola fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

3. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria o nel microonde.

4. Incorporare l’olio di semi e il burro fuso al cioccolato, mescolando con energia per emulsionare.

5. Versare il composto ottenuto nella ciotola con le uova montate e amalgamare delicatamente.

6. Unire la farina setacciata e le gocce di cioccolato.

7. Versare il tutto nel guscio di frolla, fermandosi qualche centimetro sotto il bordo.

8. Utilizzare una sac-à-poche per inserire la confettura di albicocche e distribuire qualche pezzetto di albicocca secca all’interno del composto.

9. Infornare a 170 °C in modalità statica per 15-20 minuti.

10. Una volta cotta, lasciar raffreddare completamente.


Finitura

1. Montare la namelaka ben fredda con le fruste elettriche per renderla vellutata e leggera, facendo attenzione a non montarla eccessivamente per evitare che si separi.

2. Trasferire la crema in una sac-à-poche con la bocchetta preferita e decorare la crostata.

3. Completare con una spolverata di cacao in polvere e qualche goccia di confettura di albicocche per un tocco raffinato.


Guarda qui il post dell'autore>


CALORIE

Le percentuali negli ovali verdi rappresentano la quota del fabbisogno medio giornaliero di ciascun elemento introdotta consumando interamente la porzione indicata a sinistra.

Petra srl non si assume alcuna responsabilità circa la paternità originale della ricetta e delle foto relative alla sua preparazione. Il calcolatore delle porzioni e la tabella nutrizionale sono stati sviluppati e appartengono a Petra srl.
I testi pubblicati in questa pagina sono un estratto dell'articolo pubblicato integralmente all'indirizzo indicato sotto al titolo.
L'autore della ricetta può in ogni momento chiederci di cancellare la pubblicazione di questa pagina scrivendo all’indirizzo
marketing@farinapetra.com

VUOI RICEVERE
NOVIT
À, PODCAST E VIDEO ?

VUOI RICEVERE
NOVIT
À, PODCAST E VIDEO ?