Petra Molino Quaglia

Petra è la farina che tramanda il sapere della famiglia Quaglia, oggi alla quarta generazione di mugnai, che hanno unito la forza della cultura alla precisione della tecnologia più avanzata.
Petra è la scelta naturale di chi cerca l’eccellenza vera, fatta di origini selezionate, filiera trasparente e valori umani. Petra nasce per dare forza a chi lavora con le mani e con la testa: panettieri, cuochi, pizzaioli, pasticcieri.
Con progetti che migliorano l’agroalimentare italiano, una scuola che forma le nuove generazioni, eventi che accendono idee.
Ogni sacco di farina Petra è un pezzo di cultura materiale, ogni impasto è il frutto di una visione che mette insieme territorio, sostenibilità e futuro.

Petra è la farina differente per chi vuole fare la differenza.

Adotta un Raccolto

Partecipa alla nascita di nuovi grani

Petra Feel

Lezioni esperienziali per scendere nei dettagli

Petra è diversa, ecco perché
Alto contenuto proteico
Alta capacità di assorbimento dell'acqua
Stabilità assoluta durante l'impasto
Stabilità fermentativa ineguagliabile
Gusto e profumo autentici
 
Entra nel molino, a tempo di musica
La musica delle macchine si fonde con il ritmo di un grande percussionista: il lavoro del mugnaio diventa arte, dentro un molino che suona come uno strumento che dà vita a quell'arte. Quale modo migliore per visitare il molino di Petra attraverso questo video e condividere la connessione potente che si crea tra macchina ed essere umano.

Trilok Gurtu nell'antico molino della Famiglia Quaglia
musica di Trilok Gurtu
Riprese e montaggio video di Fabio Tabacchi
Mix audio di Carlo Cantini
All Rights Reserved (2023)

Entra con noi nel cuore del molino. Chiudi gli occhi, o meglio: aprili e ascolta. Il ritmo delle macine che girano, il respiro della farina, il passo lento dei sacchi che si riempiono. Ogni suono ha una sua intensità, una sua cadenza. È una partitura invisibile, fatta di gesti antichi e di tecnologia pulsante. Immagina di attraversare questo spazio accompagnato dalle percussioni di Trilok Gurtu, il più grande percussionista vivente. Le sue mani seguono i battiti delle macchine, danzano con il sussurro del grano che scende, si intrecciano con il rullare della farina che cade nei setacci. Non è musica aggiunta: è musica nata dentro il molino. Una fusione spontanea tra uomo e ambiente, tra artigianalità e visione. Il ritmo naturale del lavoro, amplificato dalla sensibilità di chi sa ascoltare. Con questa esperienza ti invitiamo a vedere il molino non solo come un luogo di produzione, ma come un organismo vivo, dove il tempo è scandito dal suono e ogni granello di farina porta con sé una vibrazione.

Ascolta. Guarda. Entra.
Il viaggio comincia da qui.
Chi è Trilok Gurtu >
X
Neogranìa: il progetto di Petra Molino Quaglia per la sostenibilità della filiera agroalimentare
Il contributo attivo di un'intera filiera alla generazione di nuovi grani autoctoni figli di popolazioni evolutive-collettive

Il Custode dei Semi Giuseppe Li Rosi
estratto dal documentario "La memoria del grano"
Produzione - Petra Molino Quaglia, Nonna Live Production
Produzione Esecutiva - Italy Unlocked Film
Autrice - Chiara Nicolanti
Regia - Enrico M. Paolini

Neogranìa è il progetto di Petra Molino Quaglia per costruire una filiera agroalimentare sostenibile, tracciabile e identitaria. Partito dalla Sicilia con un meccanismo di "adozione" di specifici raccolti, e oggi attivo in 9 regioni d’Italia, Neogranìa mette in connessione agricoltori, mugnai e artigiani in un percorso condiviso che valorizza la biodiversità del grano e ne racconta l’origine, creando un sistema di relazioni mutuamente vantaggiose tra gli attori della filiera, l'ambiente di coltivazione e quello di lavoro.
La farina Petra Evolutiva che nasce con questo progetto è molto più di una materia prima: è un ingrediente d'annata con un volto, una storia, un valore da raccontare.
Leggi di più >
X
Mamapetra®: fare il pane, vivere meglio
La seconda puntata di un progetto di vita in equilibrio con un lavoro scelto per passione

Il diario di una giovane baker
Produzione - Petra Molino Quaglia
Riprese e montaggio - Francesca Paluan
All Rights Reserved (2025)

Le farine Petra delle linee ASM e HP nascono per aiutare una nuova generazione di fornai panificatori e pasticcieri a costruire il proprio mestiere con consapevolezza, creatività e uno stile di vita più equilibrato. Dal 2014, con il progetto Mamapetra, Petra Molino Quaglia accompagna giovani che vogliono intraprendere il mestiere del fornaio con uno sguardo nuovo: fare pane di qualità, vivere relazioni positive e trovare il giusto equilibrio tra lavoro e vita privata. Oggi questa visione prende voce nel diario di Irene, giovane baker che cresce nei laboratori di Università della Farina a stretto contatto del molino. Attraverso la sua esperienza, raccontiamo come le farine Petra possano diventare la base per aprire una bakery di nuova generazione: sostenibile, creativa, leggera da vivere.

Perché, detto con le parole di Irene, fare il pane è un mestiere bellissimo. Ma lo è ancora di più se si riesce a vivere bene, anche fuori dal forno.
Leggi il diario >
X
Petra nata sostenibile nel 2006
Dalla visione di una farina come specialità e non più come commodity, alla certificazione Equiplanet: un percorso di sostenibilità a 360° che riflette i valori autentici di Petra Molino Quaglia, oggi l’unico molino italiano con una certificazione di sostenibilità specifica per la filiera agroalimentare.

"Nel 2006 ho avuto il forte desiderio di riportare in auge l'antica farina macinata a pietra di mio nonno Angelo e di mio padre Annito, sfruttando la secolare esperienza molitoria e le conoscenze tecnologiche della nostra famiglia."

Chiara Quaglia | Leggi l'intervista integrale >

Mugnai di famiglia ultracentenaria

Storia di Petra La Farina

"Petra è nata senza compromessi, con l'obiettivo di essere la prima specialty flour diversa dalle farine trattate come commodity. È naturale, pulita e gustosa ed è il frutto di un rapporto diretto con gli agricoltori. Inoltre, rimane stabile nelle sue prestazioni, riducendo i costi per chi la utilizza e migliorando l'aspetto e il gusto dei prodotti da forno."

Chiara Quaglia | Leggi l'intervista integrale >

Il Grano migliore nelle Mani migliori

Petra La Farina

Il Grano migliore nelle Mani migliori

"Nel tempo, Petra è diventata un progetto culturale, condividendo i valori della mia famiglia e coinvolgendo panettieri, pasticceri e pizzaioli in esclusivi corsi di formazione tecnica su lieviti e impasti. Così è nato il club dei Petra Selected Partner."

Chiara Quaglia | Leggi l'intervista integrale >

Ecco la mappa di chi ha le mani in pasta

Petra Selected Partner

Ecco la mappa di chi ha le mani in pasta

Petra è la farina nata per aprire nuovi orizzonti. Oggi, come in principio, siamo consapevoli che solo l'ascolto permette di essere al passo con i tempi. E dall'ascolto dei nostri clienti nascono sempre nuovi spunti di qualità. Iscriviti alle newsletter di Petra per conoscere subito le novità e le storie di tanti come te >

Se nel frattempo vuoi aprire un canale diretto con noi, entra nella sezione del nostro agente digitale con un click >

Petra è la farina nata per aprire nuovi orizzonti. Oggi, come in principio, siamo consapevoli che solo l'ascolto permette di essere al passo con i tempi. E dall'ascolto dei nostri clienti nascono sempre nuovi spunti di qualità. Iscriviti alle newsletter di Petra per conoscere subito le novità e le storie di tanti come te.

Se nel frattempo vuoi aprire un canale diretto con noi, entra nella sezione del nostro agente digitale con un click >

 

Certificazioni di Qualità sul Prodotto clic su ognuna per ingrandire

PETRA srl - via Roma 49 - 35040 Vighizzolo d'Este (PD) Italia IT03968430284

PETRA srl - Vighizzolo d'Este (PD) IT03968430284

Chat Bot